Eucaristia e Chiesa
(Quaderni teologici Seminario di Brescia)EAN 9788837224493
Secondo gli 11 saggi che compongono il 20o vol. dei «Quaderni teologici del seminario di Brescia», l’eucaristia modella una Chiesa aperta. Se la Chiesa, infatti, nasce dalla dedizione di Cristo per tutti e l’eucaristia ne è il memoriale, la Chiesa non può vivere per se stessa, ma per tutta l’umanità. Dalle radici ebraiche del rito cristiano e dalla comprensione dell’eucaristia in alcuni padri si passa a saggi su temi storicamente più vicini. Come il dibattito settecentesco sulla partecipazione dei fedeli alla comunione eucaristica o il rapporto Chiesa – eucaristia nel dibattito conciliare sulla Lumen gentium; come quel rapporto viene oggi sviluppato nelle teologia fondamentale o come va inteso il noto assioma «La Chiesa fa l’eucaristia, l’eucaristia fa la Chiesa». E ancora: il senso delle epiclesi nel canone, l’ermeneutica eucaristica di alcuni canti gregoriani, l’eucaristia come fonte della morale e momento originario della catechesi. Infine il sacramento come dono nella riflessione di M. Blondel. L’eucaristia rappresenta il luogo nativo della vitalità ecclesiale e la realizzazione compiuta del senso del culto in una prospettiva non sacrificale-ascendente, bensì kenotica e discendente.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 20
(http://www.ilregno.it)
Senza pretendere l’esaustività, ma senza nemmeno limitarsi a ripetere comodi slogan, i saggi contenuti in questo «Quaderno teologico» del Seminario di Brescia indagano la profonda relazione fra eucaristia e chiesa: la prima causa e modella la seconda. Le voci di svariati autori, ciascuno a partire dalla propria peculiare prospettiva disciplinare, contribuiscono a illustrare quel nesso e la sua complessità, mettendo ancora una volta in evidenza come la comunità ritorni volentieri alla simbologia della celebrazione eucaristica per riscoprire il senso della sua presenza e della sua azione nel mondo.
Tratto dalla rivista Concilium n. 5/2010
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)