Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3676 a 3689 di 4985)
Recensione su «Voglia di diventare grandi. Le piccole e grandi domande degli...»
della rivista Il Regno La voglia di diventare grandi raccontata attraverso il dialogo in diretta fra uno psicologo e alcuni ragazzi, frutto di un lavoro ventennale realizzato nella scuola, grazie ai progetti di educazione affettivo- sessuale e d’intelligenza emotiva, e in ambito psicoterapeutico nel colloquio... |
Recensione su «Ritornare in strada»
della rivista Il Regno Il vol., che fa parte del progetto «Torino, da città a comunità», è una riflessione sull’esperienza del lavoro di strada. Nei luoghi informali o sulla strada s’incontrano giovani che sono particolarmente predisposti all’iniziazione a percorsi... |
L’a. sostiene che «non sia soltanto l’azienda a potersi fregiare del titolo di organizzazione, poiché esso spetta di diritto a chiunque faccia uso di una serie di risorse per raggiungere un obiettivo» e quindi anche alla scuola. Con un originale approccio per... |
Il vol. descrive il passaggio dall’elaborazione elettronica delle informazioni all’informatica personale che «in Italia ha conosciuto uno sviluppo contraddistinto da ritardi e mitizzazioni, affabulazioni pubblicitarie e diffuse diffidenze». L’a. prende le mosse... |
Recensione su «Sociologie del sacro»
della rivista Il Regno Il sacro e il rapporto che ha con l’uomo in una raccolta di interventi di alcuni dei maestri delle scienze umane come Durkheim, Girard, Jung, Weber, Freud ecc. Diviso in quattro parti («Emozioni», «Credenze», «Miti» e «Liturgie»), il vol.... |
Recensione su «L'agire responsabile»
della rivista Il Regno Secondo l’a., nonostante si parli ormai da anni di responsabilità sociale d’impresa, il concetto appare ancora per lo più inapplicato e definito in modo sostanzialmente riduttivo, limitato alle sole soluzioni tecniche nelle quali viene tradotto. L’a. cerca... |
Recensione su «L' uomo d'onore non paga il pizzo»
della rivista Il Regno L’a., giornalista e scrittore di saggi e inchieste sulla mafia, racconta l’esperienza siciliana dei ragazzi del movimento «Addio pizzo», poco meno che adolescenti ai tempi delle stragi e che oggi sono una realtà consolidata grazie ai progetti di «consumo... |
L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura e...
Jaca Book
(febbraio 2009, 176 p.)
Recensione su «L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura...»
della rivista Il Regno Il convegno di cui il vol. riporta gli atti, prendendo spunto dalla |
L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura e...
Jaca Book
(febbraio 2009, 176 p.)
Recensione su «L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura...»
della rivista Il Regno Il convegno di cui il vol. riporta gli atti, prendendo spunto dalla pubblicazione delle opere di Ries da parte di Jaca Book, ha sviluppato il tema dell’antropologia religiosa dell’a. in termini generali e in rapporto a un campo specifico, quello delle arti. «L’arte... |
Recensione su «L'Arte Greca»
della rivista Il Regno Sintetico panorama sull’unicità dell’arte greca del I millennio a.C. che integra spiegazioni sulle opere principali con accenni agli influssi nell’arte successiva. Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 18 |
Recensione su «L'Arte Persiana»
della rivista Il Regno Documentata e originale sintesi su una delle più importanti tradizioni artistiche del mondo asiatico, quella dell’arte persiana. La Persia, infatti, essendo cerniera fra l’Estremo e il Medio Oriente è stata terra di passaggio ed elaborazione artistica e religiosa di... |
La citazione iniziale di von Balthasar, «La religione regna laddove l’uomo sa che in definitiva deve ringraziare per la sua esistenza», illumina il contenuto proprio della religione rispetto alla fede. Il dato religioso non è infatti racchiudibile in una semplice... |
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2009, 214 p.)
La preoccupazione etico-politica è tutt’altro che assente nel pensiero di Pascal. Il suo argomentare esprime un realismo ottimista che affonda le sue radici nella speranza cristiana. Il segreto della politica è di rovesciare la miseria dell’uomo in grandezza, di usare... |
Recensione su «Edipo e Giobbe»
della rivista Il Regno Il mito greco di Edipo racconta di una colpa involontaria, il libro biblico di Giobbe di una sofferenza incolpevole. Il primo è una contraddizione, il secondo è un paradosso, il primo una tragedia, il secondo un mistero. La cultura dell’Occidente può essere vista... |
Recensione su «Opere»
della rivista Il Regno Nei vari testi di storia della filosofia il nome di J.-L. Jules Lequier è per lo più ignorato. Nato in Bretagna nel gennaio del 1814 e morto nel 1862, coetaneo di Dostoevskij e di Kierkegaard, fece del cattolicesimo, del celtismo e, infine, del romanticismo le coordinate basilari... |