Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3541 a 3555 di 4985)
Recensione su «Vasto spazio»
a cura di Credere Oggi della rivista Uscita in Germania nel 2006, giusto per festeggiare il suo 80o compleanno, l’autobiografia di Moltmann è uno di quei libri che si leggono d’un fiato, nonostante la discreta lunghezza di queste moderne Retractationes. È veramente tuttto il percorso della teologia nel... |
Recensione su «Il Carmelo e l'arte»
a cura di Credere Oggi della rivista Il volume Il Carmelo e l’arte fa parte della collana delle Edizioni OCD, intitolata «Quaderni carmelitani». Tale collana nasce come espressione culturale dei carmelitani scalzi della Provincia veneta e si propone come strumento di studio e riflessione sulle dinamiche e le... |
Recensione su «Spiritualità per un altro mondo possibile»
a cura di Credere Oggi della rivista Il titolo italiano può trarre in inganno: quest’opera non è propriamente un trattato di spiritualità nel senso tradizionale del termine. È piuttosto un’etica delle virtù (così dice l’originale: virtudes) necessarie per costruire un... |
Recensione su «Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?»
a cura di Credere Oggi della rivista Per molte persone la sofferenza, specialmente degli innocenti, è la principale obiezione contro la fede nell’esistenza di Dio. Se Dio esiste, come mai c’è il male nel mondo? Per chi crede, invece, il dolore e la sofferenza diventano quasi come un grido di protesta: si... |
Recensione su «La religione. Temi e problemi»
a cura di Credere Oggi della rivista In questo volume che rappresenta una sintesi delle sue pluriennali ricerche nell’ambito de-gli studi religiosi, l’autore si schiera fin dall’inizio per una metodologia fondata sulla «feno-menologia dell’esperienza religiosa» (p. 10), in modo da evitare da... |
Recensione su «Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione...»
a cura di Credere Oggi della rivista «Filosofia e teologia – secondo una felice espressione di M. Cacciari – si riguardano essenzialmente», ed entrambe, pur nella distinzione di metodo e in parte di ambiti, non possono che risultare arricchite da un loro autentico incontro. Di sicuro questo vale per la... |
Recensione su «Prima lettera ai Corinzi»
a cura di Credere Oggi della rivista J. Murphy-O’Connor è professore di Nuovo Testamento all’École Biblique di Gerusalemme, una delle scuole più rinomate per gli studi biblici e archeologici. Autore di numerosi saggi e monografie di carattere scientifico, non disdegna la fatica di rendere... |
Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli...
Rubbettino Editore
(gennaio 2008, 88 p.)
Recensione su «Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo...»
a cura di Credere Oggi della rivista «La fede cristiana non si intende più da sé. […] Forse è giunta l’ora nella quale il cristianesimo, non lasciandosi più imporre come comandamento morale o dogma, potrebbe essere proposto come motivo, come invito, come possibilità e... |
La locanda dei Racconti. Una pastorale in stile narrativo
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 192 p.)
Recensione su «La locanda dei Racconti. Una pastorale in stile narrativo»
a cura di Credere Oggi della rivista In quest’epoca di passioni tristi, come la chiama M. Benasayag, tutti facciamo esperienza della complessità del vivere quotidiano, della precarietà delle nostre scelte e dei nostri progetti. Dentro questo continuo magma personale e sociale, tocchiamo con mano la... |
Recensione su «Eucaristia e Parola»
a cura di Credere Oggi della rivista Tra i molti volumi che vedono la luce all’inizio di ogni anno liturgico contenenti proposte di riflessioni, omelie, meditazioni di vario genere o preghiere legate alla liturgia della parola domenicale e festiva, si distingue decisamente, per molte ragioni, il libro pubblicato a cura del... |
Recensione su «Rivoluzione psichedelica»
a cura di Radici Cristiane della rivista The Manchurian Candidate non è solo un film di fantapolitica: è stato un vero e proprio progetto di manipolazione della mente umana attraverso l’uso di psicofarmaci che portassero un soggetto a compiere atti (anche, se non soprattutto) criminali senza rendersene conto e... |
Recensione su «Il fuoco segreto»
a cura di Radici Cristiane della rivista Si dice che, dopo la Bibbia, l’opera la saga del Signore degli Anelli sia il libro più letto del XX secolo, un’opera che ha attratto persone di tutte le età e di tutte le fedi, in un ampio spettro che va dagli hippies ai tradizionalisti, dai cristiani ai... |
Recensione su «Il crocifisso del samurai»
a cura di Radici Cristiane della rivista Esistono saggi che si leggono come romanzi e romanzi che hanno la portata di saggi. Rino Cammilleri eccelle in ambedue le modalità di scrittura e, dopo alcuni romanzi che avevano il pregio di focalizzare l’attenzione su periodi poco conosciuti della storia italiana – o... |
Il suicidio della ragione. La minaccia del fondamentalismo islamico...
Rubbettino Editore
(maggio 2009, 286 p.)
Recensione su «Il suicidio della ragione. La minaccia del fondamentalismo...»
a cura di Radici Cristiane della rivista Un testo teoretico, ma che parte da gravi problemi concreti, è quello del filosofo statunitense Lee Harris: infatti, nonostante affronti un tema generale come quello della decadenza della civiltà occidentale, esso è strettamente correlabile al problema della Turchia in... |
Recensione su «Cristianità, modernità, rivoluzione»
a cura di Radici Cristiane della rivista L’illustre medievista pisano Marco Tangheroni (1946-2004) è stato uno dei maestri nella storiografia del Novecento. Eminente studioso è stato anche sapiente educatore delle menti – e, con il suo esempio, dei cuori – dei suoi numerosi allievi e discepoli, dei... |