Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2071 a 2085 di 4985)
L’a. conduce un’analisi del linguaggio che contraddistingue i discorsi della politica in Italia dalla fine degli anni Ottanta in poi, selezionando a tal scopo i casi della Lega Nord e di quella che è stata Forza Italia. L’approccio utilizzato è quello... |
Spesso in ambito socio-sanitario s’applicano approcci specialistici diversi – medico, sociologico, economico, organizzativo-gestionale, giuridico – che, dotati di un proprio linguaggio, danno luogo ad analisi parziali e non confrontabili né relazionabili tra loro. Per... |
Recensione su «la fine delle culture nazionali? Le politiche culturali di fronte...»
della rivista Il Regno Il rapporto che intercorre tra le politiche culturali dei vari stati nazionali europei e il fenomeno della globalizzazione è uno degli snodi cruciali dell’epoca contemporanea. Il modo stesso di percepire la diversità e/o alterità – Inghilterra e Olanda da un... |
Recensione su «La salute ad ogni costo»
della rivista Il Regno Il concetto di «biopotere», quella postmoderna forma di potere cioè che si esercita sulla vita e che spiega il posto centrale attribuito alla medicina nelle nostre società (il diritto di «far vivere e lasciar morire» secondo la definizione di M. Foucault),... |
Attraverso le storie di alcuni caregiver che evidenziano il valore dell’esperienza soggettiva di chi svolge un ruolo di cura e della sua competenza specifica, il vol. si propone d’«incoraggiare interventi professionali che sappiano sostenere le relazioni informali di cura nel... |
Quattro saggi: D. Visca sulle principali protagoniste dell’etnologia religiosa con un focus sull’Africa, con il risultato di mettere in discussione l’invalso stereotipo di un ruolo femminile secondario in campo religioso; N. Mapelli sul rapporto tra donna e religione... |
Recensione su «Web 2.0. Reti di relazione»
della rivista Il Regno Manualetto per chi ancora non ha le idee chiare sul mondo di Internet oggi. A partire dal concetto di web 2.0 come «rete sociale », in cui tutti possono partecipare (c. 1), l’a. affronta in ogni capitolo un aspetto diverso: i blog o «diari in rete» (c. 2); il... |
Il movimento non violento è sorto e si è sviluppato a partire dal 1800 sull’onda della delusione provocata dalle promesse non mantenute di realizzazione di una pace perpetua. Ma – è la domanda che si pone l’a. – alla luce di un’analisi storica... |
Recensione su «L' ebraismo. Storia e identità»
della rivista Il Regno Il testo risponde alla domanda su che cosa sia l’identità ebraica. Soprattutto ci si chiede se l’ebraismo, «testimonianza senza pari della fedeltà di un popolo a se stesso e al proprio Dio» sia qualcosa di statico, basato sulla semplice trasmissione di... |
Recensione su «Nel silenzio un canto. Storie di ingiustizie, dolore e riscatti»
della rivista Il Regno «Storie amare, violente e maledette, da far serrare i pugni nelle tasche». Lo sono molte di quelle raccontate in questo libro dall’a., giornalista dalla lunga carriera nella carta stampata e in RAI, insignito di importanti riconoscimenti. Qui ci offre il racconto di azioni,... |
Il pensiero giudaico ellenistico è un fenomeno culturale sfaccettato e con confini storici e geografici non facilmente definibili. Oltre alla filosofia esso comprende la letteratura, la religione, l’apologetica o la parenesi. Storicamente l’ellenismo va dal regno di... |
La corporeità umana, di cui la sessualità costituisce un aspetto fondamentale, è al centro della ricerca di diverse discipline. Ma avvicinarsi alla sua essenza è possibile solo tramite i diversi nessi che s’intrecciano all’interno del complesso mistero... |
La nostra cultura e il nostro pensiero sono per molti aspetti debitori della mitologia greca. Sviluppando la riflessione sulla stessa linea del suo noto testo Vivere con filosofia, Ferry, intellettuale ed ex ministro francese, enuncia così il messaggio di fondo della sua rivisitazione... |
Recensione su «TeorEtica. Filosofia della relazione»
della rivista Il Regno Oggi, in Occidente, «viviamo in un contesto culturale nel quale predomina l’interesse per le minuzie piuttosto che un impegno di ampie prospettive»: è l’incipit che fa da introduzione all’ultimo vol. dell’a. in cui ri-definisce i rapporti che... |
Recensione su «Bioetica per amare la vita»
della rivista Il Regno Filo conduttore e tema ricorrente del vol. è l’amore per la vita, che costituisce l’aspetto fondamentale della natura umana e conduce l’uomo verso il bene e la piena realizzazione. Nella convinzione che tale amore per la vita vada espresso sempre, in ogni genere di... |