Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2161 a 2174 di 4985)
Recensione su «Magnificat. Danza di gioia. Le 1, 46-55, proposta di lectio divina»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Chiudi gli occhi. Davanti a te sono Maria ed Elisabetta. Due mamme nel mistero del loro concepimento. Danzano e cantano Dio con tenerezza e gioia grande. Chiedi permesso, entra in cerchio anche tu. In punta di piedi, per non disturbare. Sintonizza il battito del tuo cuore con il loro ritmo.... |
Recensione su «Un Ebreo Cristiano. Sulle orme del Messia»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Il libro invita a riscoprire il cristianesimo non come un mero ritualismo formale, che detta delle opere da compiere per assicurarsi la salvezza in un altro mondo, ma come un messaggio per una via iniziatica da percorre personalmente, diversa da ognuno secondo la personale vacazione ricevuta e... |
Recensione su «Un anno con San Benedetto»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista L'autrice di questo libro suddivide la Regola di San Benedetto da Norcia per i lettori in 365 singole meditazioni per accompagnare ogni giorno dell'anno. Un invito a vivere consapevolmente da cristiani e a provare 215 dei momenti di meditazione quotidiana. Un libro adatto alla preghiera e alla... |
Recensione su «L'amore è proprio una piccola cosa»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista «Ci sono dei folli talmente folli che niente potrà mai loro togliere dagli occhi la febbre d'amore. Che siano benedetti. E' grazie a loro che la terra è rotonda e che l'alba ogni volta si leva, si leva, si leva». Tre persone: monsieur Gomez, monsieur Lucien e madame... |
Recensione su «Dialogo sui novissimi»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Ideale continuazione di Delle cose ultime e penultime (Milano 1997), saggio che riporta il confronto tra Bruno Forte e Salvatore Natoli, questa pubblicazione è frutto di alcuni incontri tra due pensatori, don Francesco Brancato, teologo e Salvatore Natoli, filosofo, entrambi siciliani.... |
Recensione su «Enchiridion sul Diaconato»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista Un ampio e documentato excursus sulla storia del «ministero diaconale», dalla sua prima istituzione, agli albori del cristianesimo, fino alla precisazione normativa avviata dal Concilio Vaticano II e portata avanti dalla Santa Sede e dalle Conferenze episcopali. E' il percorso... |
Recensione su «Mediare il Vangelo oggi. Dire o comunicare?»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista L'autore si interroga sul modo in cui la cultura mediatica e il vitale problema della comunicazione attuale del messaggio evangelico, che dovrebbe caratterizzare l'identità della Chiesa, possa favorire il dialogo tra mass-media e Vangelo. Tratto dalla rivista "Temi di... |
Recensione su «Carissimo don... Lettere dall'emarginazione e risposte per...»
a cura di Temi di Predicazione - Omelie della rivista E' la raccolta di un centinaio di lettere ricevute da don Enzo dal 1970 al 1990 e da lui personalmente commentate. Suddivise in capitoli: Schiavitù della droga, Liberazione dalla droga, Disperazione, Speranza e gratitudine per la comunità, Il carcere, Ricordi, Fede e progetti... |
Recensione su «L'uomo e la filosofia»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Nel 2008 le Edizioni Studium avevano arricchito il panorama delle pubblicazioni italiane riguardanti l'opera di Gabriel Marcel col volume Fede e realtà. Osservazioni sulla irreligione contemporanea, curato da Enrico Piscione, un libro costituito da tre saggi. Nei primi due il filosofo... |
Recensione su «Religioni forti. L'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Gli autori affermano che il fondamentalismo «è uno dei fenomeni politici più significativi dei nostri tempi» (p. 7). Sostengono che tutte le grandi religioni - cristianesimo cattolico e protestante, ebraismo, islam, induismo, buddismo - albergano movimenti... |
Recensione su «Islam ed Europa. I simboli religiosi nei diritti del vecchio...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista La scuola, in quanto istituzione pubblica in cui convivono alunni e insegnanti che fanno parte di differenti comunità etniche, culturali e religiose, è uno dei luoghi in cui il problema dei simboli religiosi ha acquistato maggiore risonanza e visibilità. Silvio Ferrari,... |
Recensione su «Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista L'autore osserva che l'eguaglianza vera, sostanziale, non può non tener conto della differenza, implica il rispetto della diversità. «Il rispetto della diversità - scrive - è il nome nuovo, l'attuale declinazione del principio di eguaglianza» (p. 10).... |
Recensione su «Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Il volume affronta il tema dell'integrazione dei preadolescenti stranieri e figli di coppia mista nella società italiana, sempre più multietnica, lombarda in particolare, dove risiede circa un quarto del totale della popolazione immigrata presente in Italia. Nel determinare i... |
Recensione su «Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Il volume collega l'immigrazione con le dinamiche dei paesi d'origine, focalizza l'attenzione sui rapporti che si vengono a instaurare tra questi ultimi e quelli di approdo e dà una nuova lettura dei processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione... |
Recensione su «Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni...»
a cura di Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia della rivista Il volume affronta il tema dell'integrazione dei preadolescenti stranieri e figli di coppia mista nella società italiana, sempre più multietnica, lombarda in particolare, dove risiede circa un quarto del totale della popolazione immigrata presente in Italia. Nel determinare i... |