Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1936 a 1950 di 4985)
Recensione su «Dio non esiste!»
della rivista Il Regno Uno spettro si aggira per l’Europa e per tutto l’Occidente cristiano: l’ateismo aggressivo, «scientifico», altezzoso che a uso, consumo e abuso proprio strumentalizza in modo intellettualmente scorretto le scienze naturali per propagandare ai quattro venti che Dio... |
Recensione su «I quattro vangeli»
della rivista Il Regno La traduzione dei Vangeli del gesuita Silvano Fausti, noto per il suo impegno d’animazione spirituale attraverso la lettura biblica, è effettuata in stretta aderenza, quasi a calco, al testo greco. Ne emerge un testo ritmato, talora aspro e rude, parco di subordinate, ma capace di... |
La ricerca punta a ricostruire la coscienza dei padri conciliari sulla rilevanza del ritorno alle fonti patristiche, particolarmente presenti nella Lumen gentium in rapporto sia all’evento di cui erano protagonisti sia ai compiti affidati da Giovanni XXIII al Concilio e alla situazione... |
Recensione su «Teologia dei Padri della Chiesa»
della rivista Il Regno La teologia patristica è costruita spesso accostando i medaglioni delle teologie dei singoli Padri o formandosi al commento dei testi senza entrare nei contenuti dottrinali. Il vol. inverte tale deriva ponendosi la domanda sui fondamenti, i metodi e i criteri che i Padri hanno... |
Recensione su «Septuaginta»
della rivista Il Regno Recenti scoperte di documenti ebraici antichi hanno rilanciato gli studi sulla cosiddetta Septuaginta (LXX) per l’ormai accertata esistenza sotto la traduzione greca di un originale diverso da quello poi impostosi come testo ebraico della Bibbia. L’interesse degli studiosi si... |
Neuroscienze e persona: interrogativi e percorsi etici
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2010, 304 p.)
In pochi decenni la ricerca nel campo delle neuroscienze ha fatto enormi progressi. È quindi quanto mai opportuno che si faccia più serrato il dialogo tra le discipline e le prospettive coinvolte, rimaste ignare del lavoro e dei risultati altrui: le scienze umanistiche, le... |
Recensione su «Enchiridion Oecumenicum 9/1»
della rivista Il Regno A Fede e costituzione, dal 1948 commissione del Consiglio ecumenico delle Chiese, sono affidati lo studio e l’approfondimento di molti dei problemi fondamentali che si affacciano con urgenza nella vita del Consiglio. Per trent’anni, dalla Conferenza di Montréal (1963) alla... |
L’atlante fornisce il quadro storico e geografico di riferimento per una conoscenza in prospettiva cronologica dei padri della Chiesa fino all’VIII secolo. Le 58 cartine ripercorrono la storia religiosa, sociale e culturale del cristianesimo antico e altomedievale. A ogni... |
Recensione su ««Con gemiti ineffabili». La preghiera e lo spirito in Rm 8,26-27»
della rivista Il Regno Il passo della Lettera ai Romani che parla di «una sostanziale incapacità a pregare secondo ciò che bisogna» e afferma l’intercessione dello Spirito nella preghiera, ha impegnato l’esegesi classica e recente per la singolare assenza di corrispondenze... |
Lettura «inconsueta» del libro degli Atti che ne sottolinea gli interessanti paralleli con l’AT. Attraverso Atti, Luca intenderebbe «inserire il suo Evangelo nella grande tradizione biblica del popolo d’Israele » per mostrare che – nonostante... |
Recensione su «Lettera agli antiocheni»
della rivista Il Regno Divenuto vescovo di Alessandria nel 328, A. si trova al centro dell’intricato dibattito trinitario che attanaglia le Chiese del tempo e, nella primavera del 362, convoca un concilio nella stessa Alessandria, quale tentativo di pacificazione. Tra le testimonianze dell’evento... |
Recensione su «La differenza umana. Annuario di studi filosofici 2009....»
a cura di Studia Patavina della rivista La domanda antropologica, al centro dell’indagine filosofica almeno dalla Modernità in poi, ha raggiunto il paradossale esito, nei tempi della contemporaneità e della post-Modernità, di prospettare una dissoluzione dell’umano e un suo riduzionismo a diversi... |
Recensione su «La religione di questo mondo in Raffaele Pettazzoni»
a cura di Studia Patavina della rivista La descrizione compiuta da Robert N. Bellah della religione civile americana è ormai un classico della scienza delle religioni. Essa, spiega lo studioso, è una dimensione che riguarda l’intera vita americana, compreso il piano politico; è basata su alcuni elementi... |
Recensione su «La via verticale»
a cura di Studia Patavina della rivista È un progetto ambizioso quello dell'A., ricercatore nella Facoltà di Lettere e Filosofia nell'Università di Genova. Nelle 176 pagine che compongono il presente volume egli si propone non solo di descrivere e di individuare le cause della crisi che caratterizza la... |
Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 248 p.)
Recensione su «Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume curato da L. Saraceno è la versione cartacea di una delle iniziative che hanno avuto luogo in memoria di Jacques Dupont, monaco benedettino ed esegeta di fama internazionale, a dieci anni dalla scomparsa (13 settembre 1998); si tratta di un convegno-seminario-incontro,... |