Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3481 a 3495 di 4985)
Recensione su «L' arte di dirigere le persone»
della rivista Il Regno Le persone non si gestiscono. Dovunque si tratti con donne e uomini – in azienda o in monastero –, il management deve tradursi in direzione. Ma l’arte di dirigere le persone si può imparare? Probabilmente no e le qualità dirigenziali sono per lo più dono... |
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2009, 160 p.)
Recensione su «Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi»
della rivista Il Regno Davanti ai fenomeni più preoccupanti che riguardano i giovani, è facile parlare di «emergenza educativa» e cedere alla tentazione dello scoraggiamento. In realtà, a ogni genitore si richiedono le stesse doti che essi vorrebbero vedere realizzate nei figli,... |
Recensione su «Prima educare»
della rivista Il Regno Vol. a più mani, frutto dello scambio di idee da tempo in atto fra collaboratori della rivista Lo straniero, tra i quali G. Honegger Fresco, allieva di M. Montessori, pedagogista e formatrice, G. Fofi, direttore della rivista, E. Varrà, fondatore dell’associazione... |
Recensione su «Conoscersi con l'enneagramma»
della rivista Il Regno Gli aa., un appassionato di psicologia e un sacerdote, intendono presentare il modello dell’enneagramma e proporlo come utile strumento di conoscenza e, successivamente, elevazione di sé. La I parte presenta le caratteristiche fondamentali dell’enneagramma, ne illustra le... |
Recensione su «I senza fissi dimora»
della rivista Il Regno Il fenomeno delle persone senza fissa dimora sfugge ancora a precisi inquadramenti data l’eterogeneità delle persone coinvolte e delle variabili che lo generano. Il tentativo del libro è di applicare al fenomeno l’approccio della psicologia di comunità, che non... |
Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo...
Franco Angeli
(ottobre 2008, 128 p.)
Recensione su «Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo...»
della rivista Il Regno Non è facile condurre un’analisi psicanalitica del terrorismo suicida per l’eterogeneità dei profili psicologici delle persone che vi partecipano e perché gli studi condotti sinora non ne hanno evidenziato caratteristiche psicopatologiche distintive. L’a.... |
Raccolta di saggi che, facendo seguito al vol. Le figure del padre. Ricerche interdisciplinari (Armando, Roma 2001), s’interroga sulle dimensioni fondamentali della funzione materna con diversi ma convergenti punti di vista: insieme a quello psicoanalitico si confrontano l’ottica... |
Recensione su «Milano 2009. Rapporto sulla città»
della rivista Il Regno Il Rapporto Milano 2009 segna l’ultima fatica dell’a., Eugenio Zucchetti, scomparso prematuramente proprio mentre il testo andava in stampa. Egli aveva fatto propria l’intenzione della fondazione Ambrosianeum di riflettere sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai... |
Il vol. analizza il fenomeno tutto nostrano del «badantato», mantenendo come fulcro d’interesse il sistema di welfare nazionale, la sua resistenza al cambiamento e la sua sorprendente vischiosità. La figura della badante è inseribile e va rapportata a molte... |
Recensione su «La scuola come bene comune: è ancora possibile? Atti del XLVII...»
della rivista Il Regno Atti del XLVII Convegno di Scholé tenutosi nel settembre 2008 con la partecipazione di numerosi esperti provenienti da diverse università italiane. I numerosi interventi presentati ruotano principalmente attorno al rapporto fra scuola e bene comune, chiedendosi innanzitutto se la... |
Recensione su «E dopo?»
della rivista Il Regno Il libro tematizza la cosiddetta «emergenza energetica», e cerca risposte «sostenibili» a due grandi problemi: l’esaurirsi delle riserve petrolifere e l’uso dell’energia nucleare. Senza compiere scelte ideologiche, ma osservando realisticamente quale... |
Recensione su «Terzo sistema o terzo settore?»
della rivista Il Regno Riordinando alcuni interventi e conferenze, mons. Giovanni Nervo, una delle figure più luminose del clero italiano, ha prodotto questo piccolo testo di significativo valore. Il tema è quello del terzo settore: «Oggi si ritiene che il terzo settore rappresenti le forme... |
Arnaldo Forlani è stato uno dei politici democristiani più importanti negli anni che vanno dalla morte di Moro (1978) fino al 1993, alla vigilia della sconfitta della DC. A lui s’addebitano l’invenzione e la pratica del cosiddetto «pentapartito»,... |
La grande scoperta di Rosmini è l’identificazione del diritto con la persona: la persona è il diritto sussistente. Questo ha conseguenze decisive in ordine alla fondazione della libertà personale, come anche nella relazione con la società e lo stato. La... |