Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3721 a 3734 di 4985)
Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella...
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2009, 560 p.)
Recensione su «Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella...»
della rivista Il Regno L’opera, organizzata in 2 voll., è il punto più avanzato del pensiero del grande teologo. Egli propone una definizione e un ruolo del cristianesimo, nonché una discussione sul senso del fare teologia all’interno della modernità. Finora Chiesa e teologia... |
Recensione su «Dio a immagine dell'uomo?»
della rivista Il Regno La tradizionale formula dell’uomo a immagine di Dio viene rovesciata nell’interrogativo: «Dio a immagine dell’uomo?». Un procedimento non retorico che si giustifica per l’uso sistematico di simboli antropologici nella narrazione su Dio nelle Scritture... |
Recensione su «Gesù»
della rivista Il Regno In Spagna il testo è stato un caso editoriale e oggetto di accesissime discussioni. Viene ora tradotto nella sua 2a ed., arricchita da cc. e appendici che ne illustrano compiutamente il progetto. Per l’a., prete e teologo a San Sebastian, «è uno studio di ricerca... |
Recensione su «Giovanni Calvino»
della rivista Il Regno «Rigido dittatore assetato di sangue», il «Lenin della Riforma» fautore di un «rigorismo morale assurdo e senza cuore», Calvino e il calvinismo sono stati per secoli combattuti dalla Riforma cattolica che vide in essi il vero pericolo per il suo essere... |
Recensione su «La nuova razionalità»
della rivista Il Regno All’interno dell’opera «Figure del pensiero medievale» diretta da I. Biffi e C. Marabelli questo è il 4o dei 6 voll. previsti. È dedicato all’intelligenza della fede che sorge nel XIII secolo, quando, attraverso mediazioni arabe ed ebraiche, giunge... |
Recensione su «La risurrezione»
della rivista Il Regno Il saggio di Jean Daniélou (1905-1974) è uscito in Francia nel 1969 e appartiene agli scritti divulgativi attraverso i quali il cardinale formava i credenti. Le difficoltà a cui voleva ovviare erano da un lato gli interrogativi sulla realtà storica della... |
Recensione su «La nuova razionalità»
della rivista Il Regno All’interno dell’opera «Figure del pensiero medievale» diretta da I. Biffi e C. Marabelli questo è il 4o dei 6 voll. previsti. È dedicato all’intelligenza della fede che sorge nel XIII secolo, quando, attraverso mediazioni arabe ed ebraiche, giunge... |
La tradizionale lettura dei primi libri della Genesi imputa alla disobbedienza di Adamo ed Eva l’introduzione nel mondo della morte. Dunque i due progenitori nacquero immortali e divennero mortali per sanzione divina a causa del loro peccato. L’a. rovescia la lettura. Egli sostiene... |
Recensione su «Comunicare l'impresa sociale»
a cura di Il Regno della rivista Le realtà del terzo settore e le associazioni più varie che punteggiano la Chiesa e la società italiana hanno spesso il problema di comunicare la propria presenza e le proprie attività. È un settore molto affollato che conta in Italia 221.000 istituti non... |
Recensione su «Darwin e Dio»
a cura di Il Regno della rivista Simone Morandini ha la grazia, tutta personale come ogni grazia, di saper leggere la realtà complessa che ci circonda come un mondo geometricamente ordinato in cui ogni cosa va con un moto quasi spontaneo al proprio posto. E così, con le competenze che gli derivano... |
Recensione su «Per l'amore e per la libertà»
della rivista Il Regno Dopo i voll. Dell’aurora e La Spagna di Galdós (cf. Regno-att. 22,2007,772), l’editrice Marietti offre ai lettori italiani un altro libro di María Zambrano (1904-1991). Si tratta della raccolta di testi usciti in tempi e occasioni diverse (e alcuni anche inediti), ma... |
Recensione su «Psicologia dell'emergenza»
della rivista Il Regno La psicologia dell’emergenza «si occupa principalmente di studiare le reazioni umane negli eventi avversi, di promuovere la salute mentale e di rafforzare le competenze psicosociali prima che tali circostanze siano avvenute o dopo il loro accadimento. Nel vol. sono stati affrontati... |
Recensione su «Primi passi nell'adozione. L'incontro con il bambino nel paese...»
della rivista Il Regno Guida che vuole essere «strumento di riflessione e di lavoro, da tenere sempre con sé soprattutto nei primi momenti dell’accoglienza di un bambino adottivo». La I sezione del vol., il «Dossier», raccoglie un percorso di schede tematiche mentre la sezione... |
Sempre più spesso accade che i ragazzi, che iniziano un nuovo percorso formativo, si presentino con «bisogni che vanno ben oltre quelli strettamente legati all’apprendimento di competenze “professionali”, mostrando di avere enormi mancanze a livello di quelle... |
Recensione su «La vita come è per noi. Un padre, una famiglia e un bambino speciale»
della rivista Il Regno È quasi un romanzo la storia narrata in prima persona dal papà di Jamie, un bambino nato con la sindrome di Down. Ma con il fascino dato da un uso della lingua da «professionista» – è critico letterario e docente universitario al pari della moglie Janet... |