Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3511 a 3525 di 4985)
Recensione su «Roberto Bellarmino. Dotto e santo»
della rivista Il Regno Breve racconto della vita e della figura di san Bellarmino (1542- 1621). Con rapidi cenni si ricostruisce la sua nascita e l’entrata nei gesuiti, il suo insegnamento e, in particolare, la sue celebri dispute in difesa della fede cattolica nel Collegio romano, la sua nomina a vescovo e... |
Recensione su «Sotto il cielo delle scritture. Bibbia, retorica e letteratura...»
della rivista Il Regno Il topos della Bibbia come scrittura che orienta e giudica ogni altro tipo di letteratura, o per dirla con Dante che «sta sovra» ogni ragionamento umano, è l’idea che ha originato una serie di ricerche all’interno del Dipartimento d’Italianistica... |
Recensione su «Il cammino della speranza»
della rivista Il Regno «Per noi che viviamo da sempre con il concetto cristiano di Dio e ci siamo assuefatti a esso, il possesso della speranza, quasi non è più percepibile». Il vol. raccoglie alcune riflessioni di mons. Jesús Sanz Montes, vescovo di Huesca e Jaca (Spagna) e... |
Recensione su «Passi e passaggi nel Cristianesimo»
a cura di Studia Patavina della rivista Nonostante il cammino percorso, anche attraverso il Vaticano II, la Chiesa continua a non apparire del tutto a proprio agio con la contemporaneità e con le strutture profonde, inconsce, del suo pensiero. Ma essere Chiesa significa vivere la fede pienamente inseriti nel proprio tempo.... |
Recensione su «Carità civilizzatrice»
della rivista Il Regno L’a. parte dalla crisi di civiltà che molti denunciano per ricercarne le origini e trovarle nel «disamore», inteso come incapacità d’amare o addirittura volontà di non amare. Questa piaga segna tutta la storia umana. A suo parere il rimedio non... |
Recensione su «Gesù, insegnami a pregare»
della rivista Il Regno Attraverso la propria esperienza personale di preghiera e la sua storia, l’a. tenta di descrivere in modo molto modesto l’evoluzione che ha avuto il suo dialogo con Dio, per potere così essere d’aiuto per tutti quelli che faticano ad accostarsi alla preghiera.... |
Recensione su «Diario di un parroco di campagna»
della rivista Il Regno Un libro che delinea l’immagine del parroco di campagna, come «una figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto» – il nostro mondo contemporaneo – attraverso il linguaggio di Nicola Lisi (1893-1975), scrittore toscano che opera un recupero del valore... |
Recensione su «Qui e ora»
della rivista Il Regno Il tema è quello dell’acedia, come la chiamavano i monaci, «ovvero la disgregazione interiore che in alcuni si manifesta come negligenza e inattività, in altri come attività febbrile o arbitraria dispersione di pensieri e dell’energia interna del... |
Scritta in prima persona con gli occhi e l’animo di un ragazzo down, è la storia dei sentimenti e delle relazioni che s’intrecciano sotto l’albero di Natale. La limpidezza di sguardo di George contrasta con le falsità e le ipocrisie dei tanti che lo attorniano... |
Recensione su «I conflitti»
della rivista Il Regno Per quanto i conflitti possano innescare dinamiche evolutive positive, essi incontestabilmente hanno una parte dolorosa che vorremmo evitare. Per riflettere su come gestire le tensioni nelle relazioni, il libro decide di confrontarsi con la sacra Scrittura: ogni c. prende le mosse da un testo... |
Recensione su «Ester»
della rivista Il Regno Sussidio per la lettura meditata del libro di Ester. Dopo una sintetica introduzione, che presenta i contenuti generali del testo, i cc. successivi percorrono velocemente le tappe principali del racconto riproponendo i brani biblici e facendoli seguire dai paragrafi «Lectio»... |
Recensione su «Per leggere san Paolo»
della rivista Il Regno Sussidio per la lettura dei testi dell’Apostolo. Poiché «la natura del pensiero e dell’opera di Paolo impedisce di separare la sua vita e la sua opera», si parte descrivendo la sua vita e l’ambiente storico in cui visse, avvalendosi sorpattutto degli Atti e... |
Recensione su «L'amore familiare secondo san Paolo»
della rivista Il Regno Dall’ascolto reciproco dell’esperienza spirituale e dalla comune contemplazione della Parola dei due aa., un prete e uno sposo e padre di famiglia, emergono alcune intuizioni e riflessioni sul noto «Inno alla carità» di san Paolo (1Cor 13,4-8). Un sussidio per... |
Piccolo sussidio per chi vuole coinvolgere i giovani con la metodologia del «discoforum», ovvero quel modo di riflettere e confrontarsi insieme a partire dall’ascolto di un brano musicale. Dopo una breve introduzione, il libro raccoglie 22 testi di canzoni di diversi... |
Recensione su «I padri della Chiesa»
della rivista Il Regno Un piccolo vol. – edizione rinnovata di quella del 1983 – semplice e chiaro per conoscere la vita e le opere dei padri della Chiesa. La I parte illustra la letteratura cristiana dei primi tre secoli, l’epoca in cui si è formata la Chiesa, tra difficoltà e... |