Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3616 a 3630 di 4985)
«Dal basso, ogni famiglia o individuo può ridurre i propri consumi e tendere all’acquisto dei soli beni necessari, riducendo di conseguenza la produzione industriale, produzione che è la maggiore responsabile dell’inquinamento atmosferico». Questa è... |
Il vol. unisce i risultati di una ricerca che esplora la complessa realtà dell’insegnamento della religione cattolica e delle attività a esso alternative nelle scuole pubbliche italiane, con gli atti del seminario «Quale laicità nella scuola pubblica... |
Recensione su «Terza via come prassi. Nuovo paradigma di socializzazione politica»
della rivista Il Regno Attraverso un dialogo tra fede, modernità e postmodernità, il vol. delinea e approfondisce «un nuovo paradigma di socializzazione politica dove teoria e prassi sono le due facce complementari di un’unica grande strategia di rivoluzione spirituale, locale, globale,... |
Recensione su «Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza...»
della rivista Il Regno Interessante studio che scompone e analizza le specificità mediterranee e i grandi cambiamenti in corso negli snodi cruciali del cammino della vita, attraverso dati statistici, decisioni di operatori delle politiche sociali, interpretazioni scientifiche e voci di singoli cittadini. Un... |
Recensione su «Le omosessualità»
della rivista Il Regno Breve sintesi degli studi sociologici e alcune riflessioni teoriche sull’omosessualità. Un percorso per raccontare la storia dell’omosessualità in Italia, una categoria affermatasi da un paio di secoli soltanto, prodotto di un nuovo modo di distinguere tra persone... |
Recensione su «Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente»
della rivista Il Regno Dopo i lavori sulla giustizia politica e il giuramento, con questo vol. la trilogia trova compimento rivolgendosi al mercato, per indagare ciò che rende unica l’esperienza dell’Occidente. «La tesi da cui parto è che fra il XII e il XV sec. con la nascita del... |
Recensione su «Ecologia dei poveri»
della rivista Il Regno La collana «Terra terra» in cui il vol. è pubblicato affronta temi connessi alla vita sul nostro pianeta ispirando il discorso alla collaborazione e, in questo caso, s’interroga su quale relazione intercorra tra le diseguaglianze sociali, razziali e di genere e la... |
Recensione su «La poesia di Agostino Venanzio Reali»
della rivista Il Regno Un frate cappuccino, Giovanni Pozzi, allievo del grande critico Gianfranco Contini scrive di un suo confratello poeta: Agostino Venanzio Reali. Un caso raro sia per l’ordine a cui appartiene sia per la sensibilità che testimonia nei suoi versi. Due condizioni che insieme... |
She’elot u-teshuvot in ebraico significa «Domande e risposte»: a ogni domanda c’è una risposta che diventa a sua volta una nuova domanda che cerca un’altra risposta. Un gioco ermeneutico che evita il cristallizzarsi del dogma divenendo non solo... |
Recensione su «Storia del Medio Oriente»
della rivista Il Regno Dopo la quadrilogia dedicata alla storia del Vicino Oriente, con il taglio anti-occidentale e filo-arabo che lo contraddistingue, l’a. rilegge ora la storia del Medio Oriente. Il periodo preso in esame va dalla storia mesopotamica fino al 2006 (l’edizione francese è del... |
Recensione su «Giobbe e l'eccesso del male»
della rivista Il Regno Il vol. uscito in prima ed. alla fine degli anni Settanta è stato ripreso e riformulato in un’edizione successiva a cui è stato aggiunto un testo di E. Levinas che riprende i temi affrontati. Per Nemo, considerato oggi uno dei filosofi credenti in Francia, il libro di... |
Recensione su «Logica, fondamento dell'etica»
della rivista Il Regno Il saggio «ha l’obiettivo di rilevare che la singolarità di ciascuno – la sua auto-sostanza o il fatto che gli tocchi il compito di stare in piedi da sé – non s’iscrive a margine dei rapporti di ogni soggetto singolo con la totalità... |
Recensione su «Gli atti dell'amore»
della rivista Il Regno Acura di Umberto Regina esce l’edizione italiana dello scritto che il filosofo danese pubblicò nel 1847. Vi si tratta del problema del «prossimo» a partire dalla capacità e dal dovere di ogni uomo di compiere atti vittoriosi su ogni egoismo. A partire dagli atti... |
Recensione su «Pathos e logos in Abraham J. Heschel»
della rivista Il Regno Abraham Joshua Heschel (1907-1972) è uno degli intellettuali ebrei più eminenti del secolo, la cui «vocazione» è stata quella di cercare un nuovo modo di pensare per il tempo della tecnica. Il suo riferimento sarà la Bibbia e in particolare il pathos dei... |
Recensione su «Il Dio dei cristiani. L'unico Dio?»
della rivista Il Regno L’a. del caso editoriale Il futuro dell’Occidente (2005) con questo suo nuovo vol. affronta il tema di Dio partendo da due verità definite da lui medesimo lapalissiane: «Dio è, in sé, lo stesso per tutti ed è al di là di ogni possibile... |