Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3691 a 3705 di 4985)
Recensione su «Ontologia e realtà»
della rivista Il Regno Il testo ripropone una discussione sviluppatasi nel 1931 nella riunione di maggio della Kant-Gesellschaft. Qui il filosofo Hartmann (1882-1950) difese davanti a una ventina di colleghi tedeschi la propria filosofia. Essa si caratterizza per l’orientamento realistico. Non nel senso... |
La ricorrenza del centenario dalla nascita di Giuseppe Lazzati (1909) è occasione per riproporre il tema della cittadinanza del cristiano, capace d’illuminare il rapporto Chiesa-laicato-mondo in termini rinnovati, cosicché i credenti siano «cittadini degni del Vangelo... |
Recensione su «Non c'è futuro senza solidarietà»
della rivista Il Regno «In questo Natale, già segnato dalle prime ondate di una grave crisi economica, un interrogativo mi tormenta: io, come arcivescovo di Milano, cosa posso fare? Noi, come Chiesa ambrosiana, cosa possiamo fare?». Con queste parole la notte di Natale del 2008 il card.... |
Recensione su «Chiesa nel Sud Chiese del Sud»
della rivista Il Regno Perché il Mezzogiorno non riesce a decollare? Che cosa impedisce il suo riscatto umano e sociale? Può la Chiesa contribuire ad avviare un processo di crescita e di promozione per la gente del Sud? Riuniti a Napoli il 12-13.2.2009, i vescovi dell’Italia meridionale insieme... |
Davanti al fallimento dei matrimoni, seguiti talvolta da seconde nozze, è «chiaro che la Chiesa non può disporre a suo piacimento del bene dell’indissolubilità del matrimonio», decidendo di rinunciarvi, ma è altrettanto assodato che essa debba... |
Recensione su «Un altro mondo è possibile»
della rivista Il Regno «Un altro mondo è possibile» è il motto di un numero sempre più grande di persone che condividono modelli sociali alternativi; una via percorsa anche dalla Chiesa, che dovrebbe riconoscere nell’«impegno profetico per la giustizia, la pace e la... |
Atti di una conferenza internazionale tenutasi nel marzo 2008. 4 introduzioni, 11 relazioni, 8 esperienze e alcune conclusioni: il tema dell’intercultura nell’educazione assume via via spessore. Riaffermata la dimensione anche religiosa nell’educazione integrale al dialogo... |
Recensione su «Essere comunità per fare missione»
della rivista Il Regno Con 550 effettivi, 15.000 membri aggregati, 7 comunità in Italia e altrettante fra Americhe e Africa, la comunità missionaria di Villaregia arricchisce il panorama delle nuove comunità del postconcilio italiano. Nata nel 1981 sulle rive del delta del Po nella diocesi di... |
L’a., amico personale di don Luigi Giussani nonché fondatore della Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo, traccia in ordine cronologico la vita di Giussani, dai primi anni di attività nel movimento Gioventù studentesca fino alla nascita e... |
Recensione su ««Levate lo sguardo»»
della rivista Il Regno La vita consacrata sperimenta un momento particolare di difficoltà. L’a. è tuttavia convinto che essa conservi in sé potenzialità e anima. Tuttavia vi sono i pericoli dati dalle fughe, in avanti o all’indietro: «In avanti per sognare prospettive di... |
Recensione su «Ma io che c'entro?»
della rivista Il Regno La pervasività del fenomeno della globalizzazione è osservata, in questo breve volumetto di una delle voci più competenti del mondo missionario, dal punto di vista della responsabilità etica di fronte ai grandi cambiamenti in cui siamo immersi. Gli spunti di... |
Tullio Crispoldi (1510-1573) appartiene a quella cerchia di personaggi non di primo piano, ma non per questo secondari, che a metà del Cinquecento tentarono di rielaborare le domande spirituali della Riforma come pratiche del vivere cristiano, in una condizione a mezzo fra i dibattiti... |
Recensione su «Vita di San Francesco»
della rivista Il Regno La Legenda maior di Bonaventura, che divenne ministro generale dei frati minori nel 1257 a qualche decennio dalla morte di Francesco (1226), venne pensata e trasmessa come l’unica narrazione delle vicende storiche e spirituali del santo di Assisi. Rispetto all’attuale collocazione... |
Recensione su «I cristiani e il favoloso Egitto»
della rivista Il Regno Oliviero da Colonia è fra i canonici della cattedrale di Padeborn (Germania) nel 1196; muore nel 1227. Educatore e predicatore partecipò alla predicazione contro gli albigesi e divenne il predicatore pontificio per la V crociata voluta da Innocenzo III. In tale contesto si... |
Recensione su «Tra soffio e carne»
della rivista Il Regno «La poesia è come una icona di parole. Chi fa icone vere è un iconografo; libero dallo sguardo prospettico di questo mondo, si affissa alla luce dorata dell’eterno. Il poeta è un logo-grafo; anzi, in certo senso è un olo-grafo. Come il pittore di icone... |