Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1951 a 1965 di 4985)
Recensione su «Gesù»
a cura di Studia Patavina della rivista L’opera, uscita nell’originale spagnolo verso la fine del 2007, fu subito un successo: in sei mesi raggiunse le 20 mila copie e in un anno più di 50 mila, un vero best-seller. Ora, nel 2009, sono uscite le traduzioni in italiano (quella che qui recensiamo) e in inglese... |
Recensione su «Pensare la religione»
a cura di Studia Patavina della rivista Il titolo del volume, piuttosto impegnativo, indurrebbe a pensare di trovarci di fronte ad un'opera organica e sistematica di filosofia della religione, ad un nuovo tentativo di elaborazione teoretica del fenomeno religioso. Scorrendo l'indice e leggendo l'introduzione ci si accorge subito che... |
Recensione su «Lettura di Habermas»
a cura di Studia Patavina della rivista Le due parti in cui è diviso il volume rivelano chiaramente le intenzioni dell’A., docente di Filosofia teoretica e di Filosofia del dialogo interreligioso all’Università di Genova: da una parte, «offrire una guida alla lettura e all’approfondimento di un... |
Recensione su «Guida alla ricerca biblica»
a cura di Studia Patavina della rivista In molti istituti teologici e facoltà, l’iter accademico comprende anche un corso di metodologia della ricerca; al Pontificio Istituto Biblico di Roma è tenuto da S. Bazylinski da ormai un decennio. Da questo corso nasce il presente volume, che viene ora presentato in una... |
Recensione su «Un ebreo marginale»
a cura di Studia Patavina della rivista E siamo al quarto voluminoso tomo dell’opera «Ripensare il Gesú storico»! E il ripensamento critico non è ancora concluso perché si deve aspettare il quinto, che dovrebbe risolvere gli ultimi tre enigmi. Il terzo tomo infatti terminava, annunciando il... |
Recensione su «Epistolario Clemente Rebora»
a cura di Studia Patavina della rivista Con questo terzo volume si conclude l’edizione aggiornata, svolta con tanta accuratezza, da Carmelo Giovannini sui documenti epistolari di Clemente Rebora. |
Recensione su «I luoghi della fede nella società secolare»
a cura di Studia Patavina della rivista L’autore del volume, sacerdote della diocesi di Brescia, è laureato in pedagogia, psicologia e liturgia. Presenta al pubblico questa raccolta di articoli personali già apparsi, nell’ultimo decennio, in diverse riviste pedagogiche e pastorali. Il filo rosso è... |
Recensione su «Il pensiero dialogico»
a cura di Studia Patavina della rivista La traduzione italiana di un classico del pensiero dialogico, apparso per la prima volta in Germania nel 1968 e riedito nel 2002, rappresenta anche per il nostro Paese la definitiva affermazione del paradigma dialogico come una tra le correnti più importanti del pensiero novecentesco,... |
Recensione su «Discussione sul Gesù storico»
a cura di Studia Patavina della rivista Il fatto più interessante di questo simposio è che a richiederlo sono stati gli studenti universitari, di cui infatti si offre un breve resoconto del loro dialogo con i professori (p. 181-193). Le relazioni sono di cinque professori dell’Università Urbaniana... |
Recensione su «Il monte e la senape»
a cura di Studia Patavina della rivista La dedica ai giovani della parrocchia bolognese del Cuore Immacolato di Maria è la chiave interpretativa per intuire valori e limiti di questo originale libretto. Il sottotitolo stampato (meditazioni sul Credo) forse manifesta pretese eccessive; la struttura, lo stile e il contenuto... |
Recensione su «I Vangeli. Una guida alla lettura»
a cura di Studia Patavina della rivista Molte sono le introduzioni alla lettura dei Vangeli in lingua italiana, al punto che colui che si affaccia allo studio scientifico di quei testi, spesso ha l’imbarazzo della scelta, non senza un certo disorientamento. Proprio l’abbondanza di una simile letteratura scoraggia... |
Recensione su «A difesa dell'Università. (De Academiis in Lutherum, 1532)»
a cura di Studia Patavina della rivista Professore a Parigi nei primi decenni del XVI secolo, prima alla facoltà di filosofia («le arti») poi, dal 1514, in quella di teologia; vicario in spiritualibus et temporalibus del vescovo di Le Mans; predicatore e difensore dell’ortodossia contro gli assalti dei... |
Recensione su «La bellezza del crocifisso»
a cura di Studia Patavina della rivista A prima vista potrebbe ingannare questo libro dedicato all’icona del Crocifisso, poiché si è proiettati a credere che si tratti del solito centone di libro illustrato a soggetto sacro. Gradevole se si vuole agli occhi, ma di scarso contenuto. Leggendo l’impegnata... |
Recensione su «Sumphilosophein. La vita nell'Accademia di Platone»
a cura di Studia Patavina della rivista A tre anni di distanza dal volume In principio era la meraviglia (Roma-Bari 2007), una presentazione sintetica, rigorosa e ben documentata delle risposte che la filosofia greca ha tentato di dare alle grandi questioni che essa fin dall'inizio si è posta, appare ora questo nuovo... |
Recensione su «Respirare con due polmoni»
a cura di Fides et Ratio della rivista Il discusso e controverso rapporto, che ha segnato e continua a marcare l’attuale storia del pensiero, tra speculazione filosofica ed elaborazione teologico – dottrinale, tra scienza e verità, così come viene affrontato nell’Enciclica Fides et Ratio (1998) di... |