Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2131 a 2145 di 4985)
Recensione su «Conflitto e identità nella lettera ai Romani. Il conflitto...»
a cura di Salesianum della rivista In questo studio di 14 capitoli sulla lettera ai Romani, pubblicato in inglese nel 2003, Esler, professore di Critica Biblica all’Università di St. Andrews in Scozia, ed editore di numerosi studi sul cristianesimo delle origini, mira a illustrare le caratteristiche distintive che... |
Recensione su «Ponzio Pilato. Storia e interpretazione»
a cura di Salesianum della rivista Per i cristiani Ponzio Pilato è il nome più noto dei governatori romani, essendo menzionato in ogni formula di Credo, che si recita nelle loro Liturgie. Tracce di sua nobiltà sono state intraviste nella famiglia Pontia, o negate seguendo il significato della parola pileus,... |
Recensione su «Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo»
a cura di Salesianum della rivista Quando nel 1975 morì il sacerdote svizzero Maurice Zundel, l’editorialista di un giornale elvetico scrisse: «chi oserà il rischio di scrivere la sua vita?». Claudio Dalla Costa, già autore del volume Scommessa sull’uomo (Elledici, Leumann [Torino]... |
Recensione su «Il postino fedele»
a cura di Humanitas della rivista Questo nuovo lavoro di Rosita Copioli segna un’evoluzione lungo il percorso di una delle voci più intense della poesia italiana contemporanea, già autrice delle raccolte Splendida lumina solis (Forum, Forlì 1979), Furore delle rose (Guanda, Parma 1989), Elena... |
Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al...
Morcelliana Edizioni
(luglio 2008, 656 p.)
Recensione su «Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al...»
a cura di Humanitas della rivista L’autore presenta una rimeditazione delle idee già espresse nell’Idea del destino nel pensiero antico (1) sul tema del destino dall’antichità pagana all’insorgere del giudaismo, prima, e del pensiero cristiano, poi. La connessione tra paganesimo e... |
Recensione su «Un evangelico nel lager. Fede e impegno civile nella vita di...»
a cura di Humanitas della rivista La fotografia in copertina rimanda l’immagine di una coppia elegante, serena e affiatata; la lettura del volume ad essa dedicato conferma questa prima impressione e porta a scoprire che questa serenità viene da lontano ed è frutto di un lungo cammino di crescita spirituale,... |
Recensione su «Le donne nella modernità»
a cura di Humanitas della rivista Lunga, tortuosa e ancor oggi incompiuta risulta la strada percorsa nei secoli dalle donne per ottenere il riconoscimento dei diritti civili, politici e giuridici e acquisire la pienezza della cittadinanza. All’interno di tale cammino, A. Rossi-Doria (docente di Storia delle donne in... |
Recensione su «Liturgia viva»
a cura di Humanitas della rivista Il libro propone in forma ordinata una raccolta di otto saggi pubblicati dall’autore nell’arco degli anni 1994-2005 sulle riviste francesi «Célébrer», «La Maison- Dieu» e quella belga «Lumen Vitae». Un articolo, invece, propone la... |
Recensione su «Maria Zambrano. Il dono della parola»
a cura di Humanitas della rivista Se v’è un pensiero non sistematico cui corrisponda una ricca densità teoretica, esemplare pare essere quello della filosofa andalusa María Zambrano (1904-1991), non da pochi ritenuta una fra le maggiori pensatrici contemporanee. A renderla nota in Italia fu, quasi... |
Recensione su «Paolo VI. Il coraggio della modernità»
a cura di Humanitas della rivista Castel Gandolfo, 6 agosto 1978: papa Paolo VI muore alle 21.40, per edema polmonare. «C’era davvero bisogno, a trent’anni dalla morte, di una biografia come questa», scrive il card. Tettamanzi nella Presentazione (p. 10). Non che scarseggino le pubblicazioni di stampo... |
Recensione su «La perfezione dell'amore»
a cura di Humanitas della rivista La collana «Testi» della serie «Studi storici» pubblicata dalla casa editrice valdese Claudiana, intende far conoscere al lettore italiano gli scritti dei maggiori esponenti della Riforma protestante in volumi di norma rigorosi e accurati. Con queste due nuove uscite si... |
Recensione su «Il beneficio di Cristo»
a cura di Humanitas della rivista La collana «Testi» della serie «Studi storici» pubblicata dalla casa editrice valdese Claudiana, intende far conoscere al lettore italiano gli scritti dei maggiori esponenti della Riforma protestante in volumi di norma rigorosi e accurati. Con queste due nuove uscite si... |
Recensione su «Ascoltare la Parola»
a cura di Humanitas della rivista Può essere superfluo qui indugiare sulla vicenda postconciliare, mondiale e italiana in particolare, del rinnovato e vivificante ascolto della Parola di Dio nella Chiesa cattolica: ben si sa che forse la potenza “performativa” più efficace e diffusa sul popolo di Dio... |
Recensione su «I vangeli apocrifi»
a cura di Humanitas della rivista È un dato metodologicamente assodato, almeno nella ricerca storica, che le fonti apocrife debbano affiancare quelle canoniche nella ricostruzione dei cristianesimi delle origini: associazioni come l’AELAC, studiosi come François Bovon, Enrico Norelli, Bernard Pouderon,... |
Recensione su «Secondo natura. Un poema degli elementi»
a cura di Humanitas della rivista Le osservazioni più acute sulla pala d’altare di Isenheim, dipinta agli inizi del Cinquecento da Matthias Grünewald per i malati dell’ospizio di Sant’Antonio, le dobbiamo probabilmente a Elias Canetti, per il quale il compito dell’arte non era né la... |