Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2041 a 2055 di 4985)
Mistagogia dell'icona. Lineamenti teologici, liturgici e spirituali
Pazzini Editore
(dicembre 2009, 160 p.)
Recensione su «Mistagogia dell'icona. Lineamenti teologici, liturgici e spirituali»
della rivista Il Regno Il «presente lavoro non intende sovrapporsi ai tanti studi già pubblicati » sulle icone, «ma seplicemente proporsi quale approccio all’esperienza spirituale e teologale della bellezza a cui quest’arte introduce come al cuore pulsante della Chiesa... |
Recensione su «Chi ama educa»
della rivista Il Regno L’impegno per l’educazione è una «costante per la Chiesa e l’Azione cattolica, perché da sempre al centro della vita della Chiesa e dell’esperienza associativa c’è la cura nei confronti della persona, quella cura che costituisce la... |
Recensione su «Testimoni nell'Era Digitale»
della rivista Il Regno «Della comunicazione non si può fare a meno nella società d’oggi » ed è per questo che la Chiesa da tempo ha rafforzato la sua attenzione in questo campo, senza però riuscire sempre a ottenere i risultati sperati. Per essere efficaci, non bastano... |
Recensione su «Usare il denaro in modo etico»
della rivista Il Regno L’arcinota firma di Grün, priore dell’abbazia di Münsterschevarzach (Germania), s’accosta a quella del consulente economico per investimenti finanziari etici, T. Kohrs, per una riflessione sull’uso cristiano del denaro. I titoli dei cc. sono indicativi:... |
Recensione su «La liturgia della nostra fede»
della rivista Il Regno «Èvero, ci si lamenta per alcune carenze [della riforma liturgica] che hanno recentemente portato alla reintroduzione dell’usus straordinario della liturgia romana, ma gli aspetti deficitari nella pratica dell’usus del rito ordinario sono derivati per lo più... |
Recensione su «Vangelo giovane vol.3»
della rivista Il Regno Terza puntata sul tema della vocazione che raccoglie e dispone in ordine logico gli articoli proposti mensilmente dall’a. sulla rivista vocazionale Mondo-Voc. Nelle tre partizioni del testo (la vocazione nel Vangelo; il rifiuto della chiamata; la seconda chiamata) tornano alcuni... |
È una Via crucis molto speciale: perché nei luoghi che hanno assistito alla passione di Cristo, ancora si patiscono ingiustizie e umiliazioni. Di lì si leva l’invito rivolto alle nostre comunità parrocchiali di compiere un doppio gemellaggio: spirituale,... |
Recensione su «Presbiteri: parola e liturgia»
della rivista Il Regno Sono qui raccolte alcune delle riflessioni che fr. E. Bianchi, priore di Bose, ha presentato in diverse diocesi italiane, sul tema della Parola e della liturgia. A questi cc. viene premessa una lettera in cui, in termini amicali e diretti, si parla della preparazione e... |
Il tuo amore è meglio della vita. Salmi commentati per la preghiera
Paoline Edizioni
(settembre 2009, 313 p.)
Recensione su «Il tuo amore è meglio della vita. Salmi commentati per la preghiera»
della rivista Il Regno Strumento per la lettura dei Salmi rivolto al vasto pubblico. L’a. presenta l’esegesi di 18 dei primi 72 salmi – costituenti i primi 2 libri dei 5 complessivi – proponendo, per ognuno di essi, il testo in una traduzione personale molto vicina all’ebraico,... |
«Èmotivo di grande gioia per noi sacerdoti… constatare nella cura pastorale delle persone possedute l’incessante e quasi tangibile presenza e protezione della Madonna», che con immensa tenerezza di madre interviene accanto ai suoi figli, «lottando per essi... |
Nel decennale dell’associazione che è sorta a Torino in preparazione all’accoglienza giubilare nelle chiese storiche della città e in occasione delle ostensioni della Sindone, si è tenuto un convegno, di cui il vol. presenta gli atti. Esso fa il punto della... |
Gesù di Nazareth nell'Apocalisse di Giovanni. Spirito, profezia e...
Morcelliana Edizioni
(aprile 2010, 320 p.)
Recensione su «Gesù di Nazareth nell'Apocalisse di Giovanni. Spirito, profezia e...»
della rivista Il Regno La domanda che ispira la ricerca in questo testo, approfondito e specialistico, è: quale figura del «Gesù storico» trova spazio nell’Apocalisse, e come si riverbera, trasformata dalla specificità del genere letterario e dalla funzione del libro, sulla... |
Giuliano l’apostata è, indubbiamente, fra le personalità più affascinanti del mondo antico: da cristiano divenne pagano individuando il male che affliggeva l’impero romano ormai in piena fase di decadenza proprio nel cristianesimo. L’a., dottore di... |
Recensione su «Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto...»
della rivista Il Regno Dodici saggi di storiografia degli scritti di epoca biblica, pubblicati tra il 1985 e il 2008 e qui raccolti insieme, rendono l’idea di come l’Israele antico abbia costruito attraverso di essi un’immagine di sé mediante un confronto con l’esterno, con un dato... |
Recensione su «Come Gesù divenne Dio»
della rivista Il Regno Come iniziò quella storia per cui un uomo vissuto più di 2.000 anni fa in Israele venne considerato Dio? Con quali termini storici Gesù si è conquistato tale titolo tra i primi cristiani suscitando lo sdegno del mondo ebraico? Come accadde che i primi seguaci... |