Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3766 a 3780 di 4985)
Recensione su «Leonardo Da Porto Maurizio»
della rivista Il Regno Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751) è stato uno dei predicatori francescani più noti del suo secolo in Italia. Il vol. è una biografia essenziale che segue le tappe, fra vita attiva e contemplativa (eremo dell’Incontro a Firenze), penitenza ed entusiasmo, di un... |
Recensione su «Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le...»
della rivista Il Regno Una ricerca storica che presenta gli sviluppi del Pontificio seminario romano dei santi apostoli Pietro e Paolo a partire dagli inizi, quando fu ideato e desiderato da don Pietro Avanzini (1871), fino al 1926, anno dell’unione con l’Istituto di Milano e la nascita del Pontificio... |
Recensione su «Lasciarsi guardare da Dio»
della rivista Il Regno Un libro dedicato al Padre nostro. L’a. propone una serie di interviste a personaggi di rilievo del mondo ecclesiale italiano e non solo per riflettere sulle sette invocazioni consegnateci da Gesù. L’intento è addentrarsi nell’inesauribile ricchezza di questa... |
Recensione su «La rivoluzione di Maria»
della rivista Il Regno Il vol. propone l’ultima conversazione che p. Raffaele da Mestre, di cui è in corso il processo di beatificazione, incise per i suoi frati studenti. Le sue parole quindi costituiscono un testamento spirituale. Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 16 |
Recensione su «Spiritualità e laicato nel Vaticano II e nella teologia del tempo»
della rivista Il Regno La difficile condizione del laico cristiano oggi e un’identità non compiutamente condivisa rimandano a un difetto di spiritualità. O, più ancora, alla rimozione della questione fondativa: cos’è la spiritualità? E quale spiritualità per i... |
Recensione su «Il cantico dei cantici»
della rivista Il Regno La storia appassionata descritta nel Cantico dei cantici racconta l’amore di Dio verso il suo popolo e il desiderio di questo – impersonato dalla fanciulla – di continuare a essere amato da lui. Sono molti i passi biblici in cui Dio si presenta come lo sposo innamorato del... |
Recensione su «La luce del cuore. Antropologia e mistagogia del Cuore di Cristo...»
della rivista Il Regno Ricollocare i misteri del sacro Cuore al centro della vita del cristiano, oggi, in un’epoca secolarizzata. È questo l’obiettivo del vol., che, scritto da un laico, ruota intorno a due termini fondamentali: la Parola e il cuore. Non si tratta dunque di riesumare devozioni... |
Recensione su «La forza della grazia»
della rivista Il Regno Atto d’omaggio all’acutezza con cui p. Ludovico Billot (1846-1931) ha trattato, in perfetta fedeltà alla tradizione tomista, la questione della teoria della causalità nel sacramento, espressa in particolare nella Disputatio previa – De sacramentis in communi.... |
Recensione su «Questioni di vita & di morte»
della rivista Il Regno «Il tiro incrociato della disinformazione, dei costumi che trasformano la prassi iniqua in regole del buon vivere, dell’acquiescenza, se non dell’erroneo insegnamento, di molti cattolici che hanno smarrito la bussola dei principi della legge naturale, ha mietuto molte... |
Recensione su «Libro di Pellegrinaggio»
della rivista Il Regno Da un’esperienza d’animazione spirituale dei pellegrinaggi in Terra santa e nei luoghi biblici del Medio Oriente, nacque nel 1999 un fortunato vol., oggi ripreso, ampliato e diviso in due parti. Il 1o vol. (cf. Regno-att. 14,2009,470) è dedicato alla Terra santa e il 2o a... |
Grembi che danzano. Lectio divina su figure bibliche femminili
Edizioni Messaggero
(gennaio 2010, 256 p.)
Recensione su «Grembi che danzano. Lectio divina su figure bibliche femminili»
della rivista Il Regno Ventidue storie di donne: alcune note e altre meno note, tutte archetipi d’identità femminile, letti con passione dall’a. Il «viaggio» parte dalla Genesi e arriva al Vangelo. Figure bibliche femminili legate alla maternità, a volte anche difficile e... |
Recensione su «Dio, l'amore, il matrimonio»
della rivista Il Regno A partire dall’esperienza dei gruppi d’Incontro matrimoniale e tenendo come base un itinerario biblico, l’a. affronta alcune delle questioni principali relative al matrimonio cristiano: la relazione affettiva, la sessualità, la fecondità, l’apertura alla... |
Il vol. raccoglie le riflessioni di un seminario sulla pastorale familiare organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto nel 2006. I contributi analizzano alcune prassi di pastorale familiare, sistematizzano le riflessioni teologico-pastorali su matrimonio e famiglia e, infine,... |
Recensione su «Liturgia viva»
della rivista Il Regno Quali questioni liturgiche hanno oggi rilevanza pastorale? Tenendo sullo sfondo il concilio Vaticano II, l’a. risponde alla domanda attraverso una rilettura dei sacramenti, in particolare dei tre dell’iniziazione cristiana. L’intento è d’allargare la prospettiva... |