Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3781 a 3795 di 4985)
Recensione su «La scrittura che libera»
della rivista Il Regno Sulla scorta di un seminario interreligioso d’introduzione all’Antico Testamento (Lugano, Svizzera, ottobre 2004) i curatori hanno rielaborato e arricchito l’insieme dei contributi in modo da offrire un’introduzione alle pagine della Scrittura ebraica che sia piana e... |
Recensione su «Paolo, apostolo del Vangelo»
della rivista Il Regno Le 40 meditazioni raccolte nel vol., scritte da 19 noti biblisti (tra cui Cànopi, Perego, Sacchi, Vanni) «e presentate nel corso del programma “Orizzonti cristiani” della Radio vaticana nella Quaresima 2009, approfondiscono la figura di san Paolo in linea con la... |
Recensione su «Dio parla, Dio ascolta»
della rivista Il Regno È la partecipazione diretta dell’a. al Sinodo dei vescovi su «La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa» (5-26.10.2008) che lo spinge a scrivere questo sintetico sussidio informativo. Accennando prima al contesto odierno in cui è sorto (1°... |
Sentieri di luce. Esperienze di meditazione
Apostolato della Preghiera Edizioni
(gennaio 2008, 120 p.)
Il libro ci introduce alla «meditazione cristiana profonda» insegnata, con percorsi individuali, presso i centri di formazione alla meditazione cristiana dell’Apostolato della preghiera. Il metodo formativo seguito è quello del silenzio interiore come mezzo per aprirsi... |
Recensione su «Patorale e nuovi stili di vita»
della rivista Il Regno In questi mesi di drammatica crisi economica non mancano le voci che colgono nei «segni dei tempi» l’invito a nuovi stili di vita improntati alla sobrietà e alla sostenibilità. L’a., sacerdote della diocesi di Verona e membro di una rete interdiocesana per... |
Recensione su «Introduzione a Cipriano»
della rivista Il Regno Presentazione sintetica e competente della figura del vescovo e martire africano. Il 1o c. è una biografia, il 2o presenta le opere e il 3o ne delinea la fortuna; segue un’ampia bibliografia. Cecilio Cipriano Tascio (morto nel 258) è una delle grandi figure episcopali... |
Recensione su «Genesi e Natura»
della rivista Il Regno Raccolta di contributi da parte di aa. di diversa provenienza culturale e religiosa sul controverso rapporto tra Bibbia e scienza. Esso, com’è noto, innesca il conseguente «conflitto epistemologico» che le mette in opposizione degenerando o nel fondamentalismo... |
Recensione su «Dio e il nuovo ateismo»
della rivista Il Regno Sono apparsi sulla scena mediatica nuovi atei militanti e la polemica diretta con le fedi, e quella cristiana in particolare, si è fatta esplicita e spesso virulenta. L’a., docente di Teologia a Washington, analizza le posizioni più diffuse nel contesto anglosassone (e non... |
Nel II sec. una grande diatriba divise le comunità cristiane circa la possibilità o meno che anche il corpo potesse risorgere dai morti. I due testi qui proposti in traduzione italiana con greco a fronte, la pseudepigrafa Terza lettera ai Corinzi e il discorso su La risurrezione,... |
Recensione su «Che cosa sono i vangeli?»
della rivista Il Regno Tesi di dottorato dei primi anni Novanta che qui viene ripresa e tradotta dalla seconda edizione (2004) inglese. Il nucleo argomentativo mira a superare l’assenso comune sull’idea che i Vangeli siano una pura riflessione sulla vita e la fede della Chiesa postpasquale. Per... |
Lungi dall’essere una religione monolitica, l’ebraismo dell’epoca del Secondo tempio (cioè tra il VI sec. a.C. e il I d.C.) fu un momento di grande pluralismo e vivacità intellettuale nella compresenza di vari «giudaismi». Il vol., che nella versione... |
Proseguendo un filone di ricerca intrapreso dalla Facoltà teologica di Sicilia sulla teologia delle religioni, il pluralismo religioso e l’unicità salvifica di Cristo, il vol. affronta il tema dell’antropologia, sia come fondamento delle religioni monoteiste sia sotto... |
Recensione su «Nel ricordo dei discepoli»
della rivista Il Regno Di Anselmo d’Aosta, della cui morte si ricorda quest’anno il 9° centenario, sono note soprattutto le opere teologiche, filosofiche e spirituali, più che i testi meditativi e parabolici che indirizzava ai fratelli monaci. Sono meno rifiniti dal punto di vista teorico, ma... |
Recensione su «Mariologia ecumenica»
a cura di Il Regno della rivista Invitare un valdese come me a presentare un libro di mariologia, anche se ecumenica, è un rischio. Perché un rischio? Perché i valdesi e i protestanti in genere s’interrogano da sempre sull’utilità, sulla necessità e persino sulla... |
Recensione su «La perfezione dell'amore»
a cura di Il Regno della rivista Pastore instancabile che compose ed espose a tutte le fasce sociali, a cominciare da quelle più disagiate, più di 40.000 sermoni; teologo dotato di solida preparazione universitaria, «homo unius libri», vale a dire uomo della Bibbia come egli stesso ebbe modo di... |