Il Metodo Teologico
-Traduzione e Innovazione. Comunione in Cristo
(Itineraria) [Libro rilegato]EAN 9788820980795
COLLANA ITINERARIA
VOL. 1 ' PONTIFICIA ACADEMIA THEOLOGICA ' 2008
Manlio Sodi (a cura di)
Il metodo teologico. Tradizione, innovazione, comunione
in Cristo
Indice generale
La collana ''Itineraria'' ................................................................................
5-6
Marcello BORDONI
Significato e percorso di una ricerca ..........................................................
7-11
Marcello BORDONI
''Veritatem facientes in caritate'' (Ef 4,15).
Una messa a punto del metodo teologico ..................................................
13-20
Piero CODA
Parte I
ALL'ORIGINE LA PAROLA
Méthode théologique et pratique (praxis) de la foi ...................................
23-35
Georges Card. COTTIER
1. «Fides quae et fides qua» ................................................................
24
2. Evidence ..........................................................................................
25
3. Certitude .........................................................................................
26
4. Les exigences de la foi ....................................................................
27
5. Une double attraction: science et spiritualité .................................
29
6. Science et méthode .........................................................................
31
7. Deux séries de problèmes ...............................................................
33
La Tradizione vivente della Parola e l'azione molteplice dello Spirito .....
37-49
Marcello BORDONI
1. La ''Chiesa Comunione'' luogo e soggetto della Tradizione di fede
37
2. La Chiesa nella Traditio Verbi: le molteplici componenti della
Parola vivente ..................................................................................
40
3. L'azione molteplice dello Spirito ....................................................
44
4. Conclusione .....................................................................................
48
Il ruolo dello Spirito Santo nella trasmissione della Tradizione ...............
51-57
Prosper Grech
Teologia sistematica ed esegesi biblica ......................................................
59-81
Fernando OCÁRIZ
1. Auditus fidei e intellectus fidei: distinzione e relazioni ...................
59
2. Dimensione credente e contemplativa dell'intellectus fidei ...........
63
3. Dimensione ecclesiale e missionaria dell'intelligenza della fede ....
65
4. Relazione tra teologia sistematica ed esegesi ..................................
66
5. Alcune riflessioni sulla questione ermeneutica ..............................
68
6. L'orizzonte metafisico della fede e dell'intelligenza della fede ......
73
7. La mediazione metafisica nella teologia sistematica ......................
76
Esegesi biblica e teologia ...........................................................................
83-94
Prosper GRECH
Impostazione metodologica della teologia ortodossa ................................
95-112
' Yannis SPITERIS
1. Ai tempi di Bisanzio ........................................................................
95
1.1. Una teologia basata sull'autorità dei Padri ..............................
95
1.2. Una teologia fortemente polemica ...........................................
96
1.3. Teologia tra speculazione ed esperienza .................................
97
2. Il metodo teologico di Gregorio Palamas ......................................
98
2.1. Sfiducia verso la filosofia e vero significato della teologia ......
101
2.2. Dio, ineffabile, è conosciuto nell'esperienza religiosa ............
104
3. Il metodo teologico nella teologia ortodossa contemporanea .......
108
4. Teologia come «dossologia» ...........................................................
109
Fare teologia nelle Comunità della Riforma ..............................................
113-126
Ermanno GENRE
1. La catechesi cristiana di fronte alle sfide della modernità .............
115
1.1. La ricerca di senso come metodo e come finalità ...................
115
1.2. Verso un insegnamento del fatto religioso
oltre i confessionalismi e i fondamentalismi ...........................
117
2. Liturgia e sacramenti nella postmodernità .....................................
120
2.1. Convergenze e attese ...............................................................
120
2.2. L'uso di lezionari .....................................................................
121
2.3. La celebrazione della Cena eucaristica: parola e sacramento
122
2.4. La rivalutazione del rito in una visione semiotica ..................
123
3. Conclusione .....................................................................................
124
Parte II
IN CONTESTO ECCLESIALE
El método teológico y sus presupuestos eclesiológicos y existenciales .....
129-136
José Luis ILLANES
Metodo teologico e magistero della Chiesa ...............................................
137-148
J. Augustine DI NOIA
Ecclesialità della teologia: fra tradizione e innovazione ............................
149-161
' Bruno FORTE
1. Il soggetto trascendente e il soggetto storico della teologia ...........
150
2. I livelli e i soggetti storici della riflessione critica della fede ..........
152
3. I rapporti fra i vari soggetti della teologia nella crescita comune: per una
pluralità sinfonica ............................................................................
