Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3451 a 3465 di 4985)
Recensione su «Louis Bouyer»
della rivista Il Regno L’espressione «mistero pasquale», divenuta una parola centrale dell’autocomprensione della Chiesa e della sua azione durante il Concilio, va attribuita a Louis Bouyer e al suo primo importante vol. che, con lo stesso titolo, è apparso nel 1945. Di famiglia... |
Recensione su «Il sacrificio di Abramo»
della rivista Il Regno Il testo apparso in prima edizione nel 1977 (in tedesco nel 1971) è firmato da von Rad (1901-1971) uno dei più noti e prestigiosi esegeti protestanti. Un saggio iniziale costituisce il commento dell’a. a cui seguono quattro aggiunte prese dalle opere di Lutero, Kierkegaard,... |
Recensione su «Sapienza. Traduzione e commento»
della rivista Il Regno Acura di F. Dalla Vecchia vengono offerti al lettore italiano la traduzione e il commento che Armin Schmitt (1934-2006), già ordinario di Teologia biblica ed Esegesi dell’Antico Testamento all’Università di Regensburg e uno dei maggiori studiosi del prodotto... |
L’opera intende fornire una nuova forma di repertorio che permetta d’accedere ai testi di un’epoca cruciale: quella che va dal 300 a.C. al 200 d.C. Con un lemma maggiore, o sopralemma (in questo caso «messianismo»), che s’articola poi in lemmi di... |
Recensione su «La scelta»
della rivista Il Regno Il noto teologo valdese con questo suo ultimo lavoro riparte da Lutero ridiscutendo le problematiche afferenti l’etica e la laicità avendo come prospettiva il rapporto tra valore e norme. Per l’a. questo binomio ha in sé, in realtà, una differenza da coltivare... |
L’a. riprende un saggio scritto a metà degli anni Ottanta e lo completa con alcune note d’aggiornamento. L’effetto è quello di un rapido schizzo sull’intera avventura teologica che abbiamo alle nostre spalle. Essa si svolge interamente sotto il segno dei... |
Recensione su «Commento ai Numeri»
della rivista Il Regno Rashi di Troyes (1040-1105) è unanimemente considerato fra i più grandi commentatori biblici della tradizione ebraica. Discepolo nelle prestigiose scuole renane di Worms e Mainz, Rashi apre una propria scuola a Troyes (Champagne – Francia) e avvia una produzione... |
Recensione su «Paolo e la Chiesa di Roma»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie, per la prima volta in italiano, studi dell’a. sull’«Apostolo delle genti» già pubblicati in altre lingue. Filo rosso che lega i vari saggi è il tema della Chiesa delle origini. Riflettere sui legami di Paolo con la Chiesa primitiva e con... |
Recensione su «La Bibbia e l'Occidente. Dalla biblioteca di Alessandria alla...»
della rivista Il Regno L’a., biblista e storico, noto in Italia per i suoi studi sui manoscritti di Qumran e per una serie di saggi dedicati al giudaismo antico, con questo suo vol. ricostruisce, grazie a una trama fitta e avvincente come un romanzo, l’avventura di quella biblioteca che si chiama Bibbia.... |
Politica e religione. Il Katéchon (2TS 2,6-7) e l'Anticristo....
Morcelliana Edizioni
(luglio 2009, 272 p.)
Recensione su «Politica e religione. Il Katéchon (2TS 2,6-7) e l'Anticristo....»
della rivista Il Regno Parlando della venuta del Signore, il testo di 2Ts dice: «E voi sapete che cosa lo trattiene (to Katéchon) perché non si manifesti se non nel suo tempo. Il mistero dell’iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo colui... |
Nel corso del tempo «apocalisse» è diventato sinonimo di «catastrofe naturale», mentre nel suo significato originario significava rivelazione del Regno. Muovendo da questa considerazione, il breve ma denso saggio si sofferma sul binomio apocalisse –... |
Recensione su «Un Dio possibile»
della rivista Il Regno L’orizzonte culturale contemporaneo relega Dio ai margini e lo circonda di un imbarazzante silenzio. La forma della negazione indifferente è considerata la base dell’umano comune. Il vol. rappresenta un percorso che parte da questa condizione, analizzandola in particolare... |
Recensione su «In dialogo sul cristocentrismo»
della rivista Il Regno Raccogliendo le introduzioni e le presentazioni che il teologo Inos Biffi ha scritto alle opere del card. Giacomo Biffi e corredandole con un saggio complessivo è nato un vol. in grado di valere come lettura unitaria della riflessione teologica del cardinale, arcivescovo emerito di... |
Recensione su «Il segreto del millennio»
della rivista Radici Cristiane Diciamo subito che Il segreto del millennio è un thriller, quindi un lettura di intrattenimento. Va segnalato, però, oltre che per una trama avvincente e un contenuto “alto” (il segreto in questione ruota intorno ad una preziosissima scacchiera d’oro appartenuta... |
Recensione su «La cospirazione»
della rivista Radici Cristiane Dopo numerosi saggi di criptopolemologia (cioè sulla guerra nascosta: lo sfruttamento dei Templari, le leggende create intorno a Rennes-les-Chateau e alla figura di Maria Maddalena, Adam Weishaupt e gli Illuminati di Baviera, l’uso delle droghe negli anni ’60 e ’70 per... |