Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2146 a 2160 di 4985)
Recensione su «Nuovi studi aristotelici [vol_3] / Filosofia pratica»
a cura di Humanitas della rivista Hannah Arendt scrisse che lo sguardo dei Greci era capace di «vedere il mondo comune a tutti da un numero infinito di prospettive diverse» (Tra passato e futuro, p. 82). Esattamente in questo modo opera Aristotele, la cui “filosofia pratica” o “scienza... |
Recensione su «Rubare le anime. Il diario del rapimento di Anna del Monte, ebrea...»
a cura di Humanitas della rivista La collana «La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne» vuol essere il luogo d’elezione che ospita le scritture femminili dal tardo medioevo all’età contemporanea: in essa il Diario di Anna del Monte rappresenta una testimonianza eccezionale, per... |
Recensione su «Il cristianesimo secondo gli ebrei»
a cura di Humanitas della rivista Fino al XIX secondo, per l’ebreo che viveva in paesi cristiani la stessa precarietà del quotidiano confinava all’àmbito delle speculazioni lontane dalla vita il problema dell’ “essenza del cristianesimo”. Nel Novecento, gli intellettuali più... |
Recensione su «Platone e Aristotele. Dialettica e logica»
a cura di Humanitas della rivista «Metodo»: l’etimologia di questo termine risale alla parola greca «(hodós), “via”, “percorso”: un “percorso attraverso” (metá) – presumibilmente attraverso gli intrichi e le difficoltà che si presentano a... |
Educare al pluralismo religioso. Bradford chiama Italia
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2006, 224 p.)
Recensione su «Educare al pluralismo religioso. Bradford chiama Italia»
a cura di Humanitas della rivista Il volume intende affrontare la complessa questione del ruolo delle religioni nella scuola pubblica. Non si tratta certo di un nuovo problema, anche se oggi – a differenza di ieri – si registra sempre più chiaramente una tendenza precisa nell’àmbito della... |
Recensione su «Le benevole»
a cura di Humanitas della rivista Ci sarebbero tanti e buoni motivi per sconsigliare la lettura di questo libro. Innanzitutto perché è un romanzo eccessivamente lungo, debordante, con le sue mille pagine piene di parole che si inseguono quasi senza fine, con i rari a capo e i dialoghi inseriti direttamente nel... |
Recensione su «Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come...»
a cura di Humanitas della rivista Ha scritto Simone Weil nei suoi Cahiers: «Non potresti desiderare di essere nata in un’epoca migliore di questa, in cui si è perduto tutto». È da una simile radicalità di giudizio, peculiarmente weiliana, e dal paradosso in essa implicato, che si... |
Recensione su «Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio...»
a cura di Humanitas della rivista Il secolo XVII fu funestato da eventi luttuosissimi, ma fu anche foriero di novità che generarono il mondo moderno: crescita esponenziale del commercio internazionale, espansioni degli Stati europei oltre l’oceano, inurbamento rapido di importanti città, tutti fenomeni... |
Platone e le «ragioni» dell'immagine. Percorsi filosofici e...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2007, 336 p.)
Recensione su «Platone e le «ragioni» dell'immagine. Percorsi filosofici e...»
a cura di Humanitas della rivista Ogni libro può essere pensato come un viaggio. Questo libro ci propone un viaggio affascinante nel concetto antico di éidolon, di immagine, che prende le mosse dalla filosofia e, passando attraverso la letteratura arcaica e classica, ritorna alla filosofia. La Napolitano stessa... |
Recensione su «L'inverno più lungo»
a cura di Humanitas della rivista Un’immagine definita e soprattutto definitiva, che descriva attraverso toni netti le azioni del pontificato di Pio XII negli anni che vanno dall’emanazione delle leggi razziali contro gli ebrei alla Liberazione è, ad oggi, in realtà, tanto cercata ed evocata quanto... |
Recensione su «La Compagnia divisa»
a cura di Humanitas della rivista Obbedienti perinde ac cadaver? Forse no, o quantomeno non sempre. Il libro di Michela Catto cerca di dimostrare come il proverbiale spirito di sottomissione dei gesuiti (i quali, secondo le parole del Loyola, avrebbero dovuto lasciarsi «guidare dalla divina provvidenza, per mezzo del... |
Recensione su «Deuteronomio»
a cura di Humanitas della rivista Il commento al quinto libro del Pentateuco è inserito in una serie che traduce una importante collana americana (Interpretation), pubblicata dalla John Knox Press di Atlanta. L’edizione originale è del 1990. Pur essendo destinato soprattutto a predicatori e catechisti, si... |
Recensione su «Dio a immagine dell'uomo?»
a cura di Humanitas della rivista Le pagine di questo libretto sono la sintesi degli incontri biblici settimanali tenuti nel 1992-1993 al centro di Sant’Apollinare di Fiesole da Armido Rizzi, docente alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, membro della direzione di «Filosofia e teologia»,... |
Recensione su «Il Metodo Teologico»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Il metodo teologico, tradizione, innovazione comunione in Cristo è il titolo del primo volume della nuova collana teologica Itineraria, edita dalla Pontificia Accademia Teologica, volume curato dal teologo della Pontificia Università Salesiana, Manlio Sodi. L'obiettivo della... |
Recensione su «Europa e Mediterraneo. Politica economia e religioni»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Europa e Mediterraneo costituiscono il filone di ricerca su cui si è mosso il progetto del Centro Espaces «Giorgio La Pira» in questi ultimi tempi. Pensare il Mediterraneo non è tanto pensare solamente al versante Sud dell'Europa. Significa piuttosto tentare di... |