158
L'ecclesiologia della communio. Il metodo teologico e la dottrina
dei loci theologici di Melchior Cano ..........................................................
163-189
Max SECKLER
1. Osservazioni sull'impostazione della problematica
e sulla sua attuale situazione ...........................................................
164
2. «Teologia della communio»' Il potenziale metodologico
della dottrina dei loci theologici di Melchior Cano ........................
172
2.1. Osservazioni sullo schema di Melchior Cano ........................
173
2.2. Tesi sulla rilevanza della dottrina dei loci theologici di Cano per la
struttura comunionale del metodo teologico .........................
179
3. In conclusione ...................................................................................
188
L'ecclesiologia di comunione e il metodo teologico .................................
191-200
' Rino FISICHELLA
1. Communio quaerens intellectum .....................................................
191
2. La Tradizione nei loci theologici .....................................................
193
3. La Tradizione, spazio fecondo per la Chiesa .................................
196
Metodo teologico e lex orandi. La teologia liturgica
fra tradizione e innovazione .......................................................................
201-227
Manlio SODI
1. Lex orandi: momento ''simbolico'' tra lex credendi e lex vivendi ...
203
1.1. Fede -- culto -- vita: trilogia perenne nella prassi
- -
e nella riflessione ecclesiale' ..................................................
203
1.2. Dalla centralità del culto alla riflessione sui suoi contenuti
ed elementi .............................................................................
206
2. Lo status quaestionis della Teologia liturgica: fra tradizione e innovazio-
ne .....................................................................................................
207
2.1. La liturgia come ''theologia prima'' ........................................
208
2.2. Cosa è la teologia liturgica' ....................................................
210
2.3. Ambito della sua ricerca .........................................................
212
2.4. Quale quadro epistemologico' ...............................................
215
2.5. La teologia come ''locus liturgicus'' ........................................
217
3. Conseguenze di ''un'' metodo, per un metodo teologico ''integrale''
218
3.1. Teologia liturgica e visione di sintesi
nello studio vitale della teologia .............................................
219
3.2. Teologia liturgica e formazione ..............................................
219
3.3. Teologia liturgica e comunicazione cultuale ..........................
220
3.4. Teologia liturgica e azione pastorale ......................................
220
3.5. Teologia liturgica e omelia come «parte della celebrazione»
221
3.6. Teologia liturgica in rapporto alla spiritualità ........................
221
3.7. Teologia liturgica e mistica .....................................................
222
3.8. Teologia e «scienze umane» ...................................................
222
3.9. Teologia liturgica e inculturazione .........................................
223
3.10.Teologia liturgica e sacramenti ...............................................
223
4. Conclusione: e se Optatam totius 16 avesse ragione' ......................
224
Metodo teologico e studio dei Padri della Chiesa oggi .............................
229-242
Enrico DAL COVOLO
1. Sul metodo in teologia ....................................................................
230
2. Gli studi patristici in rapporto alla teologia ...................................
232
3. Servizio del dogma e servizio al dogma ..........................................
235
4. Gli studi patristici in rapporto alle letterature classiche ................
237
5. Conclusione: per una sintesi aperta al contributo interdisciplinare
239
Metodo teologico e riflessi etici e spirituali ...............................................
243-260
Paolo CARLOTTI
1. La dimensione solidale della teologia .............................................
247
2. La dimensione dialogica della teologia ...........................................
253
3. La dimensione misterica della teologia ..........................................
256
4. Conclusione .....................................................................................
259
Metodo teologico e inculturazione della fede ...........................................
261-275
' Rino FISICHELLA
1. Epistemologia del rapporto ............................................................
265
2. Tentativo di criteriologia ................................................................
269
3. Per concludere ................................................................................
274
Méthode théologique et dialogue cuménique ........................................
277-291
Marc Card. OUELLET
1. Le dialogue cuménique et ses répercussions théologiques .........
278
2. Pour une méthode théologique qui part de l'unité ........................
282
3. Pour une refonte pneumatologique de la méthode théologique ...
288
4. Conclusion ......................................................................................
291
Theological Method and Interreligious Dialogue .....................................
293-329
Mariasusai DHAVAMONY
1. Four Forms of Interreligious Dialogue ..........................................
296
1.1. The Dialogue of life or presence ............................................
297
1.2. The Dialogue of action or collaboration ................................
299
1.3. The Dialogue of theological exchange: Hermeneutics
in Human Sciences and Theology of Religions ......................
