Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2116 a 2130 di 4985)
Recensione su «Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)»
della rivista Il Regno Mezzo secolo di ricerca storiografica condotta dall’a. sul cristianesimo antico sta alla base di questa panoramica. Utilizzando i concetti generali, i risultati più consolidati e gli orientamenti di fondo della propria e altrui ricostruzione dei primi quattro secoli di vita del... |
Recensione su «Dal vangelo ai Vangeli»
della rivista Il Regno Raccogliendo cinquant’anni d’insegnamento e un rinnovato studio negli ultimi anni, l’a. presenta i risultati della sua ricerca. Essi si caratterizzano per la linearità del tracciato indicato, scevro di discussioni e obiezioni ad altre ipotesi non necessarie allo... |
Recensione su «Enchiridion Oecumenicum 10»
della rivista Il Regno Prosegue – dopo i voll. 2, 4 e 8 – la raccolta dei principali documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e, talora, continentale, raccolti e tradotti da una pluralità di fonti e pubblicazioni, in grandissima parte inediti e spesso poco noti in Italia. Tra i... |
Recensione su «Eucaristia e Chiesa»
della rivista Il Regno Secondo gli 11 saggi che compongono il 20o vol. dei «Quaderni teologici del seminario di Brescia», l’eucaristia modella una Chiesa aperta. Se la Chiesa, infatti, nasce dalla dedizione di Cristo per tutti e l’eucaristia ne è il memoriale, la Chiesa non può... |
Riflessioni di un sacerdote cappuccino che, nell’esplorare le differenti posizioni ermeneutiche che sottendono la disputa agli inizi del Cinquecento tra il monaco agostiniano Martin Lutero e Roma, cerca di determinare i possibili incontri e le reciproche comprensioni. Il vol. ha il... |
Recensione su «Contro la post-religione. Per un nuovo umanesimo cristiano»
a cura di Salesianum della rivista «Nei primi tre capitoli di questo libro, cercherò di denunciare i limiti di quel curioso fenomeno che chiamerò “post-religione”, cioè il conformismo ideologico dell’età postmoderna, che vorrebbe imporre all’uomo le nuove regole di... |
Recensione su «L'apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla...»
a cura di Salesianum della rivista «Alcuni anni fa, in occasione del nostro secondo incontro, a un certo punto della conversazione, Bontadini mi chiese quasi a bruciapelo: “Ma lei con chi sta: con me o con Severino?”. La domanda mi aveva preso un po’ alla sprovvista, tuttavia incominciai a rispondergli... |
Recensione su «Diritto e stato in Rosmini. Per una politica della persona»
a cura di Salesianum della rivista Il breve saggio che presentiamo è un’esposizione chiara, documentata, logica del pensiero di Antonio Rosmini sull’argomento. I capitoli si snodano in successione ordinata: il diritto naturale, il concetto di persona, il diritto sociale, le società rosminiane –... |
Recensione su «Emergenze umanistiche e fondamentalismi religiosi. Con quale...»
a cura di Salesianum della rivista Questo volume, terzo della serie delle pubblicazioni frutto dei seminari dell’area di ricerca “Teologia Filosofica Scienze Umane” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater dell’Università Lateranense, di cui il primo volume ha per titolo... |
Vita teologale vita nello Spirito. Atti del III Convegno di Studi...
Pro Sanctitate Edizioni
(giugno 2008, 108 p.)
Recensione su «Vita teologale vita nello Spirito. Atti del III Convegno di Studi...»
a cura di Salesianum della rivista L’accorato accenno allo Spirito Santo del Sommo Pontefice Benedetto XVI a Sydney: «Fate sì che l’amore unificante sia la vostra misura; l’amore durevole sia la vostra sfida; l’amore che si dona la vostra missione!», sembrano giunte in tempo per far da... |
Recensione su «Seconda Lettera ai corinti / Introduzione. Commento ai capp. 1-7»
a cura di Salesianum della rivista Nella quarta di copertina si legge che l’A., docente di Studi Biblici all’Università del Galles a Bangor, ha dedicato numerosi studi a questa lettera di Paolo, raccolti in due volumi, di cui abbiamo qui il primo che offre il commento dei capitoli 1-7. Opere come queste... |
Recensione su «Paolo e i non credenti»
a cura di Salesianum della rivista Resta vero che il processo storico aiuta a capire meglio i testi, in quanto ci offre ulteriori “punti di vista”. Ciò vale in particolare per la Bibbia, essendo vera e propria matrice di una dottrina vitale che si accresce lungo tanti secoli. E questo avviene, quanto... |
Recensione su «Il Vangelo di Giovanni»
a cura di Salesianum della rivista Prendiamo prospettiva ed obiettivo di questo commentario dalle parole, presumibilmente dello stesso A., nella quarta di copertina: «La presente opera si concentra sul progetto narrativo del Quarto Vangelo e analizza l’influenza che la storia narrata in questo Vangelo ha avuto sui... |
Recensione su «Donna e amore nella Bibbia»
a cura di Salesianum della rivista «L’amore – afferma Ravasi – ha sempre qualcosa di misterioso». L’autore del libro dei Proverbi (30,18-19) si stupisce davanti all’amore tra un giovane e la sua ragazza. Osea tradito e umiliato ama pur sempre Gomer, oltre la logica della ragione e non... |
Recensione su «Atti degli Apostoli»
a cura di Salesianum della rivista L’editrice salesiana è benemerita anche per questa collana di origine nord-americana, che presenta un commento moderno di tutti i libri del NT da parte di un team internazionale di biblisti cattolici. Lo stile scelto la rende utile per biblisti, ma ancora di più per... |