Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3736 a 3750 di 4985)
Recensione su «La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del...»
della rivista Il Regno Pamphlet che prende di petto i più recenti provvedimenti del ministro per la Pubblica istruzione M. Gelmini e li rilegge secondo una logica binaria: da una parte la scuola del mercato, del mediatico, del pagamento. Dall’altra del gratuito, del creativo, del pubblico,... |
Recensione su «Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare»
della rivista Il Regno Il vol. presenta i risultati di un’indagine sociologica che si proponeva d’analizzare le esperienze di cohousing e comunità familiari, che tra le varie forme di vita comunitaria diffusesi dagli anni Settanta in poi hanno la peculiarità di porre in modo esplicito la... |
Recensione su «Fabbriche galleggianti»
della rivista Il Regno Tutti sanno che il motore della globalizzazione risiede negli scambi commerciali internazionali, ma pochi sanno che il movimento delle merci avviene in gran parte via mare e ancora meno conoscono i cambiamenti in atto nei trasporti marittimi né la fisionomia e le condizioni di lavoro... |
Recensione su «Efficienza e solidarietà»
della rivista Il Regno L’a., docente di Etica cristiana alla Libera università di Urbino, sostiene la necessità di una mobilitazione collettiva delle coscienze per superare la mentalità economicista imperante e poter così fondare una nuova economia, capace di coniugarsi con... |
Recensione su «La vita in gioco»
della rivista Il Regno Dieci voci per riflettere coralmente sulla tragedia di Eluana Englaro. Medici, politici, giuristi, attori e mondo del volontariato, tutti insieme per un libro che ha come obiettivo sottolineare come la vicenda di Eluana Englaro abbia segnato uno spartiacque nelle grandi questioni sul diritto... |
Recensione su «Ecologica»
della rivista Il Regno L’a., pioniere della riflessione ecologica sin dagli anni Settanta, presenta la sua opera contro la proliferazione dei bisogni e dei consumi come una sorta di testamento intellettuale. «Che noi si sia dominati dal nostro lavoro è un’evidenza da centosettanta anni. Ma... |
La raccolta di diversi e recenti scritti dell’a., docente di Metodologia del lavoro sociale alla Cattolica di Milano e cofondatore del Centro studi Erickson, hanno un unico filo conduttore: la tesi che a fronte delle critiche da destra (per eccesso di spesa e di vincoli di tipo... |
L’a. è stato presidente del Comitato nazionale di bioetica nonché membro del Comitato direttivo del Consiglio d’Europa che ha redatto la Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1997, meglio conosciuta come Convenzione di Oviedo, che ha tracciato... |
Recensione su «Veneto Romanico»
della rivista Il Regno Nella splendida collana «Patrimonio artistico italiano», che sta pubblicando attraverso voll. fotografici una sistematica e capillare indagine del «museo a cielo aperto» che si trova nel nostro paese, privilegiando uno sguardo legato al contesto, esce ora il capitolo... |
Recensione su «I nomi degli dèi»
della rivista Il Regno È l’opera più celebre sugli dèi e le religioni pagane, scritta da uno dei «padri fondatori» della storia delle religioni, figura guida della scuola filologica tedesca nella seconda metà dell’Ottocento. Usener (1834-1905) affronta il classico... |
Recensione su «Il mito del giardino di Eden»
della rivista Il Regno Demitizzare il mito dell’Eden è il principale scopo del lavoro dell’a., docente di Filosofia della religione presso l’Università di Trieste. Nel racconto di Adamo ed Eva, infatti, vi è una presenza di elementi mitologici molto meno evidenti di quanto la... |
Recensione su «Poesie»
della rivista Il Regno Le poesie dialettali della Grisoni sono la scoperta di un mondo poetico che ravvede nella böba – in bresciano significa «upupa» ma anche «ebete» –, nell’oter – l’altro – o in qualsiasi soggetto sia esso o meno umano,... |
Recensione su «Le ossa di Berdicev»
della rivista Il Regno Grossman è uno dei più importanti scrittori russi del Novecento e il suo capolavoro, Vita e destino, è diventato un riferimento per la letteratura mondiale. La sua vicenda personale è emblematica. Ebreo, comunista, ufficiale nella battaglia di Stalingrado e poi... |
Recensione su «Il filo d'erba»
della rivista Il Regno Il testo appartiene alla collana «Uomini e profeti», che ripropone alcuni cicli monografici realizzati dall’omonima trasmissione di Radio 3. Questo libro presenta il dialogo fra la conduttrice Gabriella Caramore e il teologo Paolo De Benedetti a commento della novella... |
Recensione su «Il cristianesimo secondo gli ebrei»
della rivista Il Regno Grazie a una meritoria iniziativa dell’editrice Claudiana, viene pubblicata in Italia la celebre antologia Fritz A. Rothschild che raccoglie cinque testi di Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg e Abraham J. Heschel sul cristianesimo visto dall’ebraismo. Con... |