Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
Descrizione
Viene spontanea la domanda perché mai dedicare energie allo studio di una traduzione della Bibbia, quella greca, se abbiamo l'originale ebraico. In effetti, la Bibbia dei Settanta, spesso oggi chiamata semplicemente la Settanta, non è che la Bibbia tradotta in greco a partire dal III sec. a.C. e in uso presso tutti quegli ebrei stabilitisi nel mondo occidentale che ormai non conoscevano più l'ebraico: sembra, dunque, una delle tante traduzioni, sia pure la più antica. In realtà, le cose non stanno proprio così: fra il testo ebraico trasmesso dalla tradizione manoscritta medievale e il testo greco ci sono differenze che hanno resistito a ogni sforzo di essere spiegate come derivanti da libertà o ignoranza dei traduttori. È cosa nota fin da quando Agostino e Girolamo discutevano se era meglio correggere i malandati testi latini allora correnti sulla base del testo ebraico (Girolamo) o di quello greco (Agostino). Girolamo la spuntò introducendo il concetto apparentemente ovvio di Hebraica Veritas contro Agostino che insisteva sul fatto che la Bibbia greca era la Bibbia delle chiese cristiane. Documenti ebraici che l'archeologia ha portato alla luce recentemente - i manoscritti di Qumran - ci hanno fatto toccare con mano che esistevano, sia pure poco numerosi, testi ebraici sicuramente precristiani che erano il modello da cui fu fatta la traduzione greca. Ormai la Settanta non interessa perché era una traduzione, oltre a tutto molto libera, dell'originale ebraico, ma perché è il testimone di un testo ebraico scomparso dalla tradizione ebraica e diverso da quello trasmesso come il testo ebraico.Così la Settanta ci porta dall'ambiente cristiano ed ebraico alessandrino dentro il cuore della cultura ebraica precristiana. Quale ambiente palestinese tramandava una Scrittura diversa da quella diventata canonica? Mentre si moltiplicano, a partire dalle scoperte di Qumran (circa la metà del XX secolo), gli studi sulla letteratura ebraica apocrifa, parallela a quella diventata canonica, adesso un nuovo testo letterario si aggiunge a sollecitare i nostri interessi: gli ebrei avevano più di una Bibbia e i cristiani dei primi secoli fecero loro la Bibbia diversa da quella trasmessa dagli ebrei. Gli autori stessi del Nuovo Testamento conobbero, oltre al testo ebraico canonico, anche quello della Settanta.Natalio Fernández Marcos con grande chiarezza traccia il quadro attuale della ricerca e apre lo sguardo su prospettive che toccano la nostra stessa cultura cristiana di oggi. Non resta che sperare che si possa leggere anche in italiano la Bibbia greca, che in ogni caso è la Bibbia delle chiese ortodosse.(Paolo Sacchi)
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Septuaginta»
IMMAGINI DI «Septuaginta»
Recensioni di riviste specialistiche su «Septuaginta»
Recenti scoperte di documenti ebraici antichi hanno rilanciato gli studi sulla cosiddetta Septuaginta (LXX) per l’ormai accertata esistenza sotto la traduzione greca di un originale diverso da quello poi impostosi come testo ebraico della Bibbia. L’interesse degli studiosi si focalizza sia sull’originario pluralismo testuale sia sul fatto che i cristiani dei primi secoli, adottando la traduzione greca dei LXX, «fecero loro una Bibbia diversa da quella trasmessa dagli ebrei». Il breve saggio traccia le linee attuali della ricerca e intende orientare il lettore attraverso il difficile percorso del testo biblico a cavallo dell’era cristiana.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 22
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Fernández Marcos Natalio»
TAGS DI «Septuaginta»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Septuaginta»