Guida alla ricerca biblica
(Guida alla Bibbia)EAN 9788821565571
In molti istituti teologici e facoltà, l’iter accademico comprende anche un corso di metodologia della ricerca; al Pontificio Istituto Biblico di Roma è tenuto da S. Bazylinski da ormai un decennio. Da questo corso nasce il presente volume, che viene ora presentato in una rinnovata veste grafica (grazie alla collaborazione dell’Istituto con la casa editrice San Paolo) e nella sua terza edizione, abbondantemente riveduta rispetto alla prima del 2004. Il libro è quello che dice il titolo: una guida alla ricerca biblica; suo scopo è dunque fornire gli strumenti per la ricerca, e non solo le note tecniche su come citare a piè di pagina o comporre la bibliografia generale.
In quest’ottica si muove il cap. 1, che presenta le principali fonti del testo biblico: sia nelle lingue originali (testo ebraico, testo greco dei LXX, testo greco del NT) che nelle antiche versioni (greche, aramaiche, latine e siriache). Il cap. 2 si sofferma sugli strumenti per la ricerca bibliografica, prima quelli cartacei e poi quelli informatici; conclude la rassegna un elenco di siti internet utili in materia. Il cap. 3 è il più corposo, con ben 120 pagine; del resto, si propone di introdurre le principali opere utili per lo studio del testo biblico: concordanze, sinossi, vocabolari, dizionari ed enciclopedie; introduzioni alla Bibbia, opere di teologia biblica e di geografia; studi relativi a iscrizioni, vicino oriente antico, Qumran e siti affini, testi rabbinici (particolarmente sviluppata questa sezione, correlata da un utilissimo elenco delle abbreviazioni), apocrifi; conclude il capitolo un paragrafo dedicato ai metodi esegetici. Consapevole degli sviluppi recenti degli studi biblici, il cap. 4 offre una panoramica sulle principali «figure» letterarie di pensiero e di parola; non è abituale nei manuali di metodologia, ma può essere utile – ed è in continuità con il corso di metodologia tenuto al Biblico dal predecessore di Bazylinski, A. Pitta. Gli ultimi due capitoli sono più strettamente pratici. Il cap. 5 si intitola «Organizzazione del lavoro scritto»: come preparare il lavoro (ricerca, schedatura, impostazione) e come disporre il materiale nello scritto. I suggerimenti generali sono interessanti; gli appunti sulle sigle e abbreviazioni e relativi a trascrizione e traslitterazione sono preziosissimi: enciclopedico lo sforzo di fornire elementi utili per una quantità enorme di lingue antiche. L’ultimo capitolo, relativo a note a piè di pagina e bibliografia, è altrettanto ben impostato e svolto con acribia; purtroppo, nel mondo della ricerca biblica e teologica siamo ancora lontani dall’avere un paradigma condiviso: qui fa da riferimento l’impostazione data dalla rivista Biblica, ma si sa che ogni editrice ha regole più o meno diverse.
Come detto fin dall’inizio, il titolo rende bene il contenuto del libro: si tratta di una guida alla ricerca biblica ben impostata ed eseguita con un’acribia certosina; per ogni argomento, infatti, c’è la bibliografia di riferimento e ogni volume citato viene anche brevemente presentato. È uno strumento utilissimo, che non deve mancare nelle biblioteche e può essere comodamente presente anche negli scaffali personali degli studenti; l’edizione, oltre ad essere graficamente ben curata, è anche economica.
L’Autore dichiara fin dall’inizio la consapevolezza che il suo lavoro non è completo; se può servire ad ulteriori perfezionamenti, vorrei appuntare alcune osservazioni concernenti il cap. 3. Una prima nota riguarda il paragrafo 6: «Introduzioni alla Bibbia»; è diviso in due: introduzioni all’AT e introduzioni al NT, ma ci sono alcune opere (tra cui quella a cura di R. Fabris) che sono nella categoria «introduzioni generali alla S. Scrittura»: varrebbe la pena dedicare un paragrafo apposta per questo tipo di lavori, che non rientrano precisamente nell’introduzione all’AT. In questo paragrafo si potrebbe poi aggiungere l’opera recente di G. Boscolo, La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla S. Scrittura. Infine, nelle Teologie bibliche del NT, penso che non debba mancare il lavoro di G. Segalla, Teologia biblica del Nuovo Testamento.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2010, nr. 2
(http://www.fttr.it/web/studiapatavina)
-
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 €