Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3526 a 3539 di 4985)
Recensione su «La religione dell'antico Israele»
della rivista Il Regno Non ci si lasci ingannare dall’esiguo numero di pagine: si tratta infatti di una buona introduzione alla comprensione della religione creduta, vissuta e praticata dagli abitanti dei regni d’Israele e Giuda durante il periodo che intercorre dal loro sorgere (verso il 1200-1000 a.C.)... |
Recensione su «Opere scelte [vol_2]»
della rivista Il Regno Seconda uscita del piano editoriale di Morcelliana su Mancini che ripropone i testi fondamentali di un protagonista, a livello europeo, del panorama teologico e filosofico della seconda metà del secolo scorso. Come afferma nella sua penetrante introduzione G. Bof, «Novecento... |
Recensione su «Opere scelte [vol_2]»
della rivista Il Regno Seconda uscita del piano editoriale di Morcelliana su Mancini che ripropone i testi fondamentali di un protagonista, a livello europeo, del panorama teologico e filosofico della seconda metà del secolo scorso. Come afferma nella sua penetrante introduzione G. Bof, «Novecento... |
Recensione su ««E Dio vide che era cosa buona»»
della rivista Il Regno Allievo di Walter Kasper, gesuita e docente di teologia dogmatica e fondamentale alla Scuola superiore di filosofia e teologia S. Georgen di Francoforte sul Meno, l’a. applica alla sua ricerca teologica l’immagine suggerita da Congar del «nuotare in un mare infinito».... |
Recensione su «San Paolo attraverso le sue lettere»
della rivista Il Regno Questo ritratto complessivo dell’Apostolo delle genti nasce da uno studio decennale dei testi della Scrittura nello sforzo d’individuare all’interno delle Lettere di Paolo il substrato aramaico che può chiarire i molti passaggi aspri e contorti degli scritti. Ma... |
Recensione su «Paolo e la donna»
della rivista Il Regno Docente di Nuovo Testamento alla Pontificia università urbaniana e al Pontificio istituto biblico, l’a. analizza due brani paolini – 1Cor 11 («La donna che prega o profetizza...») e 1Cor 14,33-40 («È vergognoso per la donna parlare nelle... |
Recensione su «Discussione sul Gesù storico»
della rivista Il Regno L’ampia pubblicistica sulla figura di Gesù accompagnata da pubblicazioni di stampo laicista e dalle forme della comunicazione globale ha suggerito d’affrontare, presso la Pontificia università urbaniana di Roma, la questione della storicità di Gesù in un... |
Recensione su «Karl Löwith: la questione antropologica. Analisi e prospettive...»
a cura di Credere Oggi della rivista Segnaliamo volentieri nella nostra rivista quest’opera di un giovane ricercatore italiano (classe 1979), che dal 2005 vive a Freiburg in Germania, dove svolge attività di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität. È un esempio di quella «fuga di... |
Recensione su «Morire»
a cura di Credere Oggi della rivista Il libro raccoglie tre meditazioni che B. Welte, filosofo della religione e teologo scomparso nel 1983, espose per la prima volta nel 1978 e che possono essere lette oggi come un’unica riflessione sul morire, sviluppata in tre momenti. Nel primo, intitolato Il silenzioso richiamo, Welte... |
Recensione su «Vita più forte della morte»
a cura di Credere Oggi della rivista A distanza di oltre trent’anni, G. Greshake fa a tutti noi un grande regalo, aggiornando e riscrivendo il suo volume sull’escatologia cristiana: Stärker als der Tod, già apparso in Italia con il titolo: Breve trattato sui novissimi (Queriniana, Brescia 1978). Questa... |
Recensione su «San Francesco d'Assisi. Un principio senza fine»
a cura di Credere Oggi della rivista Nell’ottavo centenario della primitiva regola francescana, approvata oralmente da papa In-nocenzo III nel 1209, sono state molte le pubblicazioni dedicate alla riscoperta del carisma originario del Santo di Assisi, che consiste nella sua volontà di vivere decisamente... |
Recensione su «I concetti fondamentali della teologia 2 (E-L )»
a cura di Credere Oggi della rivista L’opera che presentiamo ai nostri lettori è certamente una delle più interessanti prodotte nell’anno 2008, in ambito teologico e nel panorama italiano, uno sforzo editoriale non piccolo, che ha visto impegnata una delle case editrici più meritevoli, la... |
Recensione su «I concetti fondamentali della teologia / A-D»
a cura di Credere Oggi della rivista L’opera che presentiamo ai nostri lettori è certamente una delle più interessanti prodotte nell’anno 2008, in ambito teologico e nel panorama italiano, uno sforzo editoriale non piccolo, che ha visto impegnata una delle case editrici più meritevoli, la... |
Recensione su «I concetti fondamentali della teologia»
a cura di Credere Oggi della rivista L’opera che presentiamo ai nostri lettori è certamente una delle più interessanti prodotte nell’anno 2008, in ambito teologico e nel panorama italiano, uno sforzo editoriale non piccolo, che ha visto impegnata una delle case editrici più meritevoli, la... |
Recensione su «I concetti fondamentali della teologia»
a cura di Credere Oggi della rivista L’opera che presentiamo ai nostri lettori è certamente una delle più interessanti prodotte nell’anno 2008, in ambito teologico e nel panorama italiano, uno sforzo editoriale non piccolo, che ha visto impegnata una delle case editrici più meritevoli, la... |