Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3661 a 3675 di 4985)
Recensione su «Gesù nostro redentore»
della rivista Il Regno L’a., docente emerito di Teologia fondamentale e sistematica alla Gregoriana, avvia la riflessione sulla redenzione sviluppando termini e immagini della salvezza per poi approfondire il contesto redentivo nella creazione e nella condizione umana che conosce il peccato. La redenzione di... |
L’a., biblista molto noto in Germania, raccoglie in poche pagine un’introduzione complessiva alle Scritture ebraiche, o Antico Testamento, dandone dapprima una visione unitaria per poi sviluppare le specifiche teologie del Deuteronomio, del Deutero Isaia, di Giobbe, Qoelet, Salmi,... |
In cerca di Dio. Il significato e il messaggio dei nomi eterni
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 336 p.)
Recensione su «In cerca di Dio. Il significato e il messaggio dei nomi eterni»
della rivista Il Regno I nomi del Dio d’Israele nell’Antico Testamento costituiscono il principio organizzatore dell’analisi dell’a. La trattazione esegetica dei nomi più rappresentativi gli consente d’indagare l’idea di Dio e le concezioni teologiche a essi sottostanti. I... |
Atti di un convegno di studi svoltosi nel novembre 2007 presso il Cenacolo del Ghirlandaio a Firenze. Filo rosso che collega fra loro gli interventi dei vari studiosi provenienti da diverse parti del mondo e da diversi ambienti culturali è la volontà di operare un lavoro critico... |
Recensione su «Gesù Cristo salvezza di tutti»
della rivista Il Regno Per esplicitare fin dal primo momento l’intimo legame tra la persona di Gesù e la salvezza da lui offerta, il titolo del libro parla di Gesù Cristo come salvezza dell’uomo e non semplicemente come suo salvatore. Egli infatti non ha portato dei beni, per quanto grandi,... |
La teologia: identità ecclesiale e pertinenza pubblica
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 192 p.)
Spesso per teologia s’intende un complesso di rappresentazioni organizzate, di credenze o di dottrine, a prescindere dal fatto che tutto ciò è il prodotto di una storia. I padri della Chiesa fino al IIIIV sec. hanno fatto teologia in presa diretta sul mondo greco-romano... |
Recensione su «Interviste teologiche»
della rivista Il Regno Nate lungo gli anni per la rivista Ricerche teologiche, espressione della Società italiana per la ricerca teologica, le interviste raccolgono le voci di figure di spicco e grandi personaggi che con i propri studi e a partire dalla propria prospettiva hanno contribuito alla ricerca... |
Con una scrittura molto piana e priva di appesantimenti accademici, l’a., uno dei più noti teologi italiani, ripropone e riformula un’introduzione alla comprensione di Gesù a partire dalla sua morte e risurrezione. È difficile pensare che lo strazio di un uomo... |
Recensione su «Sulle vie dell'Angelico»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie 13 ampi saggi su san Tommaso d’Aquino, chiamato anche «dottore angelico». In essi si sviluppa in particolare la dimensione della santità della figura di Tommaso, ma anche la qualità razionale della teologia tomista, la finalità... |
Le lettere di Giovanni. Introduzione, versione e commento
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 224 p.)
L’a., tra i più importanti studiosi viventi degli scritti giovannei, sviluppa la spiegazione delle tre Lettere di Giovanni su quattro livelli: 1) il testo viene presentato pericope per pericope in una traduzione propria; 2) le idee portanti e gli elementi letterari della pericope... |
Recensione su «Il matrimonio cristiano»
a cura di Il Regno della rivista Per un docente di Teologia della liturgia, studiare il matrimonio cristiano è come per un archeologo aprire un cantiere su un tell («collina» in ebraico) o per uno studioso d’arte trovarsi di fronte a un affresco che ne nasconde uno più antico, una tela... |
Recensione su «L'altro fuoco»
a cura di Il Regno della rivista Con "L’altro fuoco" Antonio Spadaro, critico letterario de La Civiltà cattolica e docente di Introduzione all’esperienza della letteratura alla Pontificia università gregoriana di Roma, chiude un lavoro che in Abitare nella possibilità. L’esperienza della... |
Recensione su «Memoria passionis»
a cura di Il Regno della rivista La recente traduzione in lingua italiana di Memoria passionis. Un ricordo provocatorio nella società pluralista offre non solo l’opportunità d’attraversare in modo sistematico e sintetico l’opera di Metz, ma è anche l’occasione per declinare le... |
Il papa, Nietzsche e la cioccolata. Saggio di morale gastronomica
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2009, 256 p.)
Recensione su «Il papa, Nietzsche e la cioccolata. Saggio di morale gastronomica»
a cura di Il Regno della rivista L'autore sostiene che vi siano molte ragioni per riconoscere al cibo diritto di cittadinanza nella teologia. Si pensi al fatto che una storia del cristianesimo fatta di asceti e di penitenti dimentica il ruolo della festa, del precetto festivo e del pasto festivo. Pertanto egli ritiene che la... |