Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3796 a 3810 di 4985)
Recensione su «L'arte di educare nella fede»
della rivista Il Regno Il papa porta frequentemente l’attenzione verso «l’emergenza educativa», che ci troviamo oggi ad affrontare. Il libro raccoglie i contributi di pedagogisti, teologi e operatori pastorali – contributi frutto di seminari e conferenze promossi dall’Istituto... |
Recensione su «Il dialogo della vita»
della rivista Il Regno Il testo presenta l’ora di religione come punto d’intersezione tra varie discipline con l’intento di favorire nell’allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre... |
Recensione su «Resistere o andarsene?»
della rivista Il Regno Anche per le scelte di vita un tempo ritenute irrevocabili, perché legate alla fede – consacrazione religiosa, sacerdozio, matrimonio sacramentale –, si assiste al loro sbriciolarsi nelle età più diverse e per le circostanze più varie. Ciò sta... |
«Questi Asperger hanno una cosa in comune: non riescono a farsi molti amici anche se un po’ vorrebbero»: è la descrizione semplice della sindrome di Asperger, solo da pochi anni riconosciuta come specifica patologia, fatta da un ragazzo che ha un cugino che ne soffre.... |
Recensione su «Progetto camaldoli»
della rivista Il Regno In un contesto qualificato unanimemente come di decadenza della politica e più in generale della società italiana, «il titolo dato a questo lavoro evoca volutamente la straordinaria esperienza spirituale e ambientale di Camaldoli, come legame ideale con una vicenda iniziata... |
Vite senza permesso. Interviste ad ambulanti immigrati
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2009, 160 p.)
«Il mio sogno è avere il permesso di soggiorno per lavorare onestamente e tornare in Senegal, per sempre, a fare il commerciante e a coltivare la terra». Storie di migranti venditori ambulanti, raccolti dall’a., giornalista free lance, che con questo libro dà... |
Di professione insegnante di materie economiche e revisore contabile, in questo lungo saggio l’a. racconta in stile divulgativo la vicenda dei cattolici impegnati in politica a partire dalla metà dell’Ottocento fino a oggi. Il fatto di guardare all’esperienza della DC... |
Il consistente invecchiamento della popolazione dei paesi occidentali e in particolar modo del nostro inducono a domandarsi quali saranno le ripercussioni sui sistemi di welfare. Il libro, scaturito dalle attività di ricerca dell’Università di Venezia per conto della... |
Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia...
San Paolo Edizioni
(aprile 2008, 238 p.)
Recensione su «Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia...»
della rivista Il Regno «Questo è un libro di parte. Dalla parte dei caduti, dei feriti e delle loro famiglie. (…) Dalla parte dello stato»: la frase riassume l’intendimento del libro, che vuole fare memoria di tutte le vittime di tutti i terrorismi nel nostro paese per contrastare... |
A completamento del trittico sui popoli balcanici (gli altri voll. sono Storia religiosa di Croazia e Slovenia e Storia religiosa di Serbia e Bulgaria, cf. qui a p. 473), il vol. propone i saggi presentati alla XXVIII Settimana europea della Fondazione ambrosiana «Paolo VI». Vi si... |
Recensione su «Solo nel fuoco si semina il fuoco»
della rivista Il Regno È la prima antologia in italiano dedicata a questa poetessa russa contemporanea, molto apprezzata in patria e soprattutto all’estero e insignita di numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Le opere proposte – in cui risuonano reminescenze bibliche – sono tratte da... |
Recensione su «Giulia Domna. Imperatrice Filosofa»
della rivista Il Regno Prosegue il percorso della collana dedicata a figure femminili di spicco nel periodo di passaggio fra la tarda antichità e il Medioevo. Questa tappa è incentrata su Giulia Domna, presumibilmente vissuta fra il 170 e il 218, moglie dell’imperatore Settimio Severo e madre del... |
Recensione su «Lontano presente»
della rivista Il Regno Se «il futuro non esiste senza memoria», allora il domani dell’Italia s’intreccia con la ricerca del suo passato, anche nelle pagine più dolorose e coperte da oblio. Il colonialismo italiano in Africa è stato per decenni il capitolo più ampio di... |
Recensione su «La ricerca del Dio interiore»
della rivista Il Regno «Non ho servito Dio per timore del suo inferno né per amore del suo paradiso. (…) L’ho servito per amore di lui e per desiderio di lui»: è uno dei detti di Rabi‘a, la donna considerata simbolo del sufismo islamico, l’ultima dei ventitré... |