Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2056 a 2070 di 4985)
Recensione su «Panarion. Testo greco a fronte»
della rivista Il Regno Il ponderoso testo è il primo dei tre libri che Epifanio di Salamina (310/20-403) ha dedicato alla confutazione delle eresie. Erudito, monaco e poi vescovo a Costanza di Cipro, scrive in età matura due opere di rilievo: l’Ancorato e, appunto, il Panarion. Il primo è... |
Recensione su ««Lingue, come di fuoco» (At 2,3)»
della rivista Il Regno Dalla rinnovata sinergia tra lavoro storico e teologia prende origine questo vol. sul Vangelo di Luca, segno riconoscente per la meritoria opera di ricerca e di divulgazione biblica svolta da mons. Ghidelli – proprio in questi giorni vescovo emerito – nei lunghi anni di... |
Recensione su «I Vangeli. Una guida alla lettura»
della rivista Il Regno Una sintetica e densa presentazione dei quattro Vangeli nel loro complesso, allo scopo d’incentivarne la lettura e lo studio. Anziché soffermarsi sull’esegesi di singoli brani o sul dibattimento di controverse questioni storiche e interpretative, l’a., dopo aver... |
Recensione su «La riscoperta del monte Sinai»
della rivista Il Regno Il vol. documenta con dovizia di illustrazioni la tesi dell’archeologo italiano Emmanuel Anati, secondo il quale il biblico monte Sinai non sarebbe il Gebel Musa nel Sud del Sinai, bensì la montagna sacra di Har Karkom, a partire dalle sue scoperte archeologiche condotte... |
Recensione su «Parola e tempo (2009) vol.8»
della rivista Il Regno È l’Annale n. 8 dell’Istituto superiore di scienze religiose «A. Marvelli » di Rimini. Vuole essere uno strumento di formazione culturale e di ricerca nelle scienze religiose e di documentazione delle principali iniziative culturali e teologiche promosse. La... |
Recensione su «L'idea di giustizia»
a cura di Il Regno della rivista Ciò che propongo in questo libro è una teoria della giustizia in senso molto ampio. La sua finalità è chiarire in che modo dovremmo procedere nell’affrontare le questioni inerenti alla promozione della giustizia e all’eliminazione dell’ingiustizia,... |
Riconoscere e affrontare in modo costruttivo lo stress e le frustrazioni non è un’abilità innata nel bambino. Uno dei mezzi più efficaci per acquisirla è il gioco – qui suggerito in 9 sezioni tematiche diverse –, che simula situazioni vere e allena... |
Recensione su «Nuovi media e web 2.0»
della rivista Il Regno Siamo di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un’opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti... |
Recensione su «Preti sul lettino»
della rivista Il Regno Il testo racconta «come vivono i preti italiani, delle difficoltà che affrontano, dei problemi e delle tensioni psicologiche», il che non significa «denigrare i sacerdoti o mettere in dubbio la loro fede ». Si tratta piuttosto «d’inaugurare una strada... |
Recensione su «Il mio diario delle emozioni. Comprendere e esprimere rabbia,...»
della rivista Il Regno Un percorso a misura di bambino che lo guida a un traguardo di «competenza sentimentale» è quello proposto dalle aa.: un itinerario fatto di riconoscimento dell’emozione, qualità del controllo cognitivo sull’emozione, abilità a saper valutare e dare... |
Recensione su «Vedere, pensare altre cose. Percezione visiva e mondo emotivo...»
della rivista Il Regno Una raccolta particolare di fotografie, scattate da persone con sindrome di Asperger. Il vol. «concentra sul canale visivo l’interesse del lettore e lo invita, grazie anche al DVD che lo accompagna, a considerare qualcosa di evidente eppure difficile da capire: le persone Asperger... |
Recensione su «Guardami negli occhi quando dici no. La domanda di giustizia...»
della rivista Il Regno L’a. offre un interessante e insolito punto di vista sulle problematicità oggi emergenti nell’educazione degli adolescenti: il loro essere anarchici e trasgressivi, talvolta in modo estremo, non deriverebbe dall’assenza di regole ma, anzi, da una loro proliferazione... |
Recensione su «L' atto di educare»
della rivista Il Regno Si ripropone qui il primo scritto di Aldo Capitini dedicato al tema dell’educazione, in cui si riconoscono già i principi fondamentali del suo pensiero pedagogico, che egli stesso qualifica come «profetico», ossia volto a un superamento della realtà presente... |
Romanzo che affronta il tema della dipendenza da alcol che non divora e rovina l’esistenza di una persona sola, ma fagocita l’esistenza di tutti coloro che accanto a quella persona vivono. È la storia di Sabrina, figlia tredicenne di Laura a Marco, che un giorno, mentre sta... |