Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2026 a 2040 di 4985)
Recensione su «Ma voi chi dite che io sia?»
della rivista Il Regno Sono le meditazioni quaresimali di «cinque autorevoli interpreti contemporanei della vita cristiana [R. Fabris, P. Coda, G. Savagnone, E. Citterio, F. Lambiasi] che offrono altrettanti sguardi sull’inesauribile mistero di Cristo. Le differenti prospettive, biblica,... |
Recensione su «Vivere il tempo di Dio»
della rivista Il Regno Oggigiorno, spesso si vive lo scorrere del tempo come una schiavitù. L’a., carmelitano olandese, invita a capovolgere questa concezione del tempo per sposare quella autenticamente cristiana, in cui il tempo è innanzitutto un dono che misericordiosamente Dio ci fa per darci... |
Recensione su «L' umiltà del passo»
della rivista Il Regno Brevi commenti che l’a. ha scritto sulla figura di Paolo sul quotidiano Avvenire durante l’anno paolino (2008-2009). Poche righe per sintetizzare, a partire da un versetto delle sue lettere, un atteggiamento interiore e spirituale da donare ai lettori. Tratto dalla... |
Recensione su «I salmi delle ascensioni»
della rivista Il Regno Meditazioni sui Salmi (120-134) delle ascensioni – la salita verso la Città santa come simbolo dell’ascensione a Dio, cui tutti siamo chiamati – di mons. B. Forte, presentate agli esercizi spirituali diocesani di Quaresima 2010. I Salmi sono la «voce di un... |
Recensione su «La coscienza del fine»
della rivista Il Regno Il vol. si inserisce nella quarta serie della collana che pubblica organicamente i testi di G. Dossetti, quella dedicata a pensieri e appunti personali di carattere spirituale. Si propongono qui riflessioni e meditazioni da lui scritte in occasione di momenti di raccoglimento ed esercizi... |
Recensione su «Amare in condizioni difficili»
della rivista Il Regno Dopo il vol. L’amore di Dio: una dottrina difficile (GBU, Chieti 2004) dedicato a come la Bibbia presenta l’amore di Dio, l’a. – di area evangelica – parla dell’amore cristiano per i nemici e della relazione tra amore e perdono. Il vol. prende spunto da 4... |
Recensione su «Dio?»
della rivista Il Regno L’obiettivo dell’a. è «sgomberare, eliminare i pregiudizi di ogni genere e contemporaneamente aprire quello spazio della parola per la quale “cosa ne è stato di Dio” possa essere un tema affrontato con libertà». E soprattutto rivolto a... |
Recensione su «Il Cristo di Romero. La teologia che ha nutrito il Martire d'America»
della rivista Il Regno Avent’anni dal martirio, l’a. dà ampia voce a omelie e scritti di mons. Romero, vescovo di El Salvador, e propone alcune piste di riflessione sulla sua personale cristologia e visione della Chiesa: il paradigma della realtà o dell’incarnazione per continuare... |
Recensione su «Morire. Una rivolta ideale»
della rivista Il Regno Fra testimonianza e creazione letteraria, il testo di Sabino Acquaviva, uno dei più noti sociologi della religione italiani, racconta in prima persona il lento morire di un malato terminale. Lo sprofondare progressivo della consapevolezza, dell’intelligenza e del corpo consuma la... |
Recensione su «Vincolo santo. E se Dio avesse ideato il matrimonio non tanto per...»
della rivista Il Regno «Affonderemo il bisturi in vari matrimoni, li dissezioneremo... e poi cercheremo di capire come giungere al senso spirituale »: è questo lo scopo dell’a., scrittore statunitense, celebre per alcuni bestseller sul tema del matrimonio e fondatore/direttore del Center for... |
Il piccolo vol. presenta i mosaici del lungo e ampio corridoio che dalla nuova chiesa dedicata a san Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, progettata da R. Piano, scende nella cripta. Il progetto iconografico è pensato come una lettura in parallelo della vita di s. Francesco da un... |
Recensione su «Eccomi, manda me!»
della rivista Il Regno Lectio divina che vuole condurre il lettore a un incontro vivo con la Parola del brano Is 6,1-13, in cui si racconta, attraverso un abile intreccio narrativo e teologico, la vocazione del profeta. «Pur essendo collocata nel sec. VIII a.C., la vocazione di Isaia si presenta con tutta la... |
I20 saggi che compongono il vol. sono già stati pubblicati tra il 1997 e il 2005 come prefazioni, articoli, interviste, saggi. Li unifica l’interesse per la Chiesa e soprattutto per la liturgia. Emergono i tratti che l’avvio del pontificato ha reso evidenti: la... |
Recensione su «Pietra su pietra. Cammino 14enni»
della rivista Il Regno L’edificazione di una casa è la metafora del sussidio che la Chiesa ambrosiana ha predisposto per la preparazione alla professione di fede dei quattordicenni. Dal terreno edificabile, al progetto, allo scavo, alle fondamenta, tutto è tappa che dà corpo e vigore alla... |