301
1.3.1. Hermeneutics in natural sciences .................................
302
1.3.2. Hermeneutics in human sciences of Religion ...............
303
1.3.3. Hermeneutics in the Phenomenology of Religion ........
305
1.3.4. Hermeneutics in the Theology of Religions .................
306
1.4. The Dialogue of religious experience .....................................
323
2. The specific character of the Christian ritual .................................
325
3. Relativism ........................................................................................
328
4. Various types of syncretism ............................................................
329
Parte III
LA VERITÀ TESTIMONIATA
La Verità di Cristo nella storia: testimonianza e dialogo ..........................
333-347
Paul O'CALLAGHAN
1. Verità ed epistemologie ..................................................................
335
2. Alla ricerca di un'epistemologia teologica ......................................
336
3. La dinamica della testimonainza e della verità ...............................
338
4. Gesù Cristo, il vero Testimone .......................................................
340
5. I credenti cristiani, testimoni nel Testimone ..................................
342
6. La struttura trinitaria della testimonianza cristiana .......................
344
7. La testimonianza: una categoria filosoficamente rigorosa' ...........
344
8. Testionianzaa e definizioni alternative della verità ........................
346
Verità e libertà nella ricerca teologica .......................................................
349-359
Réal TREMBLAY
1. Il Parakletspruch giovanneo: Gv 16,12-15 ......................................
351
2. Alcuni punti salienti del Parakletspruch giovanneo .......................
354
3. La verità e la libertà in teologia esaminate nell'ambito giovanneo
355
4. Conclusione .....................................................................................
358
La Verità di Cristo nella storia, testimonianza e dialogo ..........................
361-379
Paolo SCARAFONI
1. La verità è l'oggetto della teologia ..................................................
361
2. La teologia come dinamismo della mente al servizio della verità ..
364
3. La verità e la testimonianza ............................................................
366
4. La verità e il principio metodologico della permanenza nella fede
367
5. L'importanza della teologia per la vita concreta dei cristiani ........
368
6. La teologia e la spiritualità ..............................................................
370
7. La teologia e la storia ......................................................................
371
8. Cristo è il centro della fede e della teologia ...................................
372
9. Un secondo principio metodologico della teologia:
la gerarchia delle verità ...................................................................
373
10. I nessi dei misteri ............................................................................
374
11. Ruolo e missione della teologia nelle scienze umane .....................
376
12. Riacquistare la fiducia .....................................................................
378
13. La teologia e il mondo della comunicazione ..................................
379
''Fusione di testimonianza e testimone nella comunione dei testimoni. Cono-
scenza nella fede e spiritualità della comunione ........................................
381-395
Bernhard KÖRNER
1. Fondamenti teologici e magisteriali ................................................
382
1.1. La Communio della Chiesa come luogo dell'intelligenza
e della trasmissione della fede .................................................
382
1.2. ''Cattolicità gnoseologica'' come caratteristica
della intelligenza di fede .........................................................
385
1.3. ''Fusione di testimonianza e testimone
nella comunione dei testimoni'' ..............................................
386
1.4. Per una Chiesa ''scuola di comunione'' ..................................
387
2. Spiritualità e gioco d'insieme nella testimonianza della fede ..........
389
2.1. Il precario gioco d'insieme delle istanze .................................
389
2.2. Percepire la Chiesa come Icona della Trinità .........................
390
2.3. Alla ricerca dell'intelligenza della fede nell'unità della Chiesa
391
2.4. ''Fusione di testimonianza e testimone
nella comunione dei testimoni'' ..............................................
394
3. Il problema non è l'ideale, ma la realtà ............................................
394
La verità di Cristo nella storia: testimonianza e dialogo
nella via dell'educazione ............................................................................
397-429
Marcella FARINA
1. Nel discernimento dei segni dei tempi ...........................................
397
2. «Solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce
il mistero dell'uomo» (GS 22) ........................................................
401
2.1. Un compito arduo e impegnativo ...........................................
401
2.2. Nella via profetica del Concilio ..............................................
405
2.3. In dialogo aperto e costruttivo con il mondo laico ................
409
3. Verso la piena maturità in Cristo ....................................................
416
3.1. Oltre la vanità della mente ......................................................
416
3.2. «Veluti si Deus daretur» .........................................................
422
3.3. Rendere ragione della speranza ..............................................
425
3.4. La ''diaconia della verità'' .......................................................
427
L'amore di Cristo come luogo della Verità: Teresa di Lisieux .................
431-461
François-Marie LÉTHEL
1. La Scientia Amoris di ''tutti i santi'': «Conoscere l'Amore di Cristo che
supera ogni conoscenza» (Ef 3,19) .................................................
435
1.1. Un testo chiave di Teresa sulla teologia di tutti i santi:
Padri, Dottori. Mistici .............................................................
435
1.2. Centralità e assoluto dell'Amore di Cristo:
il Nome di Gesù negli Scritti di Teresa ..................................
437
2. L'uomo capax Christi: un'antropologia cristologica
fondata nei Misteri della Creazione e della Salvezza ......................
439
2.1. Il simbolo del fiore, nei''libri'' della Natura e della Scrittura .
440
2.2. Il simbolo della lira e delle sue quattro corde: l'Amore di sposa e di
madre, di figlia e di sorella ......................................................
441
2.3. Il Cur Deus Homo teresiano: la ''necessità'' dell'Incarnazione, della
Redenzione e dell'Eucaristia ...................................................
444
3. «Nel Cuore della Chiesa, io sarò l'Amore»: lo Spirito Santo
e le ''virtù teologiche'' di carità, speranza e fede ............................
446
3.1. La carità ''più grande'' e ''più teologica'' ................................
448
3.2. La speranza come ''fiducia nella Misericordia infinita di Gesù'':
mediante la speranza, il ''cuore di madre'' conosce le profondità
della Misericordia ...................................................................
452
3.3. La ''kenosi della fede'': Maria e la Chiesa
vicino alla Croce di Gesù ........................................................
454
4. La teologia della Chiesa come conoscenza amorosa della Verità di Cri-
sto: la perfetta adæquatio tra le ''quattro corde'' del cuore e le ''quattro
dimensioni'' del Mistero (cfr. Ef 3,18) ...........................................
456
Il pro nobis, specifico del martirio, garante della verità ............................
463-468
Réal TREMBLAY
Prospettive di sintesi ..................................................................................
469-478
Marcello BORDONI
Conclusione ................................................................................................
479-489
Piero CODA
Nota all'edizione ........................................................................................
491-492
Manlio SODI
Indice dei Nomi .........................................................................................
493-501
Manlio SODI
Indice generale ...........................................................................................
503-511
Si tratta del primo volume di una nuova collana edita sotto la responsabilità della Pontificia Accademia di Teologia. Nel momento in cui si sta scrivendo è già in stampa il quinto volume; ciò è indice di un impegno che la rinnovata Accademia intende portare avanti a servizio della teologia, e quindi della ricerca e della formazione.
Del metodo in teologia se ne parla spesso; è un problema urgente di fronte alle sfide culturali che frequentemente pongono in evidenza problematiche relative alle questioni epistemologiche. E da questo ambito non va esclusa la liturgia. Il volume infatti, nel raccogliere e uniformare una serie notevole di interventi frutto di due Simposi internazionali organizzati dalla stessa Accademia, presenta anche – a partire dalla stessa Introduzione – l’approfondimento della teologia liturgica. Questo il motivo della nostra segnalazione in questo fascicolo. È toccato infatti al coordinatore del volume, M. Sodi (e ora nuovo Presidente della stessa Accademia), elaborare il testo: Metodo teologico e lex orandi. La teologia liturgica fra tradizione e innovazione (pp. 201-227).
Riprendendo un filone di riflessioni già percorso essenzialmente nell’ambito del sec. XX, l’autore presenta lo status quaestionis della teologia liturgica, sviluppando poi le conseguenze e le implicanze di tale metodo per dieci ambiti della teologia. Nella conclusione l’autore riconduce l’attenzione soprattutto sul dettato di Optatam totius 16, ponendo in evidenza come attraverso una riflessione teologico-liturgica sia possibile lavorare nella prospettiva di quella sintesi tanto desiderata ma poco perseguita. Quanto prospettato dal Vaticano II forse attende ancora di essere colto nella sua intrinseca valenza. A questo riconducono i numerosi stimoli che traspaiono dal presente studio e dall’insieme dell’opera.
Tratto da "Letteratura liturgica" n. 5/2009 della "Rivista liturgica"
(http://www.rivistaliturgica.it)
Il metodo teologico, tradizione, innovazione comunione in Cristo è il titolo del primo volume della nuova collana teologica Itineraria, edita dalla Pontificia Accademia Teologica, volume curato dal teologo della Pontificia Università Salesiana, Manlio Sodi. L'obiettivo della Pontificia Accademia è di promuovere gli studi teologici e il dialogo tra le discipline teologiche e filosofiche. Sotto l'egida del Pontificio Consiglio della Cultura, l'Accademia organizza Convegni nazionali e internazionali, cura la rivista PATH e appunto, la collana di studi Itineraria. Emerge chiara l'attenzione relativa al ruolo della teologia, impegnata, a livello speculativo, nel coniugare il dato storico- salvifico con la tradizione ecclesiale. Di fronte alle molteplici linee di approfondimento circa il discorso su Dio e sul suo mistero di salvezza, si ripresenta, puntualmente, il problema del metodo. E' in questo contesto che si colloca la riflessione prospettata dalla Pontificia Accademia Theologica in diversi Forum, i cui risultati, prima apparsi nella rivista Path, sono ora riuniti insieme in modo più organico. La logica e il senso della ricerca sono ampiamente delineati sia nella parte introduttiva (con due interventi dei professori Marcello Bordoni e Piero Coda) sia conclusiva.
Le tre sezioni in cui sono distribuiti i 25 contributi tracciano il cammino essenziale: 1. All'origine la Parola. In questa prima parte sono raccolti i seguenti contributi: G. M. COTTIER, Méthode théologique et pratique (praxis) de la foi; M. BORDONI, La tradizione vivente della Parola e l'azione molteplice dello Spirito. P. GRECH, Il ruolo dello Spirito Santo nella trasmissione della Tradizione; F. OCA'RIZ, Teologia sistematica ed esegesi biblica; P. GRECH, Esegesi biblica e teologia; Y. SPITERIS, Impostazione metodologica della teologia ortodossa; E. GENRE, Fare teologia nelle comunità della Riforma.
II. In contesto ecclesiale. E' una parte che raccoglie questi studi: J. L. ILLANES, El método teològico y sus presupuestos eclesiològicos y existenciales; J. A. DI NOIA, Metodo teologico e magistero della Chiesa; B. FORTE, Ecclesialità della teologia: fra tradizione e innovazione; M. SECKLER, L'ecclesiologia della communio. Il metodo teologico e la dottrina dei loci theologici di Melchior Cano; R. FISICHELLA, L'ecclesiologia di comunione e il metodo teologico; M. SODI, Metodo teologico e lex orandi. La teologia liturgica fra tradizione e innovazione; E. DAL COVOLO, Metodo teologico e studio dei Padri della Chiesa oggi; P. CARLOTTI, Metodo teologico e riflessi etici e spirituali; R. FISICHELLA, Metodo teologico e inculturazione della fede; M. OUELLET, Méthode théologique et dialogue oecumeÂnique; M. DHAVAMONY, Theological Method and Interreligious Dialogue.
III. La verità testimoniata. Ecco gli articoli raccolti nella terza parte: P. O'CALLAGHAN, La Verità di Cristo nella storia: testimonianza e dialogo; R. TREMBLAY, Verità e libertà nella ricerca teologica; P. SCARAFONI, La Verità di Cristo nella storia, testimonianza e dialogo; B. KOÈ RNER, Fusione di testimonianza e testimone nella comunione dei testimoni. Conoscenza nella fede e spiritualità della comunione; M. FARINA, La verità di Cristo nella storia: testimonianza e dialogo nella via dell'educazione; F. M. LEÂ THEL, L'amore di Cristo come luogo della verità: Teresa di Lisieux; R. TREMBLAY, Il pro nobis, specifico del martirio, garante della verità; M. BORDONI, Prospettive di sintesi. Il volume presenta anche, dopo la Conclusione, una Nota all'Edizione (SODI), l'Indice dei nomi, e l'Indice generale.
Nella ricerca della Verità - come ben sottolinea il professore Bordoni (p. 6) - non bisogna dimenticare quanto il maestro Aristotele, nella Metafisica ebbe a dire circa il rapporto tra metodo e verità , cioè che «il metodo è, infatti, più che un procedimento strumentale che potrebbe essere utilizzato indipendentemente dai contenuti della verità, la via per giungere alla verità , nelle sue stesse anticipazioni di contenuto». E' una affermazione particolarmente densa di significato proprio per la teologia, per la quale Cristo è la Verità, la via e la vita (cf. Gv 14,16). Cristo che ai viandanti di Emmaus di tutti i tempi e di tutte le generazioni è capace di fare ardere il cuore nel petto e di aprire gli occhi alla contemplazione del suo Volto.
Tratto dalla rivista "Temi di Predicazione. Omelie" n. 3/2010
(http://www.edi.na.it)
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
25,00 €→ 20,00 € -
-
18,00 €→ 11,70 €