Esaurito
Descrizione
I primi secoli del cristianesimo vengono ripercorsi, nelle loro varie declinazioni di carattere religioso, politico, sociale e culturale, in questo libro, che a buon diritto può dirsi il distillato di oltre cinquanta anni di studio e di ricerche di uno dei massimi esperti della materia. Ne emerge un affresco che restituisce in tutta la sua feconda complessità una vicenda culturale e religiosa, ancor oggi troppo spesso soffocata in ricostruzioni parziali, quando non apertamente apologetiche e confessionali.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)»
Tipo
Libro
Titolo
Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)
Autore
Simonetti Manlio
Editore
Carocci
EAN
9788843053995
Pagine
300
Data
2010
Collana
Saggi
Recensioni di riviste specialistiche su «Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV)»
Mezzo secolo di ricerca storiografica condotta dall’a. sul cristianesimo antico sta alla base di questa panoramica. Utilizzando i concetti generali, i risultati più consolidati e gli orientamenti di fondo della propria e altrui ricostruzione dei primi quattro secoli di vita del cristianesimo, essa restituisce un appassionante racconto dei primi passi del Vangelo sul sentiero della storia umana, e suscita a sua volta domande «metastoriche», che esulano però in quanto tali dai confini dell’opera. Da leggere.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 20
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Simonetti Manlio»
ALTRI SUGGERIMENTI
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Libero Vespi il 15 febbraio 2019 alle 19:25 ha scritto:
Questo libro in alcune parti è scorrevole, in altre su certi argomenti c'è bisogno di attenzione e di serenità per potere apprendere appieno la complessità dell'argomento di per sé complesso da capire normalmente, comunque utile e appropriato capire la storia della chiesa antica.