Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3421 a 3435 di 4985)
Pur essendo stata riconosciuta come una delle voci più significative e incisivamente espressive del Novecento, M.L. Kaschnitz (1901- 1974) è stata oggetto di un interesse abbastanza discontinuo da parte della critica. La poetessa trovò una vivissima fonte... |
Recensione su «La casa della nostalgia»
della rivista Il Regno Un romanzo fatto di donne e uomini sradicati, identità divise, quando non annientate, intere comunità sparite con la loro gente, la loro storia e la loro cultura. Nel 1928 la famiglia di Max, il protagonista, emigra dall’Austria agli Stati Uniti, per l’approssimarsi... |
Recensione su «Svevo's story»
della rivista Il Regno Prosegue con un saggio letterario su Italo Svevo, la fortunata serie di ritratti di autori di Elio Gioanola. Partendo dal cordone ombelicale che tiene uniti la vita dello scrittore e la sua opera, assurto a vero e proprio significante, l’a., con il significativo sottotitolo, propone una... |
Il testo fa parte della corrente revisionista della storia italiana recente, una sorta di contro-storia che vorrebbe ovviare alle falsificazioni del passato e alle loro dipendenze ideologiche. Gli episodi ripresi sono la vittoria del 1918, la figura di Aldo Moro come alleato dei comunisti, la... |
Recensione su «Gaudí»
della rivista Il Regno Antoni Gaudí Cornet (1852-1926) costituisce un caso unico e di fascino intenso nell’architettura europea a cavallo fra Ottocento e Novecento, la cui opera più celebre è la chiesa della Sagrada familia di Barcellona, ancora incompiuta. Formatosi ai margini... |
Recensione su «Seeing Red»
della rivista Il Regno Uscito nel 1998 e ora tradotto anche in italiano, il secondo libro dell’astronomo Halton Arp – che per le sue teorie è stato emarginato dai sostenitori della cosmologia ufficiale – mette in discussione il modello cosmologico dell’universo in espansione in seguito... |
Recensione su «La Bestia e il Sovrano»
della rivista Il Regno Oltre a essere fra i più grandi filosofi della seconda metà del Novecento, Derrida dedicò una buona parte della sua esistenza all’insegnamento: la Sorbona, l’École normale supérieure di rue Ulm, l’École des huates études en... |
Recensione su «Cinque paradossi»
della rivista Il Regno Joseph de Maistre scrive l’opera nel 1795 e usa la forma retorica e filosofica del paradosso per rovesciare i pregiudizi comuni, ma soprattutto per indicare alcune sue considerazioni di fondo. Il paradosso come strumento di conoscenza e di divertimento intellettuale si applica ai temi... |
Recensione su «Il principio di dignità umana»
della rivista Il Regno Ampiamente presente nella filosofia kantiana, il «principio dignità umana» dopo la seconda guerra mondiale si è trasformato da ideale etico a principio giuridico, presente nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e in alcune carte costituzionali.... |
Recensione su «Voi mi sarete testimoni. Dionigi Tettamanzi arcivescovo a Milano»
della rivista Il Regno Arrivato ai 75 anni, l’arcivescovo di Milano, il card. Dionigi Tettamanzi, è stato confermato dal papa per altri due anni nella cura pastorale della Chiesa ambrosiana. Un passaggio importante che permette al giornalista Aldo Maria Valli di proporre un’immagine ancora in... |
Recensione su «Santo subito»
della rivista Il Regno Il noto vaticanista non vuole stendere un libro di ricordi, né una biografia, né un saggio specialistico su uno o l’altro degli aspetti dell’azione pastorale di Giovanni Paolo II. «Lo scopo di questo vol. è innanzitutto un personale omaggio al... |
Recensione su «Un Papa che non muore»
della rivista Il Regno Giornalista di lungo corso e amico personale del papa, Gian Franco Svidercoschi ricostruisce con attenzione e simpatia i tratti essenziali del pontificato di Giovanni Paolo II. Dalla scelta del conclave alle prime impressioni dell’avvio del ministero, ai viaggi, alla caduta del muro di... |
Recensione su «Don Andrea Santoro. Ponte di dialogo con la Turchia e il Medio...»
della rivista Il Regno Dopo la morte martiriale di don Santoro l’associazione che s’ispira a lui ha organizzato a Roma (marzo 2009) un convegno per un primo bilancio del dialogo islamico-cristiano nei recenti decenni in Turchia. La scelta conciliare del rispetto e del dialogo con le religioni e con... |
Resoconto di viaggio nel luogo più onorato del monachesimo ortodosso, il monte Athos. Ma l’attenzione non è solo per gli elementi più esterni e per i panorami che lasciano senza fiato. Essa riguarda anzitutto le tradizioni spirituali, la qualità dei tesori... |