Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3706 a 3720 di 4985)
Recensione su «Lettere del fidanzamento»
della rivista Il Regno Le lettere qui raccolte, composte tra il 10 settembre 1840 e l’11 ottobre 1841, testimoniano l’amore che egli provò per Regina Olsen e che rimase per sempre per il filosofo danese come una spina nella carne, anche dopo la rottura del fidanzamento – da lui stesso voluta... |
Recensione su «Ti credevo un altro»
della rivista Il Regno «Per quasi quarant’anni questo libro ha dormito dentro di me»: l’a., attuale vicedirettore de L’Osservatore romano, lo tira fuori ora come gesto di verità e d’amicizia. Il «ti credevo un altro» si riferisce a Dio, all’esperienza... |
Recensione su «... e al mattino, ecco la gioia»
della rivista Il Regno «Anzitutto occorre distinguere la gioia – che è uno stato festivo dello spirito – dal piacere che è un’ebbrezza dei sensi. Di piacere è strapieno il mondo, ma questo non rende felice nessuno» (dalla Premessa). Sotto forme e nomi diversi,... |
Recensione su «Nati col sole»
della rivista Il Regno «Non sarà forse un obiettivo impossibile ricercare la verità?». Con un linguaggio semplice e lineare, mons. Betori, arcivescovo di Firenze, presenta alcune meditazioni nate per gli incontri con i giovani alle ultime giornate mondiali della gioventù. I temi... |
Recensione su «Cielo di plastica»
della rivista Il Regno Il vero nemico della fede non è l’ateismo, bensì l’idolatria, ossia la costruzione da parte dell’uomo di un «cielo di plastica». Su questa tesi vuole farci riflettere l’a. che nella I parte del vol. ripercorre il percorso compiuto dalla nostra... |
Recensione su «Con Pietro al seguito di Gesù»
della rivista Il Regno Il percorso, suddiviso in 2 voll., propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per i giovani che sono in ricerca della propria strada nella vita. Il suo cammino è infatti scandito da tappe precise e si snoda secondo i passaggi tipici del discepolato. Tratto... |
Recensione su «L'eucaristia sorgente della Chiesa?»
della rivista Il Regno L’interrogativo proposto dal titolo allude a una reale alternativa teologica: l’eucaristia deriva dalla Chiesa o la Chiesa deriva dall’eucaristia? Entrambe le posizioni sono possibili e hanno trovato autorevoli voci a proprio sostegno. L’a. si prefigge di ripercorrere... |
Recensione su «Amore umano e cristiano»
della rivista Il Regno «Matrimonio e verginità alla luce della fede vengono considerati insieme, perché insieme aiutano ciascuno a essere se stesso». Per questo l’a. – il vescovo emerito di Como, recentemente scomparso – espone, con taglio sostanzialmente pastorale, i... |
Recensione su «Il Padre nostro»
della rivista Il Regno Grazie a un’accurata ricostruzione del Sitz im Leben, cioè del contesto preciso in cui la preghiera del Padre nostro è stata consegnata da Gesù ai suoi discepoli, e a una profonda immersione biblica, il teologo offre una suggestiva e densa rilettura dei cinque... |
Recensione su «Accanto ai giovani preti»
della rivista Il Regno Nella formazione permanente dei giovani sacerdoti, è necessario tenere presente «lo stacco che esiste tra la vita di seminario e l’assunzione di responsabilità pastorali dirette. Si tratta di un passaggio carico di promesse, ma anche di difficoltà. Accanto... |
Il libro propone tre scritti di Karol Wojtyla nel periodo del suo apostolato a Cracovia, negli anni Cinquanta e Sessanta: «Regole per il gruppo delle coppie di sposi Humanae vitae», testo inedito qui presentato con la versione originale polacca a fronte, e i due articoli... |
Il cinquecentenario della nascita di Giovanni Calvino, 1509-2009, ha portato una serie di novità editoriali per celebrare ma, soprattutto, per fare conoscere al pubblico italiano il pensiero teologico del fondatore – come disse lo storico del protestantesimo Émile Leonard... |
Recensione su «Reimpariamo a pregare»
della rivista Il Regno Con uno stile ricco di immagini e di calore, l’arcivescovo di Malines-Bruxelles invita a riflettere sulla preghiera, offrendo pagine intense e semplici, nate da una profonda sapienza sulla spiritualità e sull’uomo. Egli affronta il tema seguendo alcune grandi direttrici: la... |
Vol. sul rapporto fra scienza e fede nato da un corso per sacerdoti. Sette casi esemplari, scienza e fede fra scontro e dialogo, anima-corpo e neuroscienze, l’evoluzionismo, evoluzione e creazione, parlare oggi di creazione, aspetti catechistici delle sfide scientifiche: sono i temi dei... |
Recensione su «Scuola di preghiera»
della rivista Il Regno Adifferenza di quanto comunemente si crede, pregare non è affatto un atto spontaneo: perché la preghiera accompagni tutta la nostra vita, è necessario che impariamo a innalzarla. Per questo si può parlare in modo del tutto appropriato di «scuola di preghiera... |