Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4981 a 4985 di 4985)
Recensione su «Genesi (capitoli 1-11)»
a cura di Studia Patavina della rivista
I volumi in questione fanno parte di una collana che già ha edito diversi testi dell’Antico come del Nuovo Testamento nella forma della Lectio divina popolare, cioè come sussidio per conoscere, pregare, vivere la Parola. Ogni volume offre anzitutto essenziali notizie di carattere introduttorio,...
|
Recensione su «Il libro delle promesse e delle predizioni di Dio»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il volume pubblica il testo in edizione latina, con traduzione a fronte in lingua italiana, del Liber promissionum et praedictorum Dei (il curatore opta - p. 8 - per il genitivo, anche se poi a p. 44 lo edita con il de + ablativo) che, secondo l’opinione vulgata, è attribuito a Quodvultdeus.
|
Recensione su «Antropologia e orizzonti del sacro. Culture e religioni»
a cura di Studia Patavina della rivista
In questo volume vengono raccolti numerosi saggi, di consistenza diversa, pubblicati dall’A., noto studioso del fenomeno religioso, in varie riviste in questi ultimi anni. In prima battuta, scorrendo l’indice, come spesso succede in questi casi, si può avere l’impressione che i saggi trattino...
|
Recensione su «La fede e il telecomando. Televisione, pubblicità e rito»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il titolo del volume, dal tono abbastanza pubblicitario, potrebbe far pensare ad uno di quei tentativi, più o meno ben riusciti, di mostrare la possibilità di rendere accattivante, anche dal punto di vista televisivo, il messaggio cristiano. Il sottotitolo toglie subito ogni possibile equivoco. I...
|
Fino all'abbandono. L'eucaristia nella fenomenologia di Jean-Luc...
Città Nuova
(gennaio 2001, 312 p.)
Recensione su «Fino all'abbandono. L'eucaristia nella fenomenologia di Jean-Luc...»
a cura di Studia Patavina della rivista
Al comune lettore è chiesto il non comune coraggio di rompere il guscio linguistico impegnativo di questo volume (molto fitto anche nella stampa) per accedere alla fecondità e apprezzare tutta la validità del contributo di un giovane studioso. Nicola Reali, spezzino di nascita, milanese di...
|