Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3811 a 3825 di 4985)
Nel Novecento ha avuto luogo nell’islam un’intensa attività interpretativa sul Corano, non inferiore a quanto avvenuto nel Medioevo, perché – come in quell’epoca di profonda evoluzione – i musulmani si sono dovuti confrontare con l’Occidente... |
Recensione su «Genetica umana e bene comune»
della rivista Il Regno Gesuita, pediatra e docente di teologia morale, l’a. sceglie di affrontare le problematiche sollevate dai recenti progressi della genetica umana assumendo come criterio il bene comune. Nella I parte è quindi presentato il principio del bene comune a partire da un itinerario... |
Recensione su «Il sorriso di Adamo»
della rivista Il Regno Il percorso filosofico della riflessione dell’a. non segue il tragitto consueto che dall’indagine antropologica sfocia nella prospettiva religiosa, ma parte dalla comparazione dell’uomo e dell’animale, radicati nel mondo della vita, mostrando l’eccedenza di cui... |
Recensione su «La leggenda del Grande Inquisitore»
della rivista Il Regno È la ristampa di un testo pubblicato a San Pietroburgo nel 1891 e tradotto in Italia nel 1989. Lo scrisse Vasilij Vasilevic Rozanov (1856-1919), scrittore russo apocalittico e tormentato, riprendendo e «manipolando» la narrazione già divenuta classica del racconto di... |
Recensione su «L'uomo»
della rivista Il Regno Esce in prima edizione assoluta un testo recuperato dagli inediti di Guardini e custodito nell’archivio della Katholische Akademie di Monaco di Baviera. Scritto negli anni Trenta e a lungo rimeditato, rappresenta la forma compiuta dell’antropologia cristiana nel pensiero... |
Terzo vol. della collana «Nuovi studi aristotelici» che l’editrice bresciana presenta a firma dell’a., uno dei massimi esperti di Aristotele. Sono articoli e saggi pubblicati nell’arco di alcuni decenni e riguardano la filosofia pratica contenuta nelle due Etiche... |
Suor Emmanuelle – al secolo Madeleine Cinquin – è morta nel 2008 all’età di 99 anni. Quando ne aveva 63, dopo anni dedicati all’insegnamento, si era trasferita in una bidonville del Cairo a condividere la vita degli straccivendoli e a cercare di sollevare... |
Recensione su «La contraccezione nella tradizione ortodossa. Forza della realtà...»
della rivista Il Regno Quadro storico della posizione ortodossa sulla contraccezione, posto in parallelo con l’elaborazione cattolica. Da una parte, emerge la parentela stretta tra teologia ortodossa e cattolica riguardo alla contraccezione, dovuta al ruolo determinante svolto anche nell’Ortodossia dalla... |
Gli edifici di culto tra stato e confessioni religiose
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2008, 320 p.)
Frutto di una ricerca specialistica del Centro studi sugli enti ecclesiastici dell’Università cattolica di Milano e di un convegno celebrato nel 1994, il vol. si presenta come strumento di comprensione e di consultazione sul tema degli edifici sacri. La quindicina di saggi (di... |
Un palestinese porta la croce. Minoranza cattolica in Palestina
EMI Editrice Missionaria Italiana
(febbraio 2009, 224 p.)
Recensione su «Un palestinese porta la croce. Minoranza cattolica in Palestina»
della rivista Il Regno Biografia e teologia s’intrecciano in questo vol., il cui a., originario della Galilea, è un arabo cristiano della Chiesa melchita, preside del Dipartimento di teologia della Mar Elias Educational Institutions di Ibilin e membro del centro Al-Liqa’ di Betlemme per il dialogo... |
Il Codice di Diritto Canonico al servizio della missione della Chiesa
LAS Editrice
(novembre 2008, 106 p.)
Recensione su «Il Codice di Diritto Canonico al servizio della missione della...»
della rivista Il Regno A 25 anni dalla promulgazione del Codice, la Pontificia università salesiana ha organizzato un convegno (gennaio 2008) che dà il titolo anche al vol. Le cinque relazioni affrontano le relazioni del diritto con il singolo fedele, l’evoluzione dell’insegnamento del... |
Su iniziativa della CEI, a partire dall’esigenza di monitorare la situazione europea sull’insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole anche per raccoglierne indicazioni e suggerimenti per l’Italia, è stata condotta questa ricerca che ha coinvolto il... |
Barberis è stato prete diocesano di Torino (1884-1967). In occasione del centenario della sua ordinazione è stato preparato un vol. di memoria che sviluppa gli elementi maggiori del suo servizio: segretario del card. A. Richelmy e fondatore del Famulato cristiano (una... |
Recensione su «Viaggio in Terra Santa»
della rivista Il Regno Pochi luoghi al mondo appaiono al visitatore così carichi di suggestioni quanto la Terra santa. Gli aa. ripercorrono le tappe di un pellegrinaggio da loro effettuato nel luglio 2005. Ogni c. è dedicato a un luogo, schizzato con veloci pennellate nel suo aspetto attuale, nelle sue... |
Recensione su «Alla ricerca del bene comune»
della rivista Il Regno Un seminario di studio svoltosi all’Università pontificia salesiana ha dato avvio alle ricerche confluite nel vol. Il tema del bene comune viene affrontato nella I parte nelle sue fondamenta teoriche: la dimensione antropologica, il rapporto giustizia e democrazia, i fondamenti... |