Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1996 a 2010 di 4985)
Recensione su «Il segreto della fama»
della rivista Il Regno Graffianti considerazioni di Gabriel Zaid, poeta, letterato, saggista di origine messicana sui meccanismi del mercato culturale, impietosamente e ironicamente messi a nudo. Come quelle sul personaggio pubblico che per essere tale deve proiettare un’immagine così attraente di se... |
Un nuovo vol. dell’interessante collana «Sui generis» diretta da S. Mazzolini, S. Morra e M. Perroni. Qui gli aa. scovano come le donne dicano Dio, mettendo in campo un dialogo tra la teologia e il cinema. Ogni parola chiave (verbum, corpus, traditio, iter, occursus, pignus)... |
Recensione su «Le grandi religioni dell'Asia»
della rivista Il Regno Una conoscenza reciproca approfondita è il presupposto fondamentale per un autentico dialogo fra le religioni. Per questo il vol., nato in collaborazione con la Commissione interregionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso Piemonte - Valle d’Aosta, ispirandosi... |
Recensione su «Cacciatore dei giusti»
della rivista Il Regno Gli aa., legati da vincoli di parentela con Emanuele Pacifici (autore di Non ti voltare. Autobiografia di un ebreo) ricostruiscono attraverso il racconto del loro incontro con Emanuele alcune delle figure dei «giusti fra le nazioni», di coloro cioè che salvando alcuni fra... |
Recensione su «Lettere a Josef Weiger (1908-1962)»
della rivista Il Regno Un epistolario lungo una vita e fonte d’ispirazione di molte delle opere poi pubblicate: questo è il significato e il valore delle 223 lettere che Guardini scrisse al parroco di un paese di 300 anime – Mooshausen in Algovia (Germania) – l’amico Weiger. La solida... |
Recensione su «Giudaismo «conservative»»
della rivista Il Regno Il vol. può essere diviso in due parti: la traduzione di Emet ve-emunà, la Dichiarazione su principi e valori del giudaismo conservative (corrente del giudaismo contemporaneo che si è progressivamente distinta dal mondo riformato e ortodosso) e due appendici di ricco... |
Recensione su «Rabbi Aqiva»
della rivista Il Regno Nella collana di volumetti che ripropongono le trasmissioni di «Uomini e profeti», qui è Benedetto Carucci Viterbi, preside delle Scuole ebraiche di Roma e insegnante di Studi ebraici del Collegio rabbinico di Roma, a raccontare la vita e l’opera di rabbi... |
Recensione su «L' etica di fine vita»
della rivista Il Regno Invertendo il percorso usuale che dai casi limite porta poi ai valori, il vol. tratta nella I parte il senso e il significato della vita nelle condizioni della prova e successivamente alcuni casi specifici come l’accanimento terapeutico, l’eutanasia e il testamento biologico. Le... |
Recensione su «Donarsi»
della rivista Il Regno Celebrato da sempre come dimensione universale e ineludibile dell’essere umano l’amore rivela interpretazioni tra loro molto distanti. L’a., docente di Filosofia teoretica, s’addentra criticamente nell’idea d’amore che contraddistingue le moderne... |
Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica
Marcianum Press
(gennaio 2010, 159 p.)
Recensione su «Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica»
della rivista Il Regno L’a., ricercatore e docente presso lo Studium generale Marcianum, polo pedagogico-accademico del Patriarcato di Venezia e in altri istituti della Facoltà teologica del Triveneto, con questo vol. illustra i sentieri della «bioetica integrale» indagando le origini e il... |
Recensione su «Le metamorfosi della città di Dio»
della rivista Il Regno La «Respublica fidelium, di cui ha così ben parlato Ruggero Bacone, e che noi siamo soliti chiamare cristianità, nasce forse da un’illusione prospettica, cui sarebbero particolarmente esposti i laici per il fatto stesso che, impegnati nel temporale, ne esagerano... |
Recensione su «Profeti senza Dio»
della rivista Il Regno Tre biologi, Stephen Jay Gould, Richard Dawkins, Edward O. Wilson, e tre fisici, Carl Sagan, Stephen W. Hawking, Steven Weinberg sono definiti dagli aa. profeti senza Dio, sacerdoti della scienza che non ammette l’esistenza dall’alto di una sorta di sentenza oracolare. Valga per... |
Recensione su «Democrazia dei popoli»
della rivista Il Regno Viviamo una deriva culturale di rilievo: il passaggio dall’idea di soggetto singolare a quello dei molti, dalla nazione alle federazioni di nazioni, dalla responsabilità dei singoli a quella dei popoli, dalla dualità corpo-anima a quella uno-molti. La costituzione politica... |
Recensione su «Il soggetto perduto e ritrovato. La fenomenologia paradossale di...»
della rivista Il Regno Studio sui tratti iniziali della filosofia di E. Levinas, prima cioè della formalizzazione delle sue intuizioni in Totalità e infinito. S’illumina il passaggio dalla lezione fenomenologica di Husserl e dei suoi eredi (Heidegger) fino all’impostazione di una propria... |
Recensione su «Bioetica per amare la vita»
della rivista Il Regno La bioetica si concepisce come un progetto di speranza per l’uomo, come amore per la vita e come possibilità di realizzazione di un’umanità migliore. Tuttavia per attuare tale progettualità essa ha bisogno di conservare chiara la sua identità, di essere... |