Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3751 a 3765 di 4985)
Il vol., definito un «Annuario», si propone di stimolare nuovamente laboratori teorici che «ridicano con linguaggio appropriato la sinergia delle due identità, femminile e maschile, la differenza che le abita e i luoghi di riappropriazione delle dinamiche... |
Recensione su «La filosofia ebraica»
della rivista Il Regno Il vol. si rivolge a chi desidera accostarsi alle molteplici espressioni del pensiero ebraico dall’età ellenistica a quella contemporanea. È una traduzione della voce che P. scrisse per l’Encyclopedia of Philosophy nel 1967. Il pensiero dell’a., precisa G.... |
Il confronto fra i due maggiori filosofi della tradizione greca classica si è spesso sclerotizzato nella contrapposizione espressa nel sottotitolo: fra dialettica platonica e logica aristotelica. I 17 saggi del vol., firmati da altrettanti filosofi (P. Accattino, E. Berti, E. Cattanei,... |
Recensione su «Il principio di precauzione tra filosofia biodiritto e biopolitica»
della rivista Il Regno Atti del convegno tenuto all’Università LUMSA nel 2006 sul tema del progresso della tecnica e del rispetto della vita a partire dal principio di precauzione in una triplice prospettiva: filosofica, per scandagliare fondamento e giustificazione di questo principio; biogiuridica e... |
Recensione su «Per una filosofia della traduzione»
della rivista Il Regno Ciò che caratterizza la società degli uomini è la capacità di comunicare tra di loro con il linguaggio. Ogni società ne ha... |
Recensione su «La tradizione tradita»
della rivista Il Regno La recente vicenda della remissione della scomunica ai quattro vescovi del movimento tradizionalista cattolico lefebvriano viene raccontata e rivisitata da due giornalisti vaticanisti. La volontà di misericordia di Benedetto XVI, le contrapposte posizioni, le reazioni scomposte di parte... |
Vita e spiritualità del card. Van Thuân. Arrestato dal regime vietnamita, tenuto in isolamento e provato in mille modi, ha mantenuto la gioia e la semplicità. Il racconto parte dagli anni della prigionia per poi narrare la sua attività al Pontificio consiglio della... |
«Ricercare, costruire la pace e assicurare alla Chiesa le condizioni per svolgere la propria azione nella libertà e nella pace: fu questa la sua azione paziente e faticosa; per questo si spese con piena fiducia, sapendo che la pace anzitutto e soprattutto è dono di... |
Recensione su «Spiritualità e carisma»
della rivista Il Regno Il testo rappresenta una delle letture della crisi della vita religiosa, quella che addebita tutte le difficoltà attuali al processo di secolarizzazione all’interno degli ordini e delle congregazioni. Una narcotizzazione che copre il periodo postconciliare, giustificata... |
Recensione su «I nostri fratelli cinesi»
della rivista Il Regno Sintetica e breve presentazione della realtà ecclesiale cattolica in Cina. È guidata dall’intenzione di raccontare il vissuto interno delle comunità piuttosto che le immagini stereotipate esterne che hanno più corso. L’immagine consueta della... |
L’attuale arcivescovo di Monaco di Baviera, teologo specialista in dottrina sociale della Chiesa, porta lo stesso cognome dell’a. de Il capitale. Il vol. rappresenta una ripresa dell’insegnamento sociale messo a confronto con l’attuale crisi del... |
Recensione su «Chiesa e postmoderno»
della rivista Il Regno Se per la Chiesa non fu facile affrontare le questioni della modernità – epoca segnata dalle pretese del sapere scientifico – oggi essa sembra muoversi con difficoltà anche nei confronti della postmodernità, caratterizzata da incertezza e frammentarietà.... |
L’a., vescovo di Trieste ed ex segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, affronta alcuni temi di particolare attualità per l’insegnamento della Chiesa in campo sociale: la «questione antropologica», il rapporto fra fede, ragione e... |
Recensione su «Interviste su Lourdes»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie interviste a credenti e non credenti, uomini di Chiesa e non, teologi, filosofi, studiosi d’arte ecc. apparse sulla rivista Lourdes, organo dell’Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes (OFTAL). La riflessione si dipana lungo il tema del pellegrinaggio... |
Recensione su «Lo scisma silenzioso»
della rivista Il Regno Il termine «scisma silenzioso» è qui usato per indicare due fenomeni convergenti: da un lato la distanza crescente fra direzione gerarchica della Chiesa e popolo credente, dall’altro la tensione in atto sulle ermeneutiche conciliari fra fedeltà alla profezia... |