Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3631 a 3645 di 4985)
Recensione su «Sulle strade della missione»
della rivista Il Regno Dalla lunga esperienza del card. Jozef Tomko, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli dal 1985 al 2001, nasce il vol., un racconto in prima persona di quasi un centinaio di viaggi pastorali in tutti i territori di missione. Descritto, nella Prefazione italiana,... |
Fragile croce sul Mekong. Chiese e popoli del sud-est asiatico
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 136 p.)
Recensione su «Fragile croce sul Mekong. Chiese e popoli del sud-est asiatico»
della rivista Il Regno Per i milioni di persone che vivono nelle sue vicinanze e per quanti da esso dipendono per la propria sopravvivenza, il Mekong è molto più di un semplice fiume. Lungo i 4.500 km del suo corso, bagna Cina, Laos, Birmania, Thailandia, Cambogia e Vietnam. L’a. lo utilizza come... |
Recensione su «Lazzati»
della rivista Il Regno In occasione del centenario dalla nascita di Lazzati, l’a. pubblica una raccolta di testimonianze e riflessioni di chi ha conosciuto e condiviso il cammino con il professore, fra i tanti: O.L. Scalfaro, G. Colombo, G. Ravasi. «In questo momento del nostro paese e della stessa... |
Recensione su «Tempo di responsabilità»
della rivista Il Regno Atti degli appuntamenti nazionali della FUCI dell’anno accademico 2007-2008. La I parte raccoglie il frutto della scuola di formazione (Napoli-Nola, autunno 2007) su «Futuro rifiutato: clima, sviluppo sostenibile, risorse rinnovabili, gestione del territorio ed ecomafie»; la... |
Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 288 p.)
«Esplorare il sogno di Chiesa vuol dire esplorare “un oggetto assente” qualcosa che nel presente non c’è, oppure è percepito come scarsamente presente. I presbiteri hanno espresso il sogno sia immaginando “qualcosa” di nuovo nel futuro, sia... |
La famiglia: un bene per l'umanità. The family: a good for humanity
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 248 p.)
Recensione su «La famiglia: un bene per l'umanità. The family: a good for humanity»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie i contributi del I Forum cattolico-ortodosso realizzato dal CCEE in collaborazione con varie Chiese ortodosse del continente europeo (Trento, 11-14.12.2008). L’iniziativa congiunta ha subito incontrato il favore di papa Benedetto XVI, a cui sono stati presentati i... |
L’a., che ha diretto per lunghi anni l’editrice valdese Claudiana e ha pubblicato nel 2007 il vol. Pietro a Roma per dimostrare la non presenza dell’apostolo nella città «eterna», pubblica ora questa storia «per frammenti» del papato. Lo scopo... |
Recensione su «Vite di Anselmo d'Aosta»
della rivista Il Regno In occasione del millennio della morte di sant’Anselmo (1033- 1109) l’ed. e la Regione autonoma Valle d’Aosta, hanno avviato l’edizione delle opere del santo. L’attuale vol. raccoglie le due più autorevoli biografie medievali: la Vita Anselmi, redatta da... |
Recensione su «Chiara d'Assisi»
della rivista Il Regno La vita di Chiara d’Assisi (1193- 1253) viene ripercorsa all’insegna di una fedeltà alle fonti storiche e documentarie, in particolare alle carte del processo di canonizzazione. La vicenda di Chiara e del convento di San Damiano è collocata nell’orizzonte della... |
Recensione su «Paul Ricoeur: La logica di Gesù»
della rivista Il Regno Raccogliendo alcuni testi di Ricoeur direttamente riferibili a tematiche religiose, E. Bianchi, della comunità di Bose, permette al lettore d’entrare nella sensibilità spirituale di uno fra i maggiori testimoni della coscienza filosofica del Novecento. Fra i temi sviluppati... |
Secondo l’a., giornalista e sociologo, il nostro tempo, apparentemente contraddistinto dal trionfo dei sensi, è in realtà caratterizzato dalla loro morte. L’imperativo è dunque quello di «ritrovare i sensi», anche nella spiritualità, per... |
Recensione su «Testi mistici delle donne di Dio»
della rivista Il Regno Antologia di testi di 34 mistiche di diversi periodi storici, proposti al lettore al fine di aiutarne la contemplazione, nella convinzione che non vi sia alcuna differenza fra la mistica femminile e maschile, se non nella maggior libertà di linguaggio utilizzata dalle donne. Le aa. sono... |
Recensione su «L'umanità promessa»
della rivista Il Regno L’uomo è destinatario e co-soggetto di una promessa iscritta nell’incontro con Dio, dove la libertà di ciascuno comincia a vedere gli altri come fratelli e sorelle. Per un’azione responsabile nella storia l’a. offre una sintetica lettura sulla... |
Recensione su «Le mie notti»
della rivista Il Regno Il vol., curato da C. Zorzin, raccoglie la traduzione di alcune opere di san Giovanni della Croce (1542-1591): Salita del monte Carmelo, Notte oscura, Accorgimenti, Consigli a un religioso, Preghiera dell’anima innamorata. In essi il santo traccia il cammino spirituale del cristiano nel... |
Recensione su «La scelta di Gesù abbandonato»
della rivista Il Regno L’intuizione carismatica di C. Lubich relativa a Gesù abbandonato: «Gesù è Gesù abbandonato e Gesù abbandonato è Gesù» può essere ricondotta a una devozione, a un percorso ascetico, all’atto di virtù, a una... |