
EAN 9788831147446
Il problema dell'anima, filo conduttore di tutti i dialoghi giovanili, viene affrontato da Agostino nel dialogo La grandezza dell'anima (scritto a Roma prima dell'imbarco per l'Africa nel 388) attraverso un impianto discorsivo dove le influenze neoplatoniche sono compenetrate dalle certezze della fede da poco ritrovata. Molti anni dopo, la problematica dell'anima raggiunge nuovi sviluppi grazie al serrato confronto con le testimonianze della Scrittura e trova espressione nell'opera esegetica più completa di Agostino, Genesi alla lettera, di cui qui si pubblicano alcuni capitoli tratti dai libri VII e X dedicati alla creazione dell'anima.
L’ampia introduzione della curatrice, Paola Pascucci, avvicina il lettore alle riflessioni di Agostino sull’anima. Ne La grandezza dell’anima il padre latino utilizza il deposito neoplatonico per illustrare il contenuto della sua fede ritrovata. In alcuni passi (i cc. VII e X) di Genesi alla lettera giunge a nuovi sviluppi grazie al serrato confronto con le Scritture. Il processo salvifico dell’anima non è solo un rientrare in sé stessi, ma anche la speranza di una nuova conquista dell’immagine di Dio, ottenuta grazie al sostegno dello Spirito.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 22 del 2009 (http://www.ilregno.it)
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,00 €→ 15,20 € -
35,00 €→ 33,25 € -
32,00 €→ 30,40 € -
22,00 €→ 20,90 € -
14,00 €→ 13,30 € -
17,00 €→ 16,15 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,00 €→ 15,20 € -
35,00 €→ 33,25 € -
32,00 €→ 30,40 € -
22,00 €→ 20,90 € -
14,00 €→ 13,30 € -
17,00 €→ 16,15 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,00 €→ 15,20 €