Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2011 a 2025 di 4985)
Recensione su «John Henry Newman e l'abito mentale filosofico. Retorica e...»
della rivista Il Regno Analizzando tutti gli scritti del card. Newman tra il 1851 e il 1859, gli anni trascorsi a Dublino per fondarvi un’università cattolica, è possibile cogliere alcuni elementi importanti che completano il più conosciuto L’idea di università. In particolare... |
Professore di filosofia: è l’epigrafe che si legge sulla tomba di Maurice Blondel, uno degli esponenti più rappresentativi della corrente filosofica del Novecento denominata «spiritualismo» da parte di una storiografia non sempre propensa a valorizzarne la... |
Recensione su «Il circolo e la dissonanza»
della rivista Il Regno L’a. è docente di Filosofia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino. Il testo raccoglie in forma organica e strutturata alcuni saggi che attraversano i filoni più importanti della filosofia contemporanea: la fenomenologia e... |
Recensione su «L' altra giovinezza. Gli universitari cattolici dal 1935 al 1940»
della rivista Il Regno Nel vasto corpus di studi storiografici sul complesso rapporto fra mondo cattolico e fascismo, merita un’attenzione specifica l’analisi della linea adottata in quegli anni dall’organizzazione universitaria cattolica FUCI, in cui si formarono molti giovani che sarebbero poi... |
Recensione su «Etica e turismo»
della rivista Il Regno Il turismo è uno dei principali settori dell’economia mondiale e svolge un’importante funzione di sviluppo e promozione umana, ma nello stesso tempo è causa anche di impatti negativi, ambigui e contraddittori. Da qui l’esigenza di una riflessione critica legata... |
Recensione su «Tutta la Chiesa deve portare tutto il Vangelo a tutto il mondo....»
della rivista Il Regno Oltre a presentare una nuova traduzione del Patto di Losanna (1974, documento frutto del primo congresso mondiale sull’evangelizzazione del cristianesimo evangelicale), il vol. contiene una prefazione del presidente del Movimento di Losanna, S. Douglas Birdsall, un’introduzione del... |
L’a. è membro del Comitato scientifico della Fondazione «don P. Mazzolari» e ha dedicato alla sua figura numerosi studi e pubblicazioni. In questo libro ne ripercorre la biografia e gli snodi centrali del pensiero e dell’operato in rapporto alle vicende e ai... |
Recensione su «L' eterno Emmanuele»
della rivista Il Regno Sono gli scritti e i discorsi (25) del vescovo di Chieti-Vasto degli anni 2008-2009. I testi affrontano molti temi della pastorale e della vita comune: etica e ambiente, parola di Dio, futuro dell’Europa, cresima, impegno socio-politico ecc.; e mantengono una singolare valenza teologica... |
Il vol. indaga uno dei periodi meno studiati e raccontati della vita di padre Pio, ossia la sua forzata permanenza, a causa di problemi di salute ancora misteriosi, nella cittadina natale di Pietrelcina. L’a. ravvisa in questi anni giovanili un passaggio cruciale per il percorso umano e... |
Recensione su «Ateismo? No grazie!»
della rivista Il Regno L’introduzione di G. Gennari, «teologo e giornalista», apre un librettino intervista in cui Brandmüller, storico della Chiesa, e Langner, giornalista e regista, parlano a ruota libera in tema di «ateismo militante». Passo passo vengono confutati alcuni luoghi... |
«Questo libro è la storia di alcune grandi conquiste umane permesse e promosse dal messaggio di Cristo e dalla sua Chiesa. È la storia di idee che hanno rinnovato lo sguardo sul mondo di miliardi di persone; di un incontro col Divino fattosi carne che ha prodotto frutti... |
Recensione su «Don Italo Calabrò»
della rivista Il Regno Avent’anni dalla morte, un ricordo di don Calabrò, sacerdote calabrese che nel postconcilio contribuì alla nascita della Caritas nazionale e svolse il ministero tra i più poveri e svantaggiati dalla vita: «Amatevi tra voi di un amore forte, di autentica... |
Recensione su «Francesco d'Assisi»
della rivista Il Regno Diversamente dai trovatori, espressione di una cultura aristocratica, i giullari sono una categoria rifiutata nella società medievale, disprezzati e maltrattati dalle autorità civili ed ecclesiastiche. Pertanto, quello che si è soliti chiamare «Poverello»... |
Recensione su «Giovanna Francesca di Chantal. Memoria della vita e delle virtù»
della rivista Il Regno L’a. comincia a scrivere quest’opera nel 1642 ed è una suora visitandina, pronipote della fondatrice, santa G. De Chantal, e sua segretaria personale. Gli anni del racconto coprono l’intera esistenza della santa (1572-1641) e si collocano sullo sfondo della storia del... |
Recensione su «Un solo battesimo una sola Chiesa. Il concilio di Cartagine del...»
della rivista Il Regno Convocato da Cipriano nel 256, il concilio di Cartagine, rappresenta la prima occasione per uno studio del modo in cui i vescovi della regione affrontano insieme i problemi posti dalla lotta all’eresia, dall’amministrazione del battesimo, dalla strutturazione della comunione in... |