Fuori catalogo
Descrizione
Questo libro mette sulla carta con chiarezza interrogativi che ogni persona pensante vede sorgere in sé, quando gli si propone la figura di Gesù appeso sulla croce come salvatore degli uomini e datore di senso della storia. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo di tutto il cristianesimo.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il messia sconfitto. La morte di Gesù»
Tipo
Libro
Titolo
Il messia sconfitto. La morte di Gesù
Autore
Dianich Severino
Editore
Cittadella
EAN
9788830809581
Pagine
224
Data
gennaio 2009
Peso
270 grammi
Altezza
21 cm
Larghezza
14 cm
Collana
Teologia/Saggi
Recensioni di riviste specialistiche su «Il messia sconfitto. La morte di Gesù»
Con una scrittura molto piana e priva di appesantimenti accademici, l’a., uno dei più noti teologi italiani, ripropone e riformula un’introduzione alla comprensione di Gesù a partire dalla sua morte e risurrezione. È difficile pensare che lo strazio di un uomo crocifisso possa essere il Messia atteso da secoli. Eppure questa è la convinzione cristiana. Attorno a questo paradosso, reso ancora più evidente dalla presenza di altre religioni in mezzo a noi, si snodano i 26 brevi cc. del vol. Farsi battezzare nella sua morte, invocare il crocifisso e attendere la risurrezione, danno all’esistenza cristiana una risposta alla domanda di senso. L’enigma della croce come possibilità del discepolato.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 20 del 2009
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Dianich Severino»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il messia sconfitto. La morte di Gesù»