Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1966 a 1980 di 4985)
Recensione su «Christus Omnium Redemptor»
a cura di Fides et Ratio della rivista Marcello Bordoni, noto teologo romano, in quest’ultimo suo saggio, raccoglie, ad utilità di studenti, colleghi ed amici, alcune riflessioni maturate durante e dopo la sua esperienza di professore di Cristologia per 35 anni, ora emerito, nella Pontificia Università... |
Recensione su «Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere...»
a cura di Fides et Ratio della rivista Questo volume inaugura una serie nuovissima dell’Editrice Erickson, “Egoscritture”, concepita all’interno di “Graphein: la Società Italiana di Pedagogia e Didattica”, che nasce nel 2006 per incoraggiare la pratica della scrittura in tutti i luoghi di... |
Recensione su «L'insegnamento della religione cattolica nella scuola che cambia»
a cura di Fides et Ratio della rivista Accompagnata dalla prefazione di Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto nonché Gran Cancelliere della Facoltà Teologica Pugliese, l’opera di Alessandro Barca costituisce un’attenta riflessione sull’identità dell’IRC e sul ruolo della... |
Recensione su «La condanna del Messia»
della rivista Concilium Lo storico della chiesa antica Giorgio Jossa, attuale docente alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale, prende in esame gli studi più significativi apparsi negli ultimi anni sul Gesù della storia, e affronta due problematiche in particolare: la rivendicazione... |
Recensione su «Eucaristia e Chiesa»
della rivista Concilium Senza pretendere l’esaustività, ma senza nemmeno limitarsi a ripetere comodi slogan, i saggi contenuti in questo «Quaderno teologico» del Seminario di Brescia indagano la profonda relazione fra eucaristia e chiesa: la prima causa e modella la seconda. Le voci di... |
Recensione su «La percezione dell'amore»
della rivista Concilium Due famosi scritti di von Balthasar, in origine separati (uno è del 1952, l’altro del 1963) ma in linea di assoluta continuità, sono riuniti in un unico libro a contrassegnare quella che è probabilmente una tappa fondamentale del concilio Vaticano II. Pur con accenti... |
Recensione su «Lessico Teilhard de Chardin»
della rivista Concilium Si tratta essenzialmente, come recita il titolo, di un “lessico”, dunque di uno strumento di consultazione. Le due parti principali di cui è composto – Le parole; Le persone – raggruppano in ordine alfabetico le principali parole-chiave o, rispettivamente, i... |
Sono gli atti di un convegno, tenuto al Centre Sèvres nel 2001, che era il frutto di un laboratorio di ricerca cui avevano partecipato alcuni fra i maggiori teologi ed esegeti contemporanei d’Oltralpe. I diversi contributi intendono essere il resoconto di «un itinerario che... |
Finora trascurato e pressoché sconosciuto, il messaggio profetico degli scritti del grande autore russo (con particolare riferimento alla seconda Rassegna bibliografica internazionale [977] 177 parte della sua vita, dopo la crisi spirituale del 1878) è di grande attualità.... |
Quasi a voler rispondere alle celebrazioni darwiniane, gli atti di questo corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione teologica italiana (ATI) alla fine del dicembre 2009 attestano un tentativo di sondare eventuali convergenze fra quella teologia della storia che colloca la... |
Recensione su «Per una teologia autocosciente»
della rivista Concilium Il presente volume in cinque capitoli, nato da una serie di lezioni tenute dall’Autore alla Facoltà di teologia di Lugano, espone in modo storicosistematico le questioni normative che oggi – in un’epoca in cui il rapporto fra religione e mondo moderno esige nuovi... |
Recensione su «Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele...»
della rivista Concilium Riflettendo acutamente sugli esiti della civiltà occidentale, il Severino della maturità formula un invito ad affrontare l’illusorietà del paradiso della tecnica, assumendosi la responsabilità di un presente nel quale «Dio è morto». E,... |
Recensione su «Il cristianesimo in frantumi»
della rivista Concilium Aperta da una introduzione della teologa italiana Stella Morra (che ne ha curato la traduzione), e chiusa da una postfazione a firma del benedettino Ghislain Lafont, quest’opera ha all’origine un dibattito tra due intellettuali fuori dagli schemi, della levatura di M. de Certeau e... |
Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 136 p.)
Il libro nasce da due intuizioni o esperienze fondamentali: la prima pone al centro l’idea che Dio è solo salvezza per tutti, senza privilegi né esclusioni; la seconda prende atto che i limiti della rivelazione, che dispiegano la pluralità delle religioni, possono... |
Ripensare la risurrezione. La differenza cristiana tra religioni e...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 368 p.)
Recensione su «Ripensare la risurrezione. La differenza cristiana tra religioni...»
della rivista Concilium La fede, per essere viva, ha bisogno di un continuo aggiornamento, perché solo così smette di essere teorie astratte per trasformarsi in esperienza effettiva. La risurrezione, proprio per il suo carattere centrale, ne ha uno speciale bisogno: solo se è ripensata e vissuta... |