Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1981 a 1995 di 4985)
Recensione su «I e II Re»
della rivista Concilium Per Richard Nelson la parziale storicità dei Libri dei Re è assai meno interessante dei loro aspetti letterari. Per il lettore contemporaneo il significato dello scritto viene quindi alla luce proprio nella diretta interazione fra il testo e la sua singolarità. Il biblista... |
Recensione su «Teologia cristiana»
della rivista Concilium In questo volume McGrath offre una panoramica completa dei fondamenti della teologia cristiana: con completezza ed efficacia ne analizza i periodi, i temi, i personaggi principali, le fonti e i metodi, nonché i maggiori argomenti dottrinali. Illustra inoltre con chiarezza i dibattiti... |
Recensione su «Il sogno di una Chiesa»
della rivista Concilium Esito di una dissertazione dottorale presentata alla Pontificia Università Lateranense di Roma, il libro consente di ripercorrere l’evento conciliare attraverso l’analisi e lo studio degli interventi di uno dei suoi protagonisti più autorevoli: l’allora... |
Recensione su «Scritti oratoriani»
della rivista Concilium La presente edizione italiana degli Scritti oratoriani, nata dalla collaborazione tra la Procura generale dell’Oratorio, le Congregazioni italiane dell’Oratorio di san Filippo Neri e l’editrice Cantagalli di Siena, raccoglie tutti gli scritti che il celebre cardinale inglese... |
Recensione su «Pacem in terris. Storia dell'ultima enciclica di Papa Giovanni»
a cura di Il Regno della rivista L'11 aprile 1963 papa Giovanni XXIII firma la sua ultima enciclica, Pacem in terris. È un atto che il papa sa essere ormai terminale per la sua lunga vita e il suo breve pontificato, collocato lì, cinquantatré giorni prima della sua morte e a cinquantatre mesi dalla sua... |
Recensione su «Volti e storie. Donne e teologia in Italia»
a cura di Il Regno della rivista Due volumi di diverso impianto, che affrontano il medesimo tema e risultano utilmente complementari nell’illustrare l’ormai consolidata presenza femminile negli studi e nell’insegnamento della teologia. Un dato acquisito, e però ancora relativamente recente, tanto da... |
Recensione su «Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza»
a cura di Il Regno della rivista Due volumi di diverso impianto, che affrontano il medesimo tema e risultano utilmente complementari nell’illustrare l’ormai consolidata presenza femminile negli studi e nell’insegnamento della teologia. Un dato acquisito, e però ancora relativamente recente, tanto da... |
Recensione su «Non avere paura»
della rivista Il Regno «Anche il cancro può insegnare molto. Il cancro non ha fagocitato la mia mente ma l’ha definitivamente liberata verso altri lidi... La mia storia vera nasce da lì, da quell’incontro “col cancro” che ho accolto senza resistenze, consapevole per... |
Saggio sulla vita di coppia frutto della ventennale collaborazione di due psicoterapeuti e che si nutre profondamente della loro esperienza professionale e di vita. Il vol. intende parlare «meno dell’innamoramento e delle pene d’amore, di cui tratta il 90% della letteratura,... |
Storie di vita dal sapore paradossale (dalla coppia sposata in cui entrambi i coniugi sono infedeli con due amanti che finiscono per innamorarsi l’uno dell’altro, fino alle più improbabili vicende di corteggiamento) che nascondono spesso solitudini e paure, accompagnate da... |
Recensione su «Nuovi media e web 2.0»
della rivista Il Regno Siamo di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un’opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti... |
Recensione su «Il politeismo dei valori»
della rivista Il Regno Antologia ragionata di testi di Weber che sottolinea la centralità nel suo pensiero del concetto di «politeismo dei valori», ossia della irriducibile pluralità di valori e posizioni propria dell’epoca contemporanea. La nozione infatti sarebbe fortemente... |
Recensione su «Breviario di politica»
della rivista Il Regno Diviso in tre parti, il saggio è un compendio rivolto a chi desidera approfondire il tema della politica imparando a distinguere e maneggiare le diverse categorie concettuali. L’a, docente di Filosofia politica presso l’Università di Torino, nella I parte –... |
Recensione su «Personalismo oggi»
della rivista Il Regno G.Folloni, A. Acocella, M. Magatti, A. Bazzari, M. Colasanto, E. Patriarca, S. Pezzotta firmano i saggi raccolti nel vol. come testimonianza del libero convenire di persone nell’associazione Persona e futuro. Non si tratta di movimento, né di partito, ma di un luogo dove... |
Recensione su «Valori politici e valori religiosi»
della rivista Il Regno Gli 8 saggi (di altrettanti aa.) raccolti nel vol. sono stati presentati e discussi nel corso di due seminari organizzati nel 2007 e 2008 a Roma dal Centro studi filosofici di Gallarate in collaborazione con il Progetto culturale della Chiesa italiana. Il tema che li accomuna è il ruolo... |