Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3466 a 3480 di 4985)
Recensione su «Iota unum»
della rivista Radici Cristiane «In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge (iota unum aut unus apex), senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà... |
Aprile, scriveva Eliot all’inizio della sua Terra desolata, è il mese più crudele dell’anno. Giovanni D’Alessandro, tra i migliori narratori italiani del nostro tempo, cultore della poesia inglese del primo Novecento, riprende l’incipit del The Waste land... |
Recensione su «Scegliere un film 2009»
della rivista Radici Cristiane Sesto volume della fortunata serie di analisi cinematografica dal punto di vista cattolico e familiare, come i cinque precedenti volumi (2004, 2005, 2006, 2007 e 2008), Scegliere un film 2009 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia... |
Il declino della cristianità sotto l'Islam. Dalla Jihad alla...
Lindau Edizioni
(settembre 2009, 576 p.)
Recensione su «Il declino della cristianità sotto l'Islam. Dalla Jihad alla...»
della rivista Radici Cristiane «La Storia, contrariamente all’immagine idilliaca o romanzata che in genere si ha di essa, non è una disciplina innocua. Ogni ricerca storica seria – ossia, per quanto possibile, esente da pregiudizi e da a priori, e condotta sulla base del maggior numero di fonti... |
Recensione su «L'isola del mondo»
della rivista Radici Cristiane Ci sono scrittori che, colta la chiave del successo, producono sempre lo stesso romanzo, con personaggi simili e trame – mutatis mutandis – identiche. È il caso, tanto per dirne uno, di Dan Brown, che utilizza lo stesso clichet sia che si occupi di sistemi di sicurezza... |
Corrado Gnerre, che insegna Storia del pensiero politico e Antropologia filosofica all’Università Europea di Roma e che per la stessa editrice ha già pubblicato Le radici dell’utopia, L’unicità del Cristianesimo e Dio è cattolico, affronta in... |
In occasione del bicentenario della nascita di Darwin e a 150 anni dalla prima pubblicazione dell’Origine delle specie, alcuni autorevoli studiosi di diverse appartenenze culturali e disciplinari si sono confrontati presso il CNR sulla fortuna delle teorie darwiniane, non limitandosi ad... |
Il libro prende le mosse dalle esperienze del centro diurno «Gianburrasca di Jonas», che si occupa di bambini che soffrono di iperattività, ansia e insuccesso scolastico, definiti dagli aa. come «sintomi dell’infanzia contemporanea». Infatti qui si osserva... |
Il titolo ben riassume il messaggio fondamentale del libro, scritto da un operatore del settore, il direttore della pubblicità di United colors of Benetton, secondo il quale: «È molto difficile alfabetizzare i bambini ai media senza rischiare di farsi complici dei media... |
Recensione su «Il maestro e la compassione»
della rivista Il Regno «Il Buddha insegna la vita… mi insegna il valore e la consolazione e la meditazione… il risveglio non è in fondo nient’altro che uno sguardo liberato dalle illusioni». Queste parole, raccolte in un’intervista di qualche anno fa, possono fare da... |
Recensione su «La Costituzione repubblicana. I princìpi, le libertà, le buone...»
della rivista Il Regno Viaggio alla riscoperta dei princìpi, delle libertà e delle buone ragioni che compongono la nostra Costituzione. Secondo i curatori, i 60 anni della Costituzione repubblicana non possono esaurirsi in un anniversario, ma devono «aiutare a riscoprire il nucleo fondamentale... |
Recensione su «La parola non può fermarsi»
della rivista Il Regno Moltissimi sono i temi trattati dall’arcivescovo emerito di Catanzaro- Squillace, mons. Cantisani, che affronta, con approfondimento teologico e comparazione con la storia del tempo, per fare un bilancio e una verifica tra cultura, fede e territorio. Nelle prime quattro parti («gli... |
Recensione su «Il Dio dei mafiosi»
a cura di Il Regno della rivista Il nazismo è nato e si è sviluppato all’interno di quel mondo che è stato sempre considerato cristiano. Certo, il nazismo o le ideologie simili a esso sono l’antitesi della visione cristiana della storia e dell’uomo. Tuttavia non possiamo sottrarci, nella... |
Recensione su «Le tecniche della nonviolenza»
a cura di Il Regno della rivista Hanno il passo preciso e continuo di chi conta le distanze in giornate di cammino e l’urgenza delle parole penultime con cui condensare esperienze, queste pagine di Aldo Capitini pubblicate nel 1967 da Giangiacomo Feltrinelli, successivamente rieditate da Linea d’ombra e ora... |
Recensione su «Opere di Origene vol. 14/4»
a cura di Il Regno della rivista l volume che ci si accinge a presentare non può passare inosservato anzitutto per i suoi due protagonisti, il commentatore e il commentato. Da una parte Origene, la più interessante e penetrante personalità esegetica della Chiesa antica, dall’altra san Paolo, per... |