Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3496 a 3510 di 4985)
Recensione su «L' agonia dell'Europa»
della rivista Il Regno Frammenti di pensiero sulle macerie dell’Europa devastata dalla seconda guerra mondiale di una fra le più grandi donne filosofo del Novecento. Con prosa nitida, a tratti dotata di un lirismo che ammalia nella sua intrinseca bellezza, la testimonianza della Zambrano diventa... |
Recensione su «Contro-prediche»
della rivista Il Regno L’a., Abdelwahab Meddeb, tunisino, è docente di Letteratura comparata a Parigi e Ginevra. La sua tesi è che nell’islam siano prevalse la norma e il diritto sulla cultura. Incapace di elaborare il lutto della propria decadenza, l’islam ha smesso di lavorare... |
Recensione su «Rockefeller d'Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo»
della rivista Il Regno Docente di Storia contemporanea e Storia dell’impresa all’Università di Torino e già ideatore di altri voll. su fatti e figure della nostra storia industriale, l’a. presenta la biografia di Gerolamo Gaslini, imprenditore e fondatore di uno dei principali... |
Le sfide della modernità. Idee, politiche e percorsi dell'Europa...
Rubbettino Editore
(settembre 2009, 378 p.)
Recensione su «Le sfide della modernità. Idee, politiche e percorsi dell'Europa...»
della rivista Il Regno Troppo spesso siamo abituati a privilegiare le dinamiche storiche, politiche ed economiche di una parte del continente europeo sottovalutando, per conseguenza, quanto è avvenuto nella parte europea orientale e balcanica. L’a. con notevole perizia colma tale lacuna ricostruendo, in... |
Sull’onda degli studi e dei racconti «alla Dan Brown» esce in Italia questo vol., peraltro edito a Londra nel 1989. Non si tratta di uno sguardo sulla massoneria contemporanea, né un’indagine sulle accuse o sui sospetti nei suoi confronti, né una semplice... |
Recensione su «Città pagana - città cristiana»
della rivista Il Regno Èil n. 75 di Studi e materiali di storia delle religioni, rivista del Dipartimento di studi storico-religiosi dell’Università La Sapienza di Roma, curato da A. Camplani e A. Saggioro. In specifico si tratta degli atti del convegno celebrato nel luglio 2007. I 16 saggi che... |
La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e...
Effatà
(gennaio 2008, 192 p.)
Recensione su «La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia...»
della rivista Il Regno Partendo dalla fitta corrispondenza epistolare fra Maria Zambrano e il teologo Augustin Andreu, l’a., appartenente alla comunità filosofica femminile «Diotima» che all’Università di Verona elabora un pensiero della differenza sessuale e al Coordinamento... |
Recensione su «Democrazia, tecnica, capitalismo»
della rivista Il Regno La crisi che ha colpito l’economia globalizzata tocca i fondamenti stessi di ciò che intendiamo per «capitalismo», «democrazia», «tecnica ». Questo è l’esito della trasformazione della relazione tra mezzo e scopo che lega i tre... |
Il testo, consistente per mole e per qualità di pensiero, è composto da 35 saggi che vertono sul peccato originale nel pensiero filosofico. Attraverso i secoli del pensare d’Occidente (Umanesimo, Cartesio, nuova scienza, sistemi razionalistici, Illuminismo, kantismo,... |
Recensione su «Al cuore della fede»
della rivista Il Regno In una lunga intervista concessa a Daniel Deckers, laureato in teologia e redattore della Frankfurter Allgemeine Zeitung, nell’anno del 75° compleanno, il card. Walter Kasper racconta se stesso, le esperienze che lo hanno segnato, il suo giudizio sulla Chiesa all’inizio del XXI... |
Recensione su «Georges Cottier»
della rivista Il Regno L’a. ci regala un’immagine privata dell’ex teologo della Casa pontificia, il card. Georges Cottier, che racconta con stupore e meraviglia le occasioni della sua vita e che, forte della sua grande amicizia con Cristo, non ha perso nel suo pensare e nel suo agire, anche in... |
Recensione su «Il Cammino di Santiago»
della rivista Il Regno L’a., docente a Burgos (Spagna), studia la storia della società feudale castigliana e del mondo rurale medievale e a partire da questo interesse incrocia la narrazione del cammino dei pellegrini a Santiago. In esso s’integrano spiritualità e paesaggio, fede e... |
Recensione su «L'eredità di Frate Francesco»
della rivista Il Regno Verso la fine della sua vita Francesco detta un testo spirituale, noto come Testamento, che ha avuto successivamente accentuazioni e valorizzazioni molto disparate. Il vol. è uno studio ampio, argomentato e scientifico di quel fondamentale testo secondo una duplice attenzione. Da un... |
Recensione su ««Questa è giustitia di voi altri christiani». Ebrei, giudaizzanti...»
della rivista Il Regno Fra i materiali relativi al mondo ebraico conservata nell’archivio del Sant’Uffizio di Aquileia e Concordia (oggi nell’archivio storico della curia arcivescovile di Udine) vi sono dodici provvedimenti giudiziari relativi a casi discussi in loco. Riguardano generalmente ebrei... |
Recensione su «Giovanni Calvino»
della rivista Il Regno Decano della Beeson School of Divinity della Samford University in Alabama l’a., battista, si è affermato come uno degli storici più apprezzati nel mondo evangelico americano. Con questo vol. delinea un vivace ritratto del grande Riformatore di Ginevra di cui... |