Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2176 a 2190 di 4985)
Recensione su «Separated children. I minori stranieri non accompagnati»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista La definizione «minori non accompagnati» (unaccompanied minors in lingua inglese) diffusa in Italia è solo parzialmente condivisa dagli altri paesi europei, dove viene anche usata l'espressione unaccompanied children. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati... |
Recensione su «La civiltà dell'amore e il senso della storia. Liberazione...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Il saggio si chiede: «Esiste un ``stella polare'' cui riferirsi per interpretare la storia nostra collettiva?». L'A. risponde che la liberazione cristiana, ovvero la «verità civile del cristianesimo» che gli ultimi papi chiamano «Civiltà dell'Amore... |
Recensione su «Dizionario Carmelitano»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Dal comune sforzo di comunione dei due rami del Carmelo, nasce un'opera sinceramente unica. In più di mille pagine, ciascuna divisa in due colonne, è stato raccolto e sintetizzato quanto vissuto del carisma carmelitano nei due storici rami detti dell'Antica Osservanza o... |
Recensione su «Averroè»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista L'autore mette in luce i principali aspetti del pensiero di Averroè , importante protagonista della cultura medievale, filosofo arabo-spagnolo (andaluso), celebre in Occidente soprattutto per i suoi commentari al pensiero di Aristotele, e individua nella natura ``militante''del suo... |
Recensione su «Il pensiero islamico contemporaneo»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista L'autore traccia un profilo del pensiero islamico contemporaneo e ne sottolinea i contenuti ricchi e fecondi. Rileva che esso si rapporta con il pensiero e la filosofia occidentali, ma sviluppa proprie linee originali di ricerca ripensando il turath, l'eredità , il passato, la... |
Recensione su «Perdonare»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Per gli autori il perdono «si pone come una possibile risposta in grado di contrastare l'escalation dei conflitti e rilanciare il legame con l'altro anche nelle situazioni in cui viene duramente messo alla prova» (p. 9). Sottolineano che il perdono «è uno strumento... |
Recensione su «Yoga»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Lo yoga è un'antichissima disciplina indiana per la spiritualità ed è una pratica assai diffusa nel mondo occidentale contemporaneo, che si è dimostrata utile per il benessere psicofisico e per lo sviluppo della conoscenza di sé . Lo yoga «non è... |
Recensione su «La teologia e la politica. Controversie dottrinali, curia romana...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Non c'è stato mai forse in età moderna un periodo in cui la teologia ha avuto un ruolo così rilevante come quello che va dalla seconda metà del Cinquecento alla prima metà di quello seguente, almeno per ciò che riguarda i rapporti politici tra Spagna e... |
Recensione su «L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in...»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Partendo dal fatto che ogni uomo è di per sé un «animale creativo», viene fatta emergere da questa generica predisposizione l’«arte bella» vera e propria, sulla quale hanno riflettuto tradizionalmente tre distinte discipline: la storia... |
Recensione su «Spiritualità e immortalità dell'anima. Antologia della «Psicologia»»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista La bibliografia rosminiana conta ormai migliaia di titoli, ma esiste poco o nulla in materia di «testo con commento a pié di pagina», come si fa usualmente con i «classici del pensiero» e come non si è fatto invece (e si sarebbe dovuto fare) con le opere... |
Recensione su «Dal sacrificio alla festa»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Nella revisione del nostro modo di essere cristiani, per vivere consapevolmente la nostra dimensione di fede e scrollarci di dosso quegli automatismi e luoghi comuni che ci impediscono di essere protagonisti della storia della salvezza, della «nostra storia» con il Cristo, una... |
C'è qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 192 p.)
Recensione su «C'è qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista L’autrice prende in esame la Regola di san Benedetto con l’intento di far emergere i tratti salienti della sua antropologia e scoprire che cosa soggiace alle prescrizioni e alle norme della vita quotidiana nel monastero benedettino. Richiama inoltre l’attenzione... |
Recensione su «Il libro»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Può apparire a prima vista singolare la vasta risonanza avuta da questo Libro di Angela da Foligno (1248-1309). Se tuttavia ha richiamato tanta attenzione non è certo senza ragione. Perché in realtà il Libro ci pone davanti, non solo un personaggio di spicco nel... |
Recensione su «Dove il cielo ha toccato la terra»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Il padre carmelitano scalzo Girolamo Salvatico, arzillo e infaticabile ottantaseienne, è molto conosciuto all’interno del suo Ordine per la sua passione e la sua competenza nell’arte della fotografia, messa soprattutto a servizio del bollettino del santuario di Arenzano... |
Recensione su «Il cammino della speranza»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Mons. Jesús Sanz Montes, ofm, nato a Madrid nel 1955, vescovo di Huesca e Jaca (Spagna), direttore della Cattedra di Teologia della vita consacrata presso la Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid, è stato chiamato a guidare un corso di esercizi spirituali per... |