Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3571 a 3585 di 4985)
Recensione su «Condividere il mondo. La dimensione universale del Bene Comune»
della rivista Il Regno Sulla scia della CX Settimana sociale dei cattolici italiani, l’Istituto dell’Azione cattolica italiana per lo studio dei problemi sociali e politici «Vittorio Bachelet» nel convegno del febbraio del 2008 ha voluto proseguire la riflessione sul concetto di «bene... |
Recensione su «La scienza delle Religioni»
della rivista Il Regno Il vol. ricostruisce le condizioni che hanno condotto alla costituzione delle scienze delle religioni. Muovendo dall’epoca rinascimentale e ripercorrendo i secoli successivi, con una particolare insistenza sui profondi mutamenti intellettuali che hanno attraversato il XVIII sec., delinea... |
Nel sesto vol. dell’Opera omnia di Julien Ries, prevista globalmente in 11 voll., trovano posto diversi scritti del noto storico delle religioni, contributi scientifici e saggistici, interventi accademici e culturali sinora sparsi tra enciclopedie e manuali, e alcuni tradotti per la... |
Recensione su «Il codice di Tarso»
della rivista Il Regno L’a. è firma nota del giornalismo, ma anche della pratica terapeutica e dell’animazione culturale della città di Milano. La qualifica di romanzo del testo è appropriata. Ma nello stesso tempo insufficiente per dire l’ironia e la passione con cui il... |
La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive
Marietti 1820
(gennaio 2009, 272 p.)
Recensione su «La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive»
della rivista Il Regno Può «esistere, nella contemporaneità, l’appello utopico a una lingua poetica che sappia accogliere l’alterità, le sue condizioni di esilio, il suo desiderio di futuro»? Con questo interrogativo l’a., studiosa di letteratura inglese, segue le... |
Recensione su «Dialogo sui novissimi»
della rivista Il Regno Più che il genere dell’intervista, il vol. ripercorre il modello del dialogo filosofico. Il teologo (Brancato insegna allo Studio teologico di Catania) interloquisce con il filosofo (Natoli insegna all’Università di Milano) sui temi del limite della vita: la speranza,... |
Recensione su «I segreti di Karol Wojtyla»
della rivista Il Regno La lussureggiante memorialistica sul papa Giovanni Paolo II si arricchisce di un testo la cui novità è legata ai fenomeni mistici che avrebbero accompagnato l’intero percorso di vita di Karol Wojtyla. Con l’acribia del giornalista, la devozione del fedele e la tenacia... |
Recensione su «Fede, Ragione, Verità e Amore»
della rivista Il Regno Antologia dei testi del teologo e poi papa Benedetto XVI, curata da Umberto Casale e aperta dalla Prefazione del card. Ruini. Nella I parte vi sono cinque sezioni dedicate ai principali soggetti della produzione di Ratzinger: teologia fondamentale, liturgia, teologia morale, ecumenismo,... |
Recensione su «Lettere dal Brasile»
della rivista Il Regno Sacerdote romano, l’a. fu missionario in Brasile dal 1967 fino alla morte. Nella difficile situazione politica, sociale e religiosa che il paese attraversava in quegli anni, si dedicò alla carità, alla pastorale e alla promozione umana, culturale e religiosa della gente, in... |
Avent’anni dal martirio dei gesuiti dell’Università centroamericana di San Salvador (cf. qui a p. 754) esce opportunamente il vol. dedicato in particolare a colui che era considerato dai militari al potere nel paese la mente più pericolosa: Ignacio Ellacuría.... |
La morale nella storia. Una nuova voce nei quarant'anni della...
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 784 p.)
Recensione su «La morale nella storia. Una nuova voce nei quarant'anni della...»
della rivista Il Regno Fondata nel 1969, dopo che il Vaticano II aveva esortato la teologia morale a un profondo rinnovamento per rispondere alle grandi domande degli uomini e delle donne del nostro tempo, la Rivista di teologia morale ha ripercorso il cammino segnato dal Concilio, senza rinunciare mai a raccogliere... |
Recensione su «La sfida educativa»
della rivista Il Regno Definito «Rapporto-proposta», il vol. rilancia «la dimensione antropologica decisiva dell’educazione e, più in generale, una riflessione sulla realtà esistenziale e socio-culturale dell’uomo d’oggi, alla luce dell’antropologia e... |
Omelie dell'anno liturgico 2009 narrato da Jospeh Ratzinger, papa
Scheiwiller Libri
(novembre 2009, 399 p.)
Recensione su «Omelie dell'anno liturgico 2009 narrato da Jospeh Ratzinger, papa»
della rivista Il Regno Quaranta sono le omelie di papa Ratzinger presenti in questa seconda raccolta e che fanno riferimento all’anno liturgico 2009 (Anno B). «Le omelie sono ormai un segno distintivo del pontificato di Benedetto XVI»: la maggior parte sono scritte e pensate da lui stesso, mentre... |
Recensione su «I valdesi medievali»
della rivista Il Regno Incontri decennali di storici esperti del valdismo alimentano la ricerca storica in merito. Il vol. raccoglie quanto è emerso in uno di questi appuntamenti (Milano, ottobre 2008) e dispone i materiali secondo una triplice scansione. Nella I parte raccoglie i saggi propriamente... |
Recensione su «La preghiera per gli altri»
della rivista Il Regno Si tratta di una nuova edizione delle lettere di Antonietta Meo, detta Nennolina (1930-1937) morta in odor di santità. Nata in una famiglia cristiana e abituata alla preghiera e all’intelligenza di Dio, Nennolina conosce una rapida maturazione spirituale di cui le lettere e i... |