Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3646 a 3660 di 4985)
C'è qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 192 p.)
Recensione su «C'è qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...»
della rivista Il Regno L’a. prende in esame la Regola di san Benedetto con l’intento di far emergere i tratti salienti della sua antropologia e scoprire che cosa soggiace alle prescrizioni e alle norme della vita quotidiana nel monastero benedettino. Richiama inoltre l’attenzione... |
Frutto di meditazioni proposte ai giovani della diocesi, i testi proposti dall’a. mirano a favorire un radicamento più consapevole nella fede ricevuta e la progettazione di uno stile di vita cristiano. Tratto dalla rivista Il Regno n. 20 del 2009 |
Commento concepito come una meditazione senza rinunciare a tenere conto delle acquisizioni dello studio esegetico storico-critico, anche più recenti. Parallelamente alla trilogia dedicata al libro dei Salmi l’a. si muove, quindi, in ambito spirituale. La sua interpretazione si... |
Recensione su «Il libro»
della rivista Il Regno Angela (1248-1309) è stata fra le grandi mistiche medievali e la sua memoria è legata allo scritto L’esperienza di Dio amore. Il libro, testo che qui viene riproposto. Nella I parte vi sono raccolti i «trenta passi » della sua esperienza spirituale che vanno... |
Recensione su «Il destino della bellezza»
della rivista Il Regno L’idea di questo libro – davvero stimolante per tutti, anzi forse soprattutto per i «non addetti ai lavori» della filosofia estetica e della storia dell’arte – è riflettere sull’antico e tenace legame che i cristiani intrattengono da sempre con... |
Recensione su ««Fino a quando Signore?» Una lectio divina del libro di Isaia»
della rivista Il Regno Trascrizione di 14 incontri tenutisi negli anni 2004-2006, dedicati alla lectio divina del Libro di Isaia. I 14 cc. ripercorrono il testo biblico dall’inizio alla fine, esaminandolo versetto per versetto quasi per intero. Il commento è accompagnato da note storiche di... |
Recensione su «I canti di lode dei Padri (Sap 18,9)»
della rivista Il Regno Il vol. presenta un Salterio che mette a confronto, in sinossi su colonne, le versioni sulle quali la Sinagoga e la Chiesa hanno pregato per secoli sia in Oriente sia in Occidente, assumendo un valore perenne: l’ebraico, il greco dei LXX, il latino della Vulgata. A queste si affiancano... |
Recensione su «Il simbolismo paleocristiano»
della rivista Il Regno Viene pubblicato anche in italiano l’importante e classico, anche se datato, vol. uscito in tedesco nel 1992 sul complesso mondo simbolico paleocristiano, bizantino e altomedievale, che a cavallo tra la storia dell’arte, la teologia e l’antropologia cercò di dare... |
Recensione su «I santi, amici veri»
della rivista Il Regno Il vol. illustrato presenta 43 storie di santi. La varietà delle loro vite insegna che la santità è fatta di piccoli passi e impegno quotidiano, e il santo non è una persona perfetta, ma un amico di Dio e delle sue creature. «Conoscere la loro vita è un... |
Recensione su «La comunicazione sonora nella celebrazione liturgica. Manuale per...»
della rivista Il Regno Il manuale scava nei segreti della comunicazione orale, parlata e cantata o sostenuta da strumenti musicali, nel cuore della liturgia. «Vi è infatti uno spessore tecnico, che va dalla valorizzazione delle capacità di emissione vocale di cui tutti, in qualche misura, siamo... |
L'annuncio della fede ai giovani. Atteggiamenti e temi
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 80 p.)
In una riflessione di taglio pastorale, nata per i responsabili degli uffici catechistici diocesani, mons. Betori affronta i nodi dell’esperienza umana che, emergendo come decisivi nell’esperienza giovanile, chiedono di essere interpellati dalla fede. Individuando le scelte... |
Le riflessioni di Campanini, che precedono il testo dell’enciclica, – la più ampia in assoluto tra le encicliche sociali – sono una «guida », in vista della comprensione dei punti nodali del documento e una sollecitazione a una lettura personale e... |
Recensione su «I nostri sensi illumina»
della rivista Il Regno «I nostri sensi illumina» è uno stico dell’inno Veni Creator ed è qui ripreso in ragione della centralità degli affetti nell’atto della fede. Reagendo al progressivo allontanamento da questo tema della Tradizione da parte della teologia, l’a.,... |
Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 248 p.)
Dupont (1915-1998) fu autorità indiscussa nell’esegesi biblica cristiana neotestamentaria del secolo scorso, conosciuto e stimato non solo in campo cattolico. Fu anche appassionato protagonista di quel fermento di rinnovamento spirituale che, a partire dalla costituzione... |
L' evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 232 p.)
Persecutore prima e apostolo poi, tagliente e sempre incisivo, Paolo è l’ex fariseo di Tarso che spende totalmente la propria vita a proclamare ai quattro venti la liberante signoria di Gesù Cristo. I contributi raccolti nel vol. mettono in luce sfaccettature varie della... |