Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3841 a 3855 di 4985)
Recensione su «Venite... è pronto!»
della rivista Il Regno In linea con gli attuali orientamenti dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, l’itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di... |
Recensione su «Buona notizia 1. Pronti... via! Prima evangelizzazione per...»
della rivista Il Regno I voll. inaugurano un itinerario d’iniziazione cristiana per bambini (in 5 anni) di tipo catecumenale. Il punto di partenza di tale scelta è la presa di coscienza delle attuali condizioni socio-religiose in Italia: quando si presentano a frequentare la parrocchia o il catechismo,... |
Recensione su «Paolo di Tarso»
della rivista Il Regno La sintetica presentazione della vita, delle opere, del pensiero e della spiritualità dell’Apostolo delle genti a cura di don Piero Re è accompagnata da un commento ad alcune opere pittoriche che raffigurano Paolo a firma di suor Maria Gloria Riva. Nel DVD approfondimenti... |
Recensione su «Libro di Pellegrinaggio»
della rivista Il Regno L’a. mette a disposizione dei pellegrini – dopo il vol. sulla Terra santa – tracce di celebrazione, liturgie della Parola, suggerimenti spirituali riguardanti ogni meta più importante e i testi biblici che si riferiscono ai luoghi visitati, ampliando la fortunata... |
Recensione su «Lo sperpero di Dio»
della rivista Il Regno C’è «un verbo della Scrittura, appunto il verbo “sperperare”, che nella parabola del figliol prodigo ha un significato negativo, indica un dono sciupato, una ricchezza inutilmente dilapidata. Ma lo stesso verbo compare in un antico salmo, il 111 (112). Vi si... |
Piccola guida alla Bibbia. Attraverso la storia del popolo...
EMI Editrice Missionaria Italiana
(febbraio 2009, 216 p.)
Recensione su «Piccola guida alla Bibbia. Attraverso la storia del popolo...»
della rivista Il Regno Vol. d’introduzione allo studio delle Scritture, di un a. che vive in Brasile, alle foci del Rio delle Amazzoni, ed è impegnato nella Commissione pastorale della terra della Conferenza dei vescovi del Brasile. L’interrogativo che muove questa ricerca non è: «Che... |
La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla «Lectio divina»
Edizioni Dehoniane Bologna
(giugno 2009, 208 p.)
Recensione su «La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla «Lectio divina»»
della rivista Il Regno Il vol. è un ricordo dell’a., a dieci anni dalla morte, e insieme costituisce un suo testamento. Esso infatti raccoglie gli incontri di lectio divina da lui tenuti tra il 1996 e il 1997, nei tempi liturgici di Avvento e di Quaresima. Tratto dalla Rivista Il Regno 2009... |
Recensione su «Celebrare la Parola»
della rivista Il Regno Nati in occasione della settimana liturgico-pastorale del 2008 (43a edizione), i vari contributi riflettono attorno alla celebrazione della Parola per rispondere all’invito del n. 35 della Sacrosanctum concilium, d’organizzare le celebrazioni in modo che sia «evidente che,... |
Recensione su «In forza del suo battesimo»
della rivista Il Regno Terza e ultima parte di un progetto di catechesi battesimale ampio e particolarmente accurato, che punta sui genitori come veicolo della formazione dei bambini più piccoli: esso ha preso avvio con Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (2007), rivolto a parroci e... |
Recensione su «Sono con voi tutti i giorni»
della rivista Il Regno Lo spazio e il tempo sono le due dimensioni del nostro esistere e del nostro vivere quotidiano. Dopo il vol. dedicato alla presenza di Gesù nei luoghi della quotidianità (Si seppe che Gesù era in casa, 2008), gli aa. propongono una catechesi sull’uso del tempo,... |
Recensione su «Gregorio di Nissa»
della rivista Il Regno Gregorio di Nissa è il più giovane dei padri Cappadoci (335-395) su cui si è concentrata l’attenzione degli interpreti a partire dall’Ottocento. Il vol. si propone una ricostruzione storico-critica del Cappadoce, ritenuto uno dei più grandi autori... |
Recensione su «Gesù di Nazaret tra storia e fede»
della rivista Il Regno L’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti, nell’ambito dei propri Colloqui teologici, ha affidato un approfondimento del tema del Gesù storico a tre insigni studiosi. R. Penna evidenzia come fin dalle origini la fede cristiana si radichi nella storia del maestro, in... |
Recensione su «Il destino dell'anima»
della rivista Il Regno Le neuroscienze riconducono l’insieme degli orientamenti e della libertà umana nella mente, propiziando così una «neurofilosofia » che sostituisce la mente all’anima e conferma una deriva materialista. L’a. elabora una risposta teologica... |
Recensione su «Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile...»
della rivista Il Regno Sulla base dell’urgenza di un dialogo fra teologia della creazione e teoria dell’evoluzione, l’a. offre i principali passaggi che hanno reso possibile a Darwin la formulazione della sua famosa teoria sull’origine delle specie per selezione naturale. In un 2o c. illustra... |
Recensione su «La nostra gloria: dire il Mistero»
della rivista Il Regno Raccogliendo alcuni materiali d’insegnamento, l’a. riflette sulla teologia come narrazione di Dio svolta da Gesù Cristo, individua la sistematica che in essa si configura, e ipotizza le connessioni e gli snodi da cui si avviano i distinti trattati di teologia. Fra i temi dei... |