Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2086 a 2100 di 4985)
Recensione su «Buone ragioni per la vita in comune»
della rivista Il Regno I sette saggi del patriarca di Venezia raccolti nel vol. affrontano temi diversi e legati all’attualità: dalla società plurale al meticciato sociale, dalla libertà religiosa all’ordine politico, dalla ragione economica alla sviluppo dei popoli e alla... |
«Essi hanno collaborato con me per il regno di Dio» (Col 4,11)
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2010, 384 p.)
Recensione su ««Essi hanno collaborato con me per il regno di Dio» (Col 4,11)»
della rivista Il Regno Il vol. commemora il 50° anniversario di sacerdozio e il 15° d’episcopato dell’a., arcivescovo di Ferrara – Comacchio. Raccoglie 63 omelie, organizzate in due sezioni: la I riferita a quando era vescovo di San Marino-Montefeltro e la II nell’attuale diocesi.... |
Recensione su «Rosso cardinale»
della rivista Il Regno La giornalista francese Caroline Pigozzi intervista 20 cardinali alla ricerca di come questi «principi della Chiesa» vivano i processi storici contemporanei come la globalizzazione, entro un quadro di fede provata e scelta. Sono pagine sciolte e veloci che permettono di illuminare,... |
La domanda ecclesiale più urgente non verte sulla struttura ecclesiale quanto sulla pertinenza dell’annuncio del Vangelo oggi, sul contributo che i cristiani possono dare alla società pluralista e all’umanizzazione dell’uomo. I saggi qui raccolti, pronunciati in... |
Recensione su «Corpi da gioco»
della rivista Il Regno Quanto a forma si tratta del classico libro-intervista; quanto a contenuti si trovano molte cose utili (purtroppo) da memorizzare: le reti della pedofilia, la pedofilia come subcultura, Internet come mezzo di facile diffusione. Più scontata la parte relativa alla pedofilia... |
Recensione su «Cattolici dal potere al silenzio»
della rivista Il Regno Beppe Del Colle, editorialista di Famiglia cristiana, intervistato da Pasquale Pellegrini racconta la presenza dei cattolici nei 150 della politica nell’Italia unita. Un racconto sciolto e ricco di ricordi personali e curiosi, che privilegia il cattolicesimo sociale e democratico come la... |
Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2010, 256 p.)
Apartire dal Vaticano II, il rapporto fra Chiesa cattolica e stati ha subito notevoli variazioni. In particolare il metodo concordatario si è sviluppato in diverse forme, privilegiando accordi quadro più che normative compiute e definitive, e rifiutando ogni elemento che potesse... |
Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazione...
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2010, 160 p.)
Recensione su «Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazione...»
della rivista Il Regno Il vol. argomenta, a livello teologico, storico e giuridico, come oggi il ricorso alla guerra non possa mai essere riconosciuto giusto, o addirittura doveroso, per risolvere le crisi internazionali. Anche l’esigenza di proteggere le popolazioni da aggressioni violente, nei limiti propri... |
Recensione su «Storia del cristianesimo»
della rivista Il Regno Questa storia del cristianesimo, pensata come manuale, si avvia con la vita e l’insegnamento di Gesù per poi seguire lo sviluppo del cristianesimo nel bacino del Mediterraneo e oltre; delinea i profili delle Chiese e il loro progressivo differenziarsi fino alla conquista dei... |
Grazie all’incontro con Vincenzo de’ Paoli, la nobile Luisa de Marillac (1591-1660) ha innestato nella Chiesa francese e cattolica una rinnovata sensibilità per il servizio ai poveri. L’a. ne racconta la vita e l’avvio del suo istituto (Figlie della... |
Recensione su «Monachesimo orientale»
della rivista Il Regno Isei saggi, di altrettanti aa., che compongono il vol. illuminano i primi secoli del fenomeno monastico cristiano e la sua incidenza sia a livello ecclesiale sia culturale e civile. Le aree di sviluppo sono state l’Egitto, la Siria e la Palestina. Non vengono illustrate altre forme della... |
Recensione su «Galileo e la Chiesa»
della rivista Il Regno Un uomo guarda dal telescopio: scopre qualcosa che costituirà l’inizio di un modo nuovo d’intendere le relazioni tra scienza e fede destinato a entrare in rotta di collisione con tutta la cosmologia aristotelica. È il «caso Galileo» che... |
Sono ormai circa 200 gli eremiti che popolano le Chiese d’Italia, da quando il Codice di diritto canonico del 1983 ha previsto questa figura ecclesiale sotto la responsabilità del vescovo locale (can. 603). Il testo parla quindi dell’eremitismo contemporaneo e della forma... |
Recensione su «L'umiltà della chiesa»
della rivista Il Regno Se la cultura postmoderna rifiuta uno stile impositivo proveniente dalla Chiesa, non per questo essa deve rassegnarsi al silenzio, ma piuttosto cogliere l’occasione per essere umile. Da questa considerazione partono le riflessioni teologiche dell’a. che riprendono elementi... |
Recensione su «Sentirsi a casa»
della rivista Il Regno «Questo libretto cerca d’accostare l’identità di Gesù – e quindi quella dei suoi discepoli – a partire dal gesto feriale e ovvio del suo abitare, considerando il luogo in cui egli si è sentito a casa». Il testo evidenzia come «lo... |