Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3601 a 3615 di 4985)
Vita di san Benedetto. Commentata da Adalbert de Vogüé
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 240 p.)
La principale fonte di cui si dispone per la conoscenza della vita di san Benedetto è il II libro dei Dialoghi di Gregorio Magno. Un grande maestro, quale Adalbert de Vogüé, già curatore dell’edizione dei Dialoghi per la collana «Sources... |
Recensione su «La Bibbia del Cuore di Gesù»
della rivista Il Regno L’opera – con la Prefazione del card. Schönborn – vuole essere una proposta corrispondente alla sensibilità del nuovo millennio. Facendo appello sia all’intelligenza sia all’affettività del lettore, pone solide basi per una rilettura, biblica e... |
Recensione su «Gerusalemme e dintorni. Per una teologia cristiana della Terra di...»
della rivista Il Regno Terra, Gerusalemme e Tempio sono realtà inseparabili, luoghi reali e simbolici attraverso cui Dio si rende presente al mondo e si lascia incontrare dagli uomini. La dialettica dei valori di riferimento dell’ebraismo (la terra che è santa per la pratica dei comandamenti o... |
Recensione su «Sentimenti e affetti nella Bibbia»
della rivista Il Regno Gesù, vero uomo vero Dio: nuovo Adamo nato in una regione periferica dell’impero romano visse, come ogni essere umano, i sentimenti restituendo loro tutta quella freschezza di cui sono costituiti. Muovendo da questo presupposto l’a. supera la diffidenza con cui i sentimenti... |
Recensione su «L'avventura della Parola»
della rivista Il Regno Un percorso nell’avventura affascinante del profetismo biblico che presenta sinteticamente i profili dei maggiori profeti dell’Antico Testamento: Elia, Amos, Osea, Michea, Isaia, Geremia, Ezechiele, Secondo Isaia, Terzo Isaia, Zaccaria, Giona e Daniele. Per ognuno si evidenziano i... |
Recensione su «La grandezza dell'anima»
della rivista Il Regno L’ampia introduzione della curatrice, Paola Pascucci, avvicina il lettore alle riflessioni di Agostino sull’anima. Ne La grandezza dell’anima il padre latino utilizza il deposito neoplatonico per illustrare il contenuto della sua fede ritrovata. In alcuni passi (i cc. VII e... |
Recensione su «Il dio personale»
a cura di Il Regno della rivista Giustamente il concetto di secolarizzazione viene sempre più indagato da prospettive scientifiche differenziate e sottoposto ad analisi multidisciplinari. Non sempre però il solo fatto che la secolarizzazione venga studiata da approcci di tipo filosofico, sociologico o... |
Recensione su «L' età secolare»
a cura di Il Regno della rivista Giustamente il concetto di secolarizzazione viene sempre più indagato da prospettive scientifiche differenziate e sottoposto ad analisi multidisciplinari. Non sempre però il solo fatto che la secolarizzazione venga studiata da approcci di tipo filosofico, sociologico o... |
Recensione su «Chiudere i conti con la storia. Colonizzazione, schiavitù, Shoah»
a cura di Il Regno della rivista Finalmente, dopo quarant’anni, possiamo stringerci la mano e guardarci negli occhi. Finalmente due famiglie si ritrovano», affermava il 9 maggio la vedova del commissario Luigi Calabresi, incontrando Licia Rognini, moglie di Giuseppe Pinelli, nella Giornata della memoria delle... |
Recensione su «Vasto spazio»
a cura di Il Regno della rivista Qualche anno fa Riforma, il settimanale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi, pubblicò la notizia secondo la quale, a seguito di un sondaggio avvenuto in Germania, il teologo più famoso e più letto nella seconda metà del Novecento era Jürgen... |
Recensione su «Metapsicologia cattolica»
della rivista Il Regno Il testo è un’introduzione al problema della compatibilità fra metapsicologie che fanno capo rispettivamente alla teologia e alla psicoterapia, sposate sia dal terapeuta sia dal paziente. La storia della psicologia moderna e del suo rapporto con il mondo cattolico ha... |
Recensione su «La famiglia e i nuovi media»
della rivista Il Regno Davanti alle profonde e sempre più veloci e pervasive innovazioni nel campo delle tecnologie della comunicazione, gli adulti si sentono spesso incapaci di esercitare ancora un ruolo di guida nei confronti dei figli, solitamente molto più abili di loro nell’utilizzo di tali... |
Recensione su «Questi anni e stato solo guai»
della rivista Il Regno Il laboratorio «Raccontare una storia» è stato promosso dalla congregazione dei terziari cappuccini dell’Addolorata nel carcere minorile di Casal del Marmo. Uno dei primi protagonisti è un giovane che con fatica elabora la sua prima frase – un insulto... |
Recensione su «Se l'amore ferisce. Storie al femminile per curare le ferite del...»
della rivista Il Regno Il vol. presenta 8 storie di donne, vicende di «soprusi, sopraffazioni e ferite» che i due aa., psicologi e responsabili della Cooperativa sociale «Il germoglio - Sonnenschein», hanno trovato «nelle pieghe nascoste di rapporti nati e cresciuti come relazioni... |