Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3826 a 3839 di 4985)
All’interno di un ciclo ormai classico di settimane di studio, il vol. raccoglie gli atti di quella dedicata alla storia religiosa di Serbia e Bulgaria. Sono una ventina i voll. già editi da diverse editrici sui casi delle Chiese nelle nazioni europee dell’Est e... |
Santità, eresia e politica a Bisanzio nel XII secolo. Costantino...
Morcelliana Edizioni
(novembre 2008, 176 p.)
Recensione su «Santità, eresia e politica a Bisanzio nel XII secolo. Costantino...»
della rivista Il Regno Nel 1140 alcuni monaci del convento Kyr Nicolas (Costantinopoli) denunciano post mortem l’opera di Costantino Crisomallo come eretica. La sua dottrina viene condannata come «bogomilita» (eresia dualista) all’interno di una crescente diffidenza delle scuole spirituali... |
Recensione su «Donne moderne nel Medioevo»
della rivista Il Regno A dispetto della connotazione che ha assunto il termine «beghina » in molte lingue occidentali, il movimento delle beghine fu un fenomeno medievale con molti aspetti di modernità e grande profondità religiosa. L’a. li racconta, con un andamento narrativo e non... |
Recensione su «Il gusto del pensiero»
della rivista Il Regno Il testo, nella collana di formazione per giovani universitari, parte dall’idea che il pensare del giovane d’oggi è caratterizzato da risorse e da potenzialità diverse rispetto al passato: anziché il pensiero, oggi si privilegia il «sentire».... |
Recensione su «Il monte e la senape»
della rivista Il Regno Ogni «volta che confessiamo la fede durante la celebrazione dell’eucaristia iniziamo con “io”. Quello/a che crede sono proprio io, con la mia storia, i miei desideri, le mie fragilità e le mie passioni. Questo vuol dire che nella fede c’è spazio... |
Recensione su «Africa blu»
della rivista Il Regno «Esiste un male d’Africa come pure un mare d’Africa. A me sono toccati tutti e due; ma è il mare che ha dato il colore a tutto: una vasta serie di pagine della mia vita è scritta in blu. […] Quanto blu rende più bello il mondo e quanto blu ha... |
Recensione su «Ritorno in Tanzania»
della rivista Il Regno Piccolo diario che l’a. ha raccolto nel corso della sua esperienza di missionario fidei donum in Tanzania, il libro è dedicato in modo particolare a chi si prepara a un viaggio nel Sud del mondo. La narrazione, scandita da brevi poesie e commenti al Vangelo, diviene allora un... |
Recensione su «Il matrimonio, sacramento dell'amore»
della rivista Il Regno Prima edizione italiana di un testo del 1944 del grande teologo ortodosso, quasi sconosciuto perché erroneamente ritenuto una sorta di prima versione del Sacramento dell’amore. Il mistero coniugale secondo la tradizione ortodossa, che invece è del 1962. Come sottolinea... |
Recensione su «Donna quando»
della rivista Il Regno «Donna è quando...» è una specie di ritornello unificatore di tante situazioni che la donna vive e in cui ritrova se stessa, le proprie contraddizioni, le nostalgie, la speranza. Figure di donna s’intrecciano con racconti di vita quotidiana, assieme a medaglioni... |
Recensione su «Il cuore di Cristo e i suoi simboli»
della rivista Il Regno Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1982, il vol., a firma di un gesuita a lungo docente di Spiritualità presso la Gregoriana, approfondisce la devozione del sacro cuore, privilegiando la chiave di lettura simbolica a quella teologica. Essa infatti, percorsa da tutti i... |
Recensione su «Il cuore di Cristo e i suoi simboli»
della rivista Il Regno Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1982, il vol., a firma di un gesuita a lungo docente di Spiritualità presso la Gregoriana, approfondisce la devozione del sacro cuore, privilegiando la chiave di lettura simbolica a quella teologica. Essa infatti, percorsa da tutti i... |
La composizione di un album di fotografie che ripercorrono la vita del marito recentemente scomparso dà modo all’a. d’intavolare un dialogo immaginario con lui e così trasmettere a chi legge la propria testimonianza e il proprio cammino interiore. La forza del vissuto... |
Venga il tuo regno. Il sermone della montagna nel Vangelo di Matteo
Parva Edizioni
(marzo 2009, 144 p.)
Recensione su «Venga il tuo regno. Il sermone della montagna nel Vangelo di Matteo»
della rivista Il Regno «Colui che ascolta e mette in pratica, colui che accoglie queste esigenze divine e come seme le fa germogliare e portare frutto, questo è colui che ha costruito la casa sulla roccia: come la pietra egli rimane indefettibile, come la pietra incrollabile. Incrollabile come... |
Recensione su «Catechesi battesimale»
della rivista Il Regno La catechesi battesimale sta assumendo un’importanza crescente nell’attuale contesto sociale e pastorale italiano, sia come strumento di avvicinamento e responsabilizzazione dei genitori che scelgono il battesimo per i loro figli, sia come opportunità di prima... |
Recensione su «Con Pietro al seguito di Gesù»
della rivista Il Regno Il percorso vocazionale, suddiviso in due voll., propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per quanti – giovani o meno giovani – sono in ricerca della propria strada nella vita. Il cammino dell’apostolo è infatti scandito da tappe precise e si snoda